L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] di conchiglia e a piccole schegge di ossidiana provenienti dal giacimento di Talasea, nel cuore della zona Lapita della Nuova Britannia, circa 3000 km a est. Gli abitanti di Bukit Tengkorak si cibavano essenzialmente di pesce ed erano una popolazione ...
Leggi Tutto
Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] l’uomo che «portò pace alla Chiesa»6.
Di circa dieci anni posteriore al Judgement è il più esteso dramma britannico dedicato a Costantino: The emperor Constantine – A chronicle, scritto per il Colchester Festival del 1951 da Dorothy Sayers, oggi nota ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] di forma estremamente allungata (cm. 67434), che copre l'ecumene, seguendo la rete viaria, dal lato più orientale della Britannia ai confini con la Cina. Le distanze tra i luoghi sono espresse in miglia romane, leugae gallicae, parasanghe persiane ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] declino verso forme di arte incolta, popolare, non senza qualche inserzione di gusto barbarico, specialmente nei mosaici della Britannia (cfr. vol. iii, fig. 123).
La finale divergenza delle tradizioni si vedrà assai chiaramente nel confronto tra le ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] , giapponesi e qualche australiano, da Glenn Murcutt (n. 1936) a Sean Godsell (n. 1960). Poche le donne: l’irachena naturalizzata britannica Zaha Hadid (n. 1950), Toshiko Mori (nata nel 1951 a Kobe in Giappone e formatasi negli Stati Uniti) e la ...
Leggi Tutto
Giorgio Tosatti
Calcio
40 miliardi di telespettatori per un pallone
Il pianeta calcio
di Giorgio Tosatti
30 giugno
All'International Stadium di Yokohama si conclude, con la vittoria del Brasile, la diciassettesima [...] che portava il suo nome, già si erano fatti strada i talenti indigeni. In Europa, il primo incontro internazionale fra paesi non britannici si disputò nel 1902 a Vienna fra Austria e Ungheria: l'Austria si impose con un nettissimo 5-1. La scuola ...
Leggi Tutto
Il potere di Costantino
Dimensioni e limiti del potere imperiale
Averil Cameron
Non vi è un solo modo di interpretare il regno di Costantino, la sua personalità e i suoi obiettivi. Le contraddizioni [...] mio servizio e lo ha giudicato adatto ai propri scopi»; in questo modo, sin dai suoi esordi nella lontana Britannia, Costantino era stato benedetto dalla vittoria, con il compito di restaurare e promuovere la religione cristiana49. Ormai era convinto ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] il Bulle.
La terza varietà teatrale si trova nei t. misti, cioè teatri-anfiteatri; molti sono in Gallia, uno in Britannia a Verulamium, un altro a Cirene in Africa; essi nascono là dove l'esistenza di spettacoli gladiatori si fa naturalmente sentire ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Settis
S. Maffei
Colonna Coclide Istoriata (v. vol. II, p. 754). - La c. coclide istoriata è una forma monumentale nuova, assolutamente romana e introdotta, [...] sono interessanti quelle relative: alla diffusione delle Juppitersäulen (se ne conoscono pochissime testimonianze nelle altre provincie celtiche: Britannia, Rezia, Norico, Pannonia); al fatto che i dedicanti sono in genere civili, e solo in rari casi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della cristianita in Occidente
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il passaggio dall’era antica [...] della Francia o persino, si è detto, nordafricana. Si conta un cospicuo numero di pavimenti musivi anche nella Britannia meridionale romanizzata del IV secolo, per lo più collocati entro ville rurali. Vi predominano i motivi figurativi, mitologici ...
Leggi Tutto
britannico
britànnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Brit-(t)an(n)ĭcus, gr. βρεττανικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica Britannia e dei Britanni: le invasioni, le immigrazioni b.; lingue b., nome sotto il quale si raggruppano alcune lingue...
britanno
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Brit(t)annus, gr. βρεττανός]. – Appartenente all’antico popolo dei Britanni, cioè degli abitatori celtici della Britannia (l’isola maggiore dell’arcipelago delle Isole Britanniche); per estens., letter.,...