Generale romano, triunviro, dittatore (Roma 100/102 - ivi 44 a. C.). Nato da nobile famiglia romana, fu bandito da Silla; prestò servizio nelle province dell'Asia Minore tra l'81 e il 78, fu questore nel [...] un ponte sul Reno, attraversò il fiume, devastò il paese dei Sigambri e quello degli Ubi. Si volse quindi alla Britannia organizzando due spedizioni nel 55 e nel 54 ma trovò fiera resistenza. Tornato in Gallia, dovette fronteggiare le agitazioni ...
Leggi Tutto
Nella parte occidentale del Mare dei Coralli, nei giorni 7 e 8 maggio 1942, fu combattuta una battaglia aero-navale in cui per la prima volta furono contrapposte navi portaerei, mentre quelle di superficie [...] e l'arcipelago Salomone. In quel teatro di operazioni la marina giapponese disponeva della base avanzata di Rabaul nella Nuova Britannia (arcipelago Bismarck); la base principale era Truk (nelle isole Caroline, circa 700 miglia a nord di Rabaul). Nel ...
Leggi Tutto
Vedi MARCO AURELIO dell'anno: 1961 - 1995
MARCO AURELIO (M. Aurelius Antoninus)
L. Vlad Borrelli
Imperatore romano. Nato nel 121 d. C. col nome di M. Annio Vero dal padre omonimo e da Domizia Lucilla, [...] . Durante tutto il regno dovette fronteggiare agitazioni, ribellioni e attacchi dei popoli sottomessi all'Impero: nel 162 la rivolta in Britannia, poi l'irruzione dei Catti, le questioni di confine con i Parthi che avevano invaso l'Armenia e la Siria ...
Leggi Tutto
Vedi CASTRUM dell'anno: 1959 - 1994
CASTRUM (più comunemente castra)
A. Rumpf
L'accampamento dell'esercito romano che, dopo ogni giornata di marcia, veniva allestito e fortificato. Così si chiamavano [...] datato dall'abbandono del limes in Germania (circa il 260) come limite cronologico superiore e dallo sgombero della Britannia (c. il 400) come limite inferiore. Le piante sono anche in quest'epoca generalmente rettangolari, più raramente irregolari ...
Leggi Tutto
MATRES (Matronae, Matrae)
S. Ferri
Il concetto religioso è assai più ampio e complesso, anche topograficamente, della relativa consistenza monumentale. In altre parole, se un culto di divinità "madre" [...] o delle dee, con uno o più infanti in grembo (Capua); nelle province occidentali dell'Impero romano - Gallia, Britannia, Germania renana - troviamo invece quasi esclusivamente la rappresentazione del gruppo triadico. È in questa ultima zona che, per ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] . Il carro da guerra fu usato dai Galli, ma era completamente abbandonato ai tempi di Cesare, che lo trovò solo presso i Britanni. Cesare non parla dell'usanza dei Galli di tagliare le teste ai loro nemici e di consacrarle agli dei; si trovano ancora ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] suoi Dominî.
Il triennio fra il termine della guerra d'Etiopia e l'inizio della seconda Guerra mondiale vide lo scadimento britannico senza, o quasi, che il governo di Londra vi provvedesse. Lo Stato libero d'Irlanda, dopo avere, primo fra le nazioni ...
Leggi Tutto
GALLES (ingl. Wales; A. T., 47-48)
Giacomo DEVOTO
*
Florence M. G. HIGHAM
Regione storica della Gran Bretagna, col titolo di principato, che forma un grande aggetto press'a poco rettangolare proteso [...] romantica e semi-mitica del re Arturo; la tradizione afferma però che il "Cymry" o Gallese, che era stato re della Britannia, era Cadwaladr, che morì a Roma verso la metà del sec. VII. Questo fatto segna la fine della resistenza contro i Sassoni ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia
Sergio Rinaldi Tufi
Luca Bianchi
Dacia
di Sergio Rinaldi Tufi
La Dacia è l’ultima provincia romana che costituisca una [...] Sarmizegetusa, in REA, 112 (1990), pp. 237-96.
Limes e assetti militari:
N. Gudea, The Defensive System of Roman Dacia, in Britannia, 10 (1977), pp. 63-87.
I. Bogdan-Cȃtȃniciu, Evolution of the System of Defence Works in Roman Dacia, Oxford 1981.
E ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo greco e romano
Antony C. King
Barbara Belelli Belelli Marchesini
Armando Cherici
Aspetti generali
di Antony C. King
Nella Grecia classica era [...] . In molte aree dell'Impero romano si conservarono tradizioni agricole locali, nonostante il processo di romanizzazione: in Britannia, ad esempio, le pecore venivano allevate in numero superiore rispetto alle vicine province della Gallia e della ...
Leggi Tutto
britannico
britànnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Brit-(t)an(n)ĭcus, gr. βρεττανικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica Britannia e dei Britanni: le invasioni, le immigrazioni b.; lingue b., nome sotto il quale si raggruppano alcune lingue...
britanno
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Brit(t)annus, gr. βρεττανός]. – Appartenente all’antico popolo dei Britanni, cioè degli abitatori celtici della Britannia (l’isola maggiore dell’arcipelago delle Isole Britanniche); per estens., letter.,...