• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
93 risultati
Tutti i risultati [602]
Biografie [93]
Storia [138]
Archeologia [143]
Arti visive [125]
Europa [40]
Geografia [32]
Religioni [26]
Storia antica [25]
Architettura e urbanistica [21]
Temi generali [20]

Plowright, Joan

Enciclopedia on line

Plowright, Joan Attrice inglese (Brigg, Lincolnshire, 1929 - Northwood, Greater London, 2025); allieva della Old Vic dramatic school, ha esordito a Londra nel 1954, mettendosi in luce l'anno successivo nel Moby Dick allestito [...] P. Čechov, G. B. Shaw, A. Wesker, E. Albee, E. De Filippo, Sh. Delaney) e si è dedicata anche al cinema (Britannia Hospital, 1982; Drowning by numbers, Giochi nell'acqua, 1988; The scarlet letter, 1995; Dance with me, 1998; Tea with Musso lini, 1999 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO BRITANNICO – MOBY DICK – OLD VIC – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Plowright, Joan (2)
Mostra Tutti

Adriano

Dizionario di Storia (2010)

Adriano (Publius Aelius Hadrianus) Adriano (Publius Aelius Hadrianus)  Imperatore romano (Italica, Spagna, 76-Baia 138), dopo l’assunzione al trono detto imperator Caesar Traianus Hadrianus Augustus. [...] costruzioni in varie città dell’impero. Egli stesso progettò il tempio di Venere e Roma sulla Velia. Vallo di Adriano Costruito nella Britannia da A. fra il 122 e il 127; composto di due elementi principali: il muro e il vallo. Il muro correva per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – BIOGRAFIE – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Sènzio Saturnino, Gaio

Enciclopedia on line

Uomo politico romano (sec. 1º a. C. - 1º d. C.); seguace di Sesto Pompeo, fu console nel 29 a. C.; legato propretore in Siria, fece un censimento nella Giudea (4-6 d. C.); combatté in Germania e ottenne [...] ., accompagnò Germanico in Siria e amministrò la provincia dopo la sua morte. n Il figlio, omonimo, di Gneo, fu console nel 41 d. C. e diresse, con Aulo Plauzio, la conquista della Britannia sotto l'impero di Claudio; fu condannato a morte da Nerone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSOLE SUFFETTO – SESTO POMPEO – AULO PLAUZIO – PROPRETORE – GERMANICO

Dampier, William

Enciclopedia on line

Dampier, William Navigatore (East Coker, Somerset, 1652 - Londra 1715). Compì ancor giovane numerosi viaggi in America e in Asia, impegnato in imprese militari e commerciali. Visse lunghi anni (1681-88) coi bucanieri ribelli [...] ), giunse alla Baia dei Pescicani e di là, toccate le isole che portano il suo nome, giunse a Timor, alla Nuova Guinea e poi alla Nuova Irlanda e alla Nuova Britannia (Stretto di D.). Negli anni successivi (1703-07) compì altri viaggi nel Pacifico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVA BRITANNIA – NUOVA GUINEA – INGHILTERRA – BUCANIERI – SOMERSET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dampier, William (1)
Mostra Tutti

Valentiniano I imperatore

Enciclopedia on line

Valentiniano I imperatore Imperatore romano d'Occidente (Cibalae, Pannonia, 321 - Brigezio 375). Divenuto imperatore (364), si riservò la parte occid. dell'Impero con l'Illirico e l'Italia, e affidò al fratello Valente le province [...] (365), riportando una vittoria a Solicinium (Sulz) che non fu però decisiva. Contro i Pitti e gli Scoti in Britannia mandò Flavio Teodosio, padre del futuro imperatore Teodosio, che ristabilì l'ordine in quella regione; lo stesso Flavio Teodosio sedò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE ROMANO D'OCCIDENTE – IMPERATORE ROMANO – DONATISTI – PANNONIA – ILLIRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valentiniano I imperatore (2)
Mostra Tutti

