L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani
Horst Wolfang Böhme
I germani
L’etnonimo Germani è riferito a diverse popolazioni e tribù dell’Europa [...] romana e dalla fine del V, ma in special modo nel corso del VI secolo, costituirono un proprio regno in Britannia. Dopo l’annientamento politico-militare del regno unno nell’Europa centrale (battaglia sul Netao nel 454), nel 456 gli Ostrogoti ...
Leggi Tutto
Lebbra
Pietro Santoianni
Andrea Carlino
La lebbra (dal greco λέπρα, derivato da λέπω, "squamare") è una malattia infettiva che si manifesta in individui predisposti, causata dal batterio Mycobacterium [...] 7° secolo d.C. sono stati ritrovati, infatti, nei territori che avevano fatto parte dell'Impero Romano, come la Britannia (Inghilterra), la Gallia (Francia), la Pannonia (Ungheria) e, oltre le sue frontiere, in alcune isole della Scandinavia. Con la ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
A. Balil
B. Oleiro
A. Balil
B. Oleiro
Arte antica. - Una particolare caratterizzazione dell'arte antica nel P. riesce difficile; ciò è dovuto, da un lato, alla continuità e somiglianza [...] ceramica di lucerne, ma troviamo dei prodotti locali, non decorati, adoperabili, allo stesso modo della Germania, Gallia o Britannia, come lampade a grasso. Invece le lucerne ad olio sono prodotti importati o, in qualche caso, ridotte imitazioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dal "primo triumvirato" agli inizi dello scontro tra Cesare e Pompeo
Luca Fezzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo il ritorno di Pompeo, [...] , capi e anziani: ciò induce Catone a chiedere che egli fosse consegnato alle vittime. Si spinge poi in Germania e sbarca in Britannia, dove sconfigge le genti che ne popolano il sud-est: può così annunciare a Roma di avere portato le legioni oltre l ...
Leggi Tutto
Vedi SFINGE dell'anno: 1966 - 1973
SFINGE (v. vol. vii, p. 230)
M. G. Picozzi
Mostro fantastico, rappresentato generalmente nell'antichità classica con testa femminile e corpo leonino alato.
Arte cretese-micenea. [...] spesso come coronamento di monumenti funerarî, quasi esclusivamente nell'arte provinciale; ne abbiamo esempî dalla Germania, dalla Britannia e dalla Dacia. Si tratta generalmente di sculture abbastanza rozze, ma dotate di una certa forza espressiva ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni Antonio
Enrico Lucchese
PELLEGRINI, Giovanni Antonio (Antonio, Gianantonio). – «Nacque in Venezia il dì 29 aprile, nel 1675, e battezzato fu nella parrocchia di S. Polo. Il padre [...] , p. 357 n. 3), poi, di nuovo a Narford Hall per decorare lo scalone di Andrew Fountaine (Putto con corona regale; Britannia; Putto con corona d’alloro; Knox, 1995, p. 146).
Nel novembre del 1719 passò a Parigi, ospite del banchiere e mecenate Pierre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Estrazione e lavorazione dei metalli nel Vicino Oriente antico e in Egitto
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Vicino [...] sulla crosta terrestre. Miniere di ferro sono attestate nel Tauro, in Armenia e Persia orientale, in Etruria (Elba), in Gallia e Britannia. L’ingresso tardivo del ferro rispetto al rame è dovuto al fatto che, mentre il rame fonde a 1083°C, il ferro ...
Leggi Tutto
Iniziazione
Stefano Allovio
Nell'ambito dell'antropologia culturale e dell'etnologia, si parla di iniziazione quando, in occasione di specifici eventi rituali, il singolo individuo muta il suo status [...] del sapere iniziatico. Uno dei casi più curiosi ed emblematici è rappresentato dalla cerimonia d'iniziazione maschile della Nuova Britannia Occidentale (Oceania). Al centro di tale rito c'è la figura di un essere mostruoso, il tambaran Varku, il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La diffusione del cristianesimo e le conversioni
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la morte di Cristo, i suoi seguaci [...] allorché Gregorio Magno, passando a Roma per il Foro, e rimasto colpito dalla quasi angelica bellezza di alcuni schiavi della Britannia, esclama, con un gioco di parole fra Angli e Angeli: Anglicam habent faciem, et tales Angelorum in coelis decet ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alle arti visive del Medioevo Centrale
Valentino Pace
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’XI secolo si apre con l’imperatore [...] , sotto diversi segni, quell’unità che Roma aveva plasmato ancor più largamente unificando col suo impero territori dalla Britannia all’Africa, dalla penisola iberica all’Asia. Con il 1200, anno conclusivo del XII secolo, la storia artistica ...
Leggi Tutto
britannico
britànnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Brit-(t)an(n)ĭcus, gr. βρεττανικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica Britannia e dei Britanni: le invasioni, le immigrazioni b.; lingue b., nome sotto il quale si raggruppano alcune lingue...
britanno
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Brit(t)annus, gr. βρεττανός]. – Appartenente all’antico popolo dei Britanni, cioè degli abitatori celtici della Britannia (l’isola maggiore dell’arcipelago delle Isole Britanniche); per estens., letter.,...