STEPHENSON, Robert
Gino BURO
Ingegnere, nato a Willington Quay presso Newcastle il 16 ottobre 1803, morto a Londra il 12 ottobre 1859. Figlio di George St. (v.), dopo avere frequentato l'istituto di [...] quello sul Tweed a Berwick (Royal Borden Bridge), quello sulla Baia di Conway tra il Galles e l'Isola di Anglesey (Britannia Bridge) e quello in America sul San Lorenzo a Montreal (Victoria Bridge). Quest'ultimo è formato da 25 travate tubolari, la ...
Leggi Tutto
IAZIGI (Iazyges, in Tolomeo I. Metanastae, cioè erranti, migratori)
Plinio Fraccaro
Tribù sarmatica. Nel sec. III a. C. i Sarmati tolsero agli Sciti il dominio della Russia meridionale e si estesero [...] ebbero dure condizioni di pace e dovettero fornire 8000 uomini di cavalleria ausiliari, la maggior parte dei quali fu inviata in Britannia. Lotte con gli Iazigi vengono ricordate ancora nel sec. IV d. C.
Bibl.: N. Vulić, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] alcun vescovo. Invece, anche se le testimonianze sono del quarto secolo, a Hinton St Mary, nel Dorset (nel sud della Britannia) è stato rinvenuto nel 1963 un grande mosaico con motivi cristiani, e in particolare un busto di Cristo. Poiché nel grande ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] della città: cfr. S.S. Frere, M.W.C. Hassal, R.S.O. Tomlin, Roman Britain in 1989, part I, Sites Explored, in Britannia, 21 (1990), pp. 304-364, in partic. 325-326, fig. 15.
19 Cfr. P. Bidwell, Constantius and Constantine at York, in Constantine the ...
Leggi Tutto
La carriera di un imperatore
Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica
Umberto Roberto
La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] dell’Impero. Il suo tentativo ha successo. Costanzo e suo figlio si incontrano a Bononia (Boulogne) e passano insieme in Britannia. Urge la presenza dell’imperatore per contrastare le invasioni dei barbari del Nord, i pitti. Si tratta di tribù di ...
Leggi Tutto
SASSONIA
A.E. Albrecht
SASSONIA (ted. Sachsen) Regione storica della Germania, la cui estensione e i cui limiti sono sensibilmente variati con il passare dei secoli e corrispondono solo in parte a quelli [...] l’Elba meridionale (Albingi meridionali). Fino al sec. 3° è possibile seguire lungo le coste della Gallia e della Britannia le scorrerie dei Sassoni, che, contemporaneamente, arretrarono fino alla loro area di insediamento in Frisia, a O dell’Ems ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'alto Medioevo nelle isole britanniche e in Scandinavia
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È nelle isole britanniche [...] di formule di origine orientale, in particolare greche, egiziane e siriache. L’arte germanica invece, giunta nell’antica Britannia insieme ai nuovi conquistatori, gli Anglosassoni, riceve nuova linfa dalle invasioni scandinave del IX e X secolo. Gli ...
Leggi Tutto
CANABAE (κάνναβος, κάναβος, canaba)
H. von Petrikovits
Il termine designa leggere costruzioni in legno, baracche; in genere è completato dall'indicazione, al genitivo, di una determinata legione: infatti [...] , Die Lagerstadt (canabae legionis), in Das römische Budapest, Monaco 1986, pp. 99- III; D.P.J. Mason, Chester: The Canabae Legionis, in Britannia, XVIII, 1987, pp. 143-168. - Sulle c. della prima fase in Inchtuthil: L. e J.K. St. Joseph, Inchtuthil ...
Leggi Tutto
Il modello di multiculturalismo britannico è celebre per fondarsi sul valore del pluralismo: le diversità etniche e culturali sono dunque una ricchezza da tutelare e la tolleranza è l’ingrediente essenziale [...] Cameron ha però voltato pagina, abbandonando quella che ha definito ‘tolleranza passiva’ e accusando il tradizionale multiculturalismo britannico di aver favorito la formazione di mondi paralleli, nei quali le varie comunità hanno potuto vivere a ...
Leggi Tutto
tetrarchia Nell’antichità classica, in origine il governo della quarta parte di un paese. Il sistema della t. fu adottato in Tessaglia e in Galazia, dove sino all’85 a.C. circa ognuna delle tre tribù era [...] le due maggiori a sé e a Massimiano, e le due minori a Galerio (Illirico) e Costanzo Cloro (Gallia, Britannia e Ispania). Nella famiglia imperiale così costituita, il potere supremo era riservato a Diocleziano (senior augustus); l’Impero conservava ...
Leggi Tutto
britannico
britànnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Brit-(t)an(n)ĭcus, gr. βρεττανικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica Britannia e dei Britanni: le invasioni, le immigrazioni b.; lingue b., nome sotto il quale si raggruppano alcune lingue...
britanno
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Brit(t)annus, gr. βρεττανός]. – Appartenente all’antico popolo dei Britanni, cioè degli abitatori celtici della Britannia (l’isola maggiore dell’arcipelago delle Isole Britanniche); per estens., letter.,...