BOULOGNE-SUR-MER (Gesoriacum poi Bononia)
J. P. Bost
Città della Francia settentrionale (dip. del Passo di Calais), situata sul Canale della Manica, presso la foce della Liane, in corrispondenza cioè [...] -sur-Mer, in ArcheologiaParis, 131, 1979, pp. 6-9; E. Belot, N. Vanbrugghe, Les enduits peints des casernes de la Classis Britannica à Boulogne-sur-Mer. Premiers résultats, in Septentrion, XI, 1981, nn. 47-48, pp. 29-31; J. Y. Gosselin, C. Seillier ...
Leggi Tutto
MANNYNG of Brunne, Robert
Federico Olivero
Traduttore inglese e storico, nato a Brunne o Bourn (Lincolnshire) nel 1288, morto intorno al 1338. Nel 1303 tradusse, sotto il titolo Handlynge Synne, il [...] la Chronicle of England, divisa in due parti: la prima tratta gli avvenimenti dall'arrivo del leggendario Bruto in Britannia all'invasione anglosassone (questa parte non è altro che la traduzione della versione francese che il Wace aveva fatto della ...
Leggi Tutto
Armatore inglese, nato a Halifax (Nuova Scozia) il 21 novembre 1787. Ingegnere civile, esercitò dapprima il commercio marittimo; quindi (1830) ideò un servizio postale regolare tra l'Inghilterra e l'America. [...] e D. Maclver, fondò la British and North American Royal Mail Steam Packet Company. Il primo viaggio fu compiuto dal Britannia, dal 4 al 22 luglio 1840 (Liverpool-Boston). La compagnia si sviluppò quindi rapidamente; il C. fu creato baronetto nel ...
Leggi Tutto
romano-barbàrici, régni Reami nati dall'insediamento (fra il 5° e il 6° sec. d.C.) di popolazioni germaniche nelle province dell'Impero romano d'Occidente.
Le origini
I primi r.r.-b. nacquero all'inizio [...] ). Seguirono diversi spostamenti: i visigoti si trasferirono in Spagna, i vandali in Africa settentr., angli e sassoni in Britannia, gli ostrogoti (489) in Italia, da cui furono cacciati dall'imperatore bizantino Giustiniano e dove in seguito (568 ...
Leggi Tutto
Imperatore romano (Leptis Magna 146 d. C. - Eboraco 211). Africano d'origine, e di famiglia appartenente all'ordine equestre, aveva percorso la carriera senatoria quale questore (170-71), legato proconsolare [...] proclamarono all'Impero ancora un senatore, Didio Giuliano, le legioni di Siria acclamarono Pescennio Nigro, quelle di Gallia e Britannia Clodio Albino e quelle di Pannonia (il 13 apr. del 193) Settimio Severo. Questi scese subito in Italia, mentre ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] , Provincia d'Africa e Mauritania, la Germania coi Campi decumati fra il Reno e il Danubio, una gran parte della Britannia, la Dacia a nord del Danubio inferiore, e in Oriente una parte dell'Armenia. Questa coordinazione non implica fusione economica ...
Leggi Tutto
COSTANTE I (Flavius Iulius Constans)
M. Floriani Squarciapino
Imperatore romano, terzo figlio di Costantino e Fausta, nacque in Roma tra il 320 e il 323 d. C. Cesare nel 333 ebbe l'Illiria, l'Italia [...] morte del fratello Costantino. Condusse una fortunata spedizione contro i Franchi che avevano invasa la Gallia e pacificò la Britannia. Per sfuggire alla congiura orditagli contro ad Autun, riparò in Spagna ove, raggiunto da un sicario, fu ucciso ad ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] modo quel che di operaistico e di settario esso aveva e ne compromise a suo tempo l'opera di governo. La democrazia britannica si avvia quindi a essere, e in parte lo è già ormai, democrazia egualitaria. La stessa riforma dell'educazione - il limite ...
Leggi Tutto
TETRICO (C. Pius Esuvius Tetrĭcus)
Gastone M. Bersanetti
Ultimo degli usurpatori in Gallia nel periodo del'anarchia militare. Di nobile famiglia, era governatore dell'Aquitania quando fu scelto come [...] dei soldati e significò un risveglio dell'aristocrazia fondiaria. Il suo impero comprendeva le tre Gallie, la Britannia, le Germanie, la parte occidentale della Narbonese; incerta rimane la posizione della Spagna. Nell'amministrazione continuò a ...
Leggi Tutto
Vedi FISHBOURNE dell'anno: 1973 - 1994
FISHBOURNE (v. S 1970, p. 335)
B. Cunliffe
Dagli scavi degli anni 1960-1968 risulta che l'occupazione della località ebbe luogo subito dopo l'invasione romana del [...] Augusta) e serviva il grosso delle truppe di base a Chichester (v.). Di qui ebbe inizio la conquista della Britannia sud-occidentale. I resti trovati a F. comprendono numerosi edifici adibiti a magazzini, probabilmente granai, costruiti in legno, e ...
Leggi Tutto
britannico
britànnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Brit-(t)an(n)ĭcus, gr. βρεττανικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica Britannia e dei Britanni: le invasioni, le immigrazioni b.; lingue b., nome sotto il quale si raggruppano alcune lingue...
britanno
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Brit(t)annus, gr. βρεττανός]. – Appartenente all’antico popolo dei Britanni, cioè degli abitatori celtici della Britannia (l’isola maggiore dell’arcipelago delle Isole Britanniche); per estens., letter.,...