MONALDI, Gino. –
Biancamaria Brumana
Nacque a Perugia il 2 dic. 1847 dal marchese Glotto, dilettante di musica (nel 1824 fu tra gli interpreti di un Ciro in Babilonia di G. Rossini eseguito a Perugia [...] ; 6 melodie per canto con accompagnamento di pianoforte, nn. ed. 1371-1376=77: n. 1, Espero, parole di G. Leopardi; n. 2, Un brindisi, parole di F. Cavallotti; n. 3, Carmela, parole di E. De Amicis; n. 4, Sogni dorati, parole di F. Patrizi; n. 5, La ...
Leggi Tutto
MINNUCCI, Gaetano
Alessandra Capanna
– Nacque a Macerata il 10 marzo 1896 da Carlo e da Ida Ridolfi. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale come tenente di vascello di complemento nella R. [...] olimpiadi di Roma.
Tra le opere di maggior rilievo di questo periodo sono il progetto per il collegio navale di Brindisi (1934) e la casa della Gioventù italiana del littorio (GIL) nel quartiere Montesacro a Roma (1935).
In entrambi la composizione ...
Leggi Tutto
MARCONI, Plinio
Alessandra Capanna
Nacque a Verona il 13 ott. 1893, da Pietro, violinista, e da Antonella (Nella) Levi.
Dopo aver compiuto gli studi classici, nel 1910 il M. si iscrisse ai corsi di [...] -55), Vicenza (1954-55), Catanzaro (1954-58), Salerno (1956-57), Recoaro Terme (1959), Nicastro (1960-65), Trento (1962-64), Brindisi (1962-65), Prato (1963-66); piani intercomunali per Vicenza e per il lago di Bracciano, prodotti negli anni Sessanta ...
Leggi Tutto
MONTI, Virginio
Dimitri Ticconi
, Virginio Figlio di Andrea, decoratore e pittore noto nell’ambiente romano dell’epoca, nacque a Genzano, sui Colli Albani, il 12 settembre 1852.
Il padre (nato a Genzano [...] volta del presbiterio del duomo. Risalgono al 1897 alcune pale d’altare dipinte per la nuova chiesa di S. Lorenzo da Brindisi dell’Ordine dei cappuccini appena edificata a Roma.
Tra il 1894-1895 e il finire del secolo, su commissione del cardinale ...
Leggi Tutto
SAVARESE, Antonino
Lucilla Lijoi
(Nino). – Nacque a Castrogiovanni (poi Enna dal 1927) l’11 settembre 1882, da Antonino, ricco commerciante napoletano, e da Teresa Paladino, siciliana.
Trascorse l’infanzia [...] con introduzione di C. Bonarrigo e una nota di M. Ganci, Siracusa 1989; a cura di M. Ganci, Acireale-Roma 2009, Brindisi 2016); Nuove favole drammatiche, a cura di P. Marletta, Catania 1976; Rossomanno. I fatti di Petra. Il Capo popolo, Caltanissetta ...
Leggi Tutto
AMBROSIO, Vittorio
Alberto Monticone
Nato a Torino il 28 luglio 1879, iniziò la carriera militare nell'arma di cavalleria. Quale comandante di squadrone prese parte alla campagna di Libia; nella prima [...] dopo la caduta di Mussolini.
Il giorno 9 settembre obbediva all'ordine del re di seguirlo a Pescara, e quindi a Brindisi. Alla fine di novembre, avendo oltrepassato i limiti d'età, chiedeva di essere esonerato dall'incarico, indicando il Gen. Messe a ...
Leggi Tutto
DE TULLIO, Antonio
Cinzia Cassani
Nacque a Bari il 22 marzo del 1854 in una famiglia di piccoli commercianti, da Domenico e da Angela Corvo.
Giovanissimo, alla morte del padre divenne commerciante egli [...] di commercio al governo, di nuovi tronchi ferroviari, in particolare della linea Bari-Matera, del secondo binario Brindisi-Bologna, di una più diffusa rete interprovinciale (Esposizione riassuntiva dei voti e dei suggerimenti formulata dalla Camera ...
Leggi Tutto
PANTALEONE
Manuel Castineiras
– Non si conoscono il luogo e le date di nascita e di morte di questo presbitero menzionato (vivente) nel 1165 nella scritta commemorativa del mosaico pavimentale della [...] portò infatti a termine i pavimenti di Taranto (1160-61), Otranto (1163-65), Lecce, Trani (circa 1165) e Brindisi (1178), utilizzando un repertorio basato sui miti della cultura cavalleresca, ma soltanto a Otranto compare il nome di Pantaleone, che ...
Leggi Tutto
MINISCALCHI-ERIZZO, Francesco
Antonio Carrannante
MINISCALCHI-ERIZZO, Francesco. – Nacque a Verona, il 24 sett. 1811, da Luigi e da Marianna Erizzo.
La madre era l’ultima discendente di un illustre [...] , in particolare, in prospettiva italiana qualora si fosse riusciti a promuovere un’accorta politica di sviluppo del porto di Brindisi e di ammodernamento dell’Arsenale e dei cantieri navali di Venezia.
Nel corso del 1875 fu anche chiamato (insieme ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Giacomo
Giuseppe Gullino
Figlio di Cristoforo di Vettore e di Criseida di Giacomo di Nicolò Priuli, vedova di Giacomo di Giovanni Barbo, nacque nel 1413 a Venezia in calle del Traghetto a [...] compromesso egli aveva pubblicamente, ma invano, sfidato a battaglia la flotta di Ferdinando d'Aragona, ormeggiata a Brindisi. Reintegrato nel comando, con l'aprirsi della campagna del 1484 diede maggior vigore alle operazioni militari, occupando ...
Leggi Tutto
brindisi
brìndiṡi s. m. [dal ted. bring dir’s «lo porto a te (il saluto, o il bicchiere)», cioè «bevo alla tua salute», attrav. lo spagn. brindis]. – 1. L’atto di alzare il bicchiere e bere alla salute di qualcuno, in segno di felicitazione...
brindisino
brindiṡino agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città pugliese di Brindisi, capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Brindisi. Come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Brindisino, il territorio...