Clàudio imperatore

Enciclopedia on line

Clàudio imperatore Nato a Lione nel 10 a. C., fu imperatore romano dal 41 al 54 d. C. Figlio di Druso maggiore e di Antonia minore, fino ai cinquant'anni visse tra gli studî, componendo opere di storia e di filologia. Dopo [...] colonie. Costruì un nuovo acquedotto e un porto alle foci del Tevere. La maggiore impresa bellica fu la conquista della Britannia (43-51); ma nonostante il corso favorevole della campagna, non oltrepassò la linea Tamigi-Saverna: C. ebbe gli onori del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE ROMANO – ORDINE EQUESTRE – DRUSO MAGGIORE – ANTONIA MINORE – MAURETANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clàudio imperatore (3)
Mostra Tutti

Calìgola

Enciclopedia on line

Calìgola Imperatore romano (Anzio 12 d. C. - Roma 41). Figlio di Germanico e di Agrippina maggiore, fu soprannominato Caligula dalla calzatura militare (calǐga) che egli portò fin da fanciullo. Successo a Tiberio [...] : a parte la spedizione sul Reno che rimase solo un mero progetto, nel 40 organizzò una spedizione per la conquista della Britannia che si risolse in una farsa. Fu infine ucciso in una congiura di senatori e cavalieri, capeggiata dal tribuno Cassio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREFETTO DEL PRETORIO – AGRIPPINA MAGGIORE – IMPERATORE ROMANO – CASSIO CHEREA – TETRARCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calìgola (2)
Mostra Tutti

Adriano imperatore

Enciclopedia on line

Adriano imperatore Imperatore romano (Italica, Spagna, 76 - Baia 138). Imperatore dal 117 al 138, la sua politica fu volta soprattutto al consolidamento delle frontiere dell'impero, che in quel periodo aveva raggiunto la [...] costruzioni in varie città dell'impero. Egli stesso progettò il tempio di Venere e Roma sulla Velia. Vallo di Adriano. Costruito nella Britannia da A. fra il 122 e il 127, era composto di due elementi principali: il muro e il vallo. Il muro correva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE ROMANO – VALLO DI ADRIANO – SETTIMIO SEVERO – GUERRE DACICHE – ANTONINO PIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adriano imperatore (2)
Mostra Tutti

Pròbo

Enciclopedia on line

Pròbo Imperatore romano (Sirmio 232 d. C. - ivi 282). Proclamato imperatore (276) dalle truppe in Oriente, le sue instancabili ed efficaci azioni militari contro barbari e usurpatori. Dedicò inoltre notevoli [...] dei barbari. Eliminò poi due usurpatori sorti in Gallia e sul Reno, Proculo e Bonoso, e un altro ignoto usurpatore in Britannia; domò un'insurrezione in Spagna. Oltre a queste azioni militari, che lo pongono tra i più valorosi difensori dell'Impero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE ROMANO – GIULIO SATURNINO – CULTO IMPERIALE – ASIA MINORE – DIOCLEZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pròbo (2)
Mostra Tutti

Anderson, Lindsay

Enciclopedia on line

Regista cinematografico e teatrale inglese (Bangalore 1923 - Angoulême 1994). Dopo un'attività di critico si dedicò alla regia con alcuni cortometraggi, attenti allo studio di comportamenti collettivi [...] di quest'opera si ritrova nel discutibile O lucky man! (1973), che rappresenta il misto di speranza e rassegnazione che viene dopo la stagione in cui tutto sembrava dover cambiare, e viene ulteriormente riproposta in Britannia Hospital (1982). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FREE CINEMA – BANGALORE – ANGOULÊME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anderson, Lindsay (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
britànnico
britannico britànnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Brit-(t)an(n)ĭcus, gr. βρεττανικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica Britannia e dei Britanni: le invasioni, le immigrazioni b.; lingue b., nome sotto il quale si raggruppano alcune lingue...
britanno
britanno agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Brit(t)annus, gr. βρεττανός]. – Appartenente all’antico popolo dei Britanni, cioè degli abitatori celtici della Britannia (l’isola maggiore dell’arcipelago delle Isole Britanniche); per estens., letter.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali