Così si chiama il fenomeno presentato da quelle piante, le quali portano spore (v.) di diversa grandezza e di diversa forma. L'eterosporia si comincia a manifestare in alcuni Muschi, ove si osserva un'eterosporia [...] è l'isosporia, cioè la presenza di spore tutte simili fra loro in uno stesso individuo. Questa si osserva in tutte le Briofite, meno nel caso sopra accennato di alcuni Macromitrium e di qualche Dicranum e in tutte le altre Pteridofite ossia nelle ...
Leggi Tutto
MASSALONGO, Caro Benigno
Maurizia Alippi Cappelletti
– Nacque a Verona il 24 marzo 1852 da Abramo Bartolomeo, paleontologo e lichenologo, e da Maria Colognato, primo di cinque figli. Il padre morì precocemente, [...] nella Jungermanniografia etrusca… (Modena 1818), A. Bertoloni, che nella Flora Italica cryptogama (Bononiae 1858-67) elencò tutte le Briofite allora note in Italia, P.A. Saccardo, V. Trevisan, G. Venturi, S. Garovaglio e soprattutto G. De Notaris ...
Leggi Tutto
DELPINO, Federico
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Chiavari (prov. di Genova) il 27 dic. 1833 da Enrico e da Carlotta Delpino; seguì gli studi classici nella cittadina natale e si iscrisse poi all'università [...] mostrò meno sicuro della sua tesi) uno svolgimento polifiletico triseriale, i cui capostipiti sarebbero le Tallofite, le Briofite e le Pteridofite; solo da queste ultime deriverebbero, nell'ordine, le Gimnosperme, poi le Angiosperme dicotiledoni, e ...
Leggi Tutto
PTERIDOFITE
Adriano FIORI
. Sono una suddivisione delle Embriofite asifonogame; il nome trae origine da Pteris, uno dei principali generi di Felci. Nell'antica divisione delle Crittogame rappresentavano [...] scomparsi di Pteridofite. Secondo le opinioni prevalenti, da gruppi scomparsi, intermedî delle Tallofite, sarebbero derivate le Briofite e le Pteridofite, ma ciascuna di tali sottodivisioni delle Archegoniate si sarebbe poi evoluta indipendentemente ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169)
Lino BERTAGNOLLI
Carlo ERRERA
ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] ) vi assumono un'importanza minore, che non nei boschi delle zone inferiori; le epifite sono abbondantemente rappresentate da briofite e da licheni, insieme con felci, e infine le parassite dai generi Korthalsella, Elytrante (su Nothofagus) e Tupeia ...
Leggi Tutto
Famiglia d'Insetti Emitteri, del sottordine degli Omotteri e della serie degli Sternorrinchi, comprendente forme che si distinguono da quelle delle altre famiglie della serie (Psillidi, Aleirodidi e Afidi) [...] o sensibilmente, o molto dai rispettivi rivestmenti delle femmine.
Le Cocciniglie attaccano ogni sorta di piante: Briofite, Pteridofite, Gimnosperme e Angiospeme; alcune sono strettamente monofaghe, altre vivono a spese di varie piante del medesimo ...
Leggi Tutto
BERTOLONI, Antonio
Valerio Giacomini
Nacque a Sarzana l'11 febbr. 1775 da Francesco e da Griselda Ama Casoni. Il 25 nov. 1793 si recò a Pavia per studiare scienze matematiche, ma da Giuseppe e Francesco [...] l'Orto bolognese con numerose memorie descrittive e storiche. Sconfinò anche in campo crittogamico occupandosi di alghe, briofite, licheni; solo in parte illustrò i materiali accumulati nella Flora italica cryptogama (Bononiae 1858-67).
L'opera ...
Leggi Tutto
Successione di fenomeni diversi o di varie fasi dello stesso fenomeno che si ripetono nella medesima sequenza. Il termine indica anche il periodo di tempo necessario perché tali fenomeni o tali fasi si [...] si trova il ciclo a quattro stadi: il mononte (o gametofito) è aploide, l’anfionte (o sporofito) è diploide. Nelle Briofite, la fase più lunga è il gametofito (piantina verde). Nelle Pteridofite, invece, la fase più sviluppata è lo sporofito, e così ...
Leggi Tutto
Periodo della storia della terra (era paleozoica) successivo al Silurico e anteriore al Carbonico. Fu istituito, come grande divisione stratigrafica, nel 1839 da Sedgwick e Murchison, su proposta del Lonsdale [...] oogonî delle Caracee, ma fasciate da rilievi spirali esterni molto piccoli, fitti e numerosi. Non si conoscono avanzi di Briofite. Abbiamo invece prove di un vigoroso affermarsi delle Crittogame vascolari; le quali, sorte sul finire del Silurico con ...
Leggi Tutto
Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] è molto forte; abbondanti le Gimnosperme, specialmente a grandi foglie (Podocarpus e Araucaria) e le Pteridofite; abbondanti le Briofite sia sul terreno che sui tronchi e sui rami degli alberi (foreste di Formosa, di Ceylon, foresta temperata del ...
Leggi Tutto
briofite
brïòfite s. f. pl. [lat. scient. Bryophyta, comp. di bryo- «brio-» e -phyta (v. -fito)]. – Nella classificazione botanica, piccole piante verdi archegoniate, pluricellulari (muschi ed epatiche), diffuse in tutto il mondo, che presentano...
embriofite
embrïòfite s. f. pl. [lat. scient. Embryophyta, comp. di embryo- «embrio-» e -phyta (v. -fito)]. – Gruppo di piante che dopo la fecondazione della oosfera formano un embrione, corpo primordiale di cellule diploidi, il quale può...