LEGIONE
Plinio FRACCARO
Alberto BALDINI
. Legio indicava originariamente la leva (Varrone, De lingua lat., V, 87) e quindi l'intero esercito romano: i due termini sono all'uso arcaico coordinati [...] , di 2 legioni create da Marco e 3 da Settimio Severo. Esse sono: II Augusta, VI Victrix, XX Victrix (Britannia), VIII Augusta, XXII Primigenia (Germania Superior), I Minervia, XXX Ulpia (Germania Inferior), I Adiutrix, X Gemina, XIV Gemina (Pannonia ...
Leggi Tutto
VIRGINIA (A. T., 130-131)
Roland M. HARPER
Henry FURST
Uno degli Stati Uniti d'America, così chiamato in omaggio alla regina Elisabetta d'Inghilterra, "la regina vergine". Il territorio dello stato [...] Bibl.: Periodo coloniale: Captain J. Smith, Works, 1608-31, Birmingham 1884; W. Strachey, Historie of travaile into Virginia Britannia (1613; edito a cura del Hakluyt Society, 1849); W. Stith, History of the first discovery and settlement of Virginia ...
Leggi Tutto
INNO (dal gr. ὕμνος, lat. hymnus)
Giuseppe DE LUCA
Nicola TURCHI
G. Co. *
L'inno si può definire come una forma speciale e più elevata di preghiera, dalla quale si distingue perché è associato al [...] Alles" (1841, musica di Haydn); Giappone: "Kimi-ga-yo" (1880); Gran Bretagna: "God save the King" (1743) e "Rule Britannia" (1740); Grecia: "Σὲ γνωρίζ'ἀπὸ τὴν κόψι"; Irlanda: "The Soldier's Song"; Italia: "Marcia Reale" (1834, musica di G. Gabetti ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] esempio, per il rifiuto da parte di Costantino del titolo di Augusto in seguito alla sua proclamazione imperiale in Britannia, o per il tentativo di usurpazione compiuto da Massimiano, che Manso illustra sulla scorta della ricostruzione offerta, per ...
Leggi Tutto
Edward Gibbon. Costantino nella History of the Decline and Fall of the Roman Empire
Heinrich Schlange-Schöningen
The History of the Decline and Fall of the Roman Empire di Edward Gibbon, pubblicata [...] Gibbon mise alla fine del capitolo trentotto, nel quale aveva prima trattato la conquista della Spagna, della Gallia e della Britannia da parte dei goti, franchi e sassoni.
La History ebbe un successo enorme; dopo che i mille esemplari della prima ...
Leggi Tutto
Voltaire e gli illuministi francesi
Heinrich Schlange-Schöningen
Costantino fu per molto tempo venerato come il liberatore della Chiesa perseguitata e come il primo imperatore cristiano, ma nell’Illuminismo [...] riporta il testo greco della formula in hoc signo vinces, Voltaire afferma che i soldati di Costantino provenienti dalla Britannia, dalla Gallia e dall’Italia sarebbero stati a malapena in grado di capirne il messaggio12. Lo stesso Costantino avrebbe ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO (v. vol. VII, p. 524)
R. J. Ling
C. Lo Muzio
M. Spagnoli
Grecia e Roma. - Il termine s. è impiegato nella sua accezione più corretta quando viene riferito [...] dalla Gallia e da altre regioni (raccolti da M. Frizot) e uno o due frammenti di figure ad altorilievo dalla Britannia (Villa di Gorhambury). Ulteriori rilievi furono rinvenuti nelle terme del periodo antonino di Cartagine e in altri siti dell'Africa ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia
Sergio Rinaldi Tufi
Illyricum – dalmatia
Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] una sorta di delimitazione della navata davati al tribunal stesso e (a sud) all’ingresso. Si nota, come nei fori della Britannia, l’assenza di un tempio: forse le funzioni sacre erano affidate all’ambiente centrale del lato nord, che in effetti era ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Arte norico-pannonica
Lothar Eckhart
Ortolf Harl
Arte norico-pannonica
di Lothar Eckhart
L’arte del Noricum romano sembra essere [...] II secolo e del principio del III sec. d.C. L’ornamentazione celtica “a traforo” col disegno “a trombe”, trapiantato dalla Britannia nel continente dal II sec. d.C., doveva dimostrare la sua forza vitale fino negli oggetti d’uso comune di età gotica ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Silvestro (Domenico Silvestri)
Paolo Viti
Nacque a Firenze intorno al 1335 da una famiglia di origini modeste - forse il padre Silvestro (e dal patronimico derivò poi il cognome, Silvestri, [...] a seconda del materiale disponibile: così, accanto a descrizioni ampie o medie (relative, ad esempio, alle isole Britannia, Cipro, Creta, Delos, Giava, Lesbo, Madagascar, Rodi, Samo, Sardegna, Scandinavia, ritenuta isola, Scozia, Sicilia, Tiro, ecc ...
Leggi Tutto
britannico
britànnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Brit-(t)an(n)ĭcus, gr. βρεττανικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica Britannia e dei Britanni: le invasioni, le immigrazioni b.; lingue b., nome sotto il quale si raggruppano alcune lingue...
britanno
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Brit(t)annus, gr. βρεττανός]. – Appartenente all’antico popolo dei Britanni, cioè degli abitatori celtici della Britannia (l’isola maggiore dell’arcipelago delle Isole Britanniche); per estens., letter.,...