Piante di assai differente natura, che comprendono forme unicellulari e pluricellulari, le ultime morfologicamente anche molto differenziate. In queste sono riconoscibili organi d'adesione, organi assili [...] . - Per lo più si riscontrano delle diatomee e delle alghe verdi o azzurre. Esmarch, Robbins, Petersen e Bristol studiarono rispettivamente le alghe dei terreni dello Schleswig-Holstein, delle colonie tedesche dell'Africa, dei terreni del Colorado ...
Leggi Tutto
MARITTIME, COSTRUZIONI
Alberto Noli
Le c. m. hanno avuto uno sviluppo intensissimo negli anni successivi alla seconda guerra mondiale, sia per quanto riguarda le opere tradizionali (porti, canali, opere [...] imprese italiane (Puerto Catello in Venezuela, Pireo in Grecia). A titolo esemplificativo si ricordano le interessanti soluzioni di Bristol (Gran Bretagna) con pareti realizzate per mezzo di paratie a portale ancorate, e quella di Puget Sound (Stati ...
Leggi Tutto
GRAMMOFONO (dal gr. γράμμα "lettera" e ϕονή "suono",)
Ernesto CAUDA
La voce grammofono è stata creata da E. Berliner, dopo le voci fonografo (Edison) e grafofono (Graham Bell e C. S. Tainter). Comunemente, [...] disposizione degli organi può variare notevolmente a seconda dei tipi. Così ad esempio, la fig. 21 rappresenta il diaframma elettromagnetico del Bristol (Bristolphone). In M si ha il magnete permanente, in N l'ago, in S la vite di fissaggio dell'ago ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Giorgio Cruccu
(XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. 567; V, iii, p. 644)
Il dolore
L'organizzazione anatomo-funzionale alla base dei meccanismi del dolore, [...] -55.
E. Jones, Transmitter chemistry in somatosensory thalamus, in Pain and central nervous system disease. The central pain syndromes. The Bristol-Myers Squibb symposium on pain research, ed. K.L. Casey, New York 1991, pp. 201-18.
J.G. Llewellyn, S ...
Leggi Tutto
Capitale dello Stato Libero d'Irlanda; è centro commerciale e marittimo, situata a 53°21′ lat. N. e 6°18′ long. O., sulla baia omonima, nell'Irlanda orientale. La Baia di Dublino è delimitata a N. dalla [...] sede del governo irlandese e il centro del Pale inglese, ma con un atto pubblico la pose sotto la protezione di Bristol. Questa città, nota per i suoi mercanti avventurieri, vi inviò altri coloni, per affermare e mantenere la supremazia inglese. Ma ...
Leggi Tutto
PATAGONIA (A. T., 159)
Riccardo RICCARDI
Claudia MERLO
Nardo NALDONI
José IMBELLONI
Paule BARRET
Carlo TAGLIAVINI
Vasta regione costituita dall'estrema cuspide meridionale dell'America Meridionale. [...] Plata, II, ivi 1934, pp. 77-151.
Lingue. - Th. Schmid, Vocabulary and rudiments of grammar of the Tsoneca language, Bristol 1860; J. Platzmann, Der Sprachstoff der patagonischen Gramatik de Theophilus Schmid, Lipsia 1903; Raoul de la Grasserie, De la ...
Leggi Tutto
Interazioni fondamentali
GGuido Altarelli
di Guido Altarelli
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] the sun, in "Physical review letters", 1968, XX, pp. 1205-1209.
Fraser, G. (a cura di), The particle century, Bristol: The Institute of Physics, 1998.
Gatto, R., Quark, in Enciclopedia delle scienze fisiche, vol. IV, Roma: Istituto della Enciclopedia ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA (v. vol. III, p. 956; vol. VII, p. 88, s.v. scarabeo e p. 285, s.v. sigillo)
M. Cima
I. Pini
P. Zazoff
M.-L. Vollenweider
F. Silvano
G. Pisano
D. Collon
P. [...] A I, in Kadmos, XXV, 1986, pp. 119-140; E. Hallager, The Iconography of Late Minoan and Mycenaean Finger Rings, Bristol 1988.
Cretule: E. Fiandra, Ancora a proposito delle cretule di Festòs. Connessione tra i sistemi amministrativi centralizzati e l ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 13°-14°
D. Kimpel
A. Cadei
L'importanza per l'Occidente del sistema architettonico gotico sta in sintesi nel fatto che tale sistema fu l'unico - prima dei tempi moderni - a sviluppare [...] per il decorated style con le sue forme esotiche, le nuove strutture spaziali (torre nolare ottagonale di Ely, cattedrale di Bristol) e le volte con disegni 'filigranati'.Già intorno alla metà del sec. 14° nel chiostro di Gloucester si annuncia il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cosmologia
Malcolm Longair
Cosmologia
Il 1925 può essere considerato l'anno in cui nacquero, nel loro aspetto moderno, le scienze dell'astrofisica extragalattica e della cosmologia [...] parte su 3000 dell'intensità di fondo ed è stato osservato da Mark Birkinshaw e dai suoi colleghi dell'Università di Bristol solamente nel 1990.
La descrizione più semplice dell'evoluzione dinamica di un gruppo di galassie inizia con il collasso di ...
Leggi Tutto
bristol
brìstol s. m. [dal nome della città inglese di Bristol]. – Tipo di cartoncino a superficie semilucida e levigata, fabbricato incollando meccanicamente più fogli di carta.
baia3
bàia3 s. f. [prob. dal fr. baie, da una voce frisone; cfr. spagn. bahía, port. baía]. – 1. a. Insenatura della costa marina, non molto estesa e prolungantesi alquanto nell’interno. Nell’uso com., è sinon. d’insenatura in genere: la b....