• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
13 risultati
Tutