Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Impero bizantino fino al periodo dell'iconoclasmo
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I primi secoli dell’Impero bizantino, [...] Oriente a Costanzo II, destinato in poco più di venti anni a rimanere l’unico sovrano; Gallia, Spagna e Britannia al primogenito Costantino II; il resto dell’Occidente a Costante. Costanzo appoggia energicamente il cristianesimo, in particolare l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tacito
Mario Lentano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Cornelio Tacito è il più grande storico latino di tutti i tempi. Nelle sue opere [...] De bello Gallico di Cesare; Seneca compone un’operetta (perduta) sui costumi dell’Egitto; una digressione etnografica sulla Britannia apre, nell’Agricola di Tacito, il resoconto delle campagne condotte in quell’area dalle truppe di occupazione romane ...
Leggi Tutto
Uomo politico e generale (n. 360 circa - m. 408). Di origine vandala, ricevette dal morente imperatore Teodosio (395) la tutela dei figli Arcadio e Onorio ma, caduto in disgrazia presso il primo, si dedicò [...] riuscì ad arrestare un'altra irruzione di Alani (che aveva avuto inizio nel 406). Dovette però abbandonare a sé stessa la Britannia, mentre la Gallia, dopo avere lottato con S. contro i Vandali, si unì poi a costoro, permettendo che anche i Burgundî ...
Leggi Tutto
PUBERTÀ (dal lat. pubertas, da puber "maturo per le nozze"; fr. puberté; sp. pubertad; ted. Mannbarkeit; ingl. puberty)
Giuseppe MARIANI
Nicola PENDE
Raffaele CORSO
Periodo di durata variabile (entro [...] fatta isolando i fanciulli e le fanciulle in capanne speciali (Loango) o confinandoli in speciali villaggi e località (Nuova Britannia, Nuova Irlanda). Esistono, a tale scopo, luoghi di educazione, dove i ragazzi sono affidati alle cure di precettori ...
Leggi Tutto
Poeta didattico latino, in massima parte traduttore dal greco, vissuto nel sec. IV d. C. In un'iscrizione metrica dedicatoria alla dea Nortia (specie di Fortuna etrusca) si dichiara nato a Bolsena (lare [...] non ci rimane che parte del primo libro, ove in 713 trimetri giambici si descrivono le coste dell'impero dalla Britannia fino a Marsiglia, mentre è perduto il seguito della descrizione che doveva giungere sino al Ponto Eussino. Quest'ultimo lavoro ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] carnale da Costanzo I sembra essere servito in primo luogo ad assicurarsi l’accettazione nelle province galliche, germaniche e britanniche, ma non ad avanzare particolari pretese di potere rispetto agli altri reggenti. Il fatto che il giovane Cesare ...
Leggi Tutto
Vedi AFRODISIADE dell'anno: 1973 - 1994
AFRODISIADE (v. vol. I, p. 109 e S 1970, p. 9)
K. T. Erim
L'esplorazione dell'antica A. di Caria è proseguita negli ultimi vent'anni con campagne annuali di scavi, [...] . Reynolds, Aphrodisias and Rome (JRS, Monograph I), Londra 1982; Κ. T. Erim, A Relief Showing Claudius and Britannia form Aphrodisias, in Britannia, XIII, 1982, p. 277 ss.; C. W. Roueché, Κ. T. Erim, Sculptors from Aphrodisias: Some New Inscriptions ...
Leggi Tutto
Vedi FORO dell'anno: 1960 - 1994
FORO (v. vol. III, p. 723)
C. Morselli
II forum è originariamente l'unico spazio pubblico della città destinato alle attività politiche, amministrative, religiose, commerciali [...] , la piazza vera e propria, chiusa dalla grande basilica a tre navate, contrapposta all'edificio di culto.
In Britannia, le recenti ricerche archeologiche hanno confermato l'origine militare dei f. di molte città. Il ruolo importantissimo svolto in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli VII e VIII il panorama culturale e letterario della Gran Bretagna è dominato dalla figura di [...] trova a Viuraemuda e in Gyrwum, ho raccontato con l’aiuto del Signore questi fatti della storia della chiesa della Britannia e soprattutto del popolo degli Angli, valendomi sia di opere degli antichi sia della tradizione dei nostri padri, sia delle ...
Leggi Tutto
Figlio (Antium 37 d. C. - presso Roma 68) di Gneo Domizio Enobarbo e di Agrippina Minore, si chiamò Lucio Domizio Enobarbo; poi (50), adottato dall'imperatore Claudio, che Agrippina aveva sposato in seconde [...] con Agrippina, che intendeva limitare con la sua l'autorità del figlio; tale contrasto provocò la soppressione (55) di Britannico, figlio di Claudio, e strumento di Agrippina contro di lui, e l'allontanamento di questa dalla corte. Ne risultò ...
Leggi Tutto
britannico
britànnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Brit-(t)an(n)ĭcus, gr. βρεττανικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica Britannia e dei Britanni: le invasioni, le immigrazioni b.; lingue b., nome sotto il quale si raggruppano alcune lingue...
britanno
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Brit(t)annus, gr. βρεττανός]. – Appartenente all’antico popolo dei Britanni, cioè degli abitatori celtici della Britannia (l’isola maggiore dell’arcipelago delle Isole Britanniche); per estens., letter.,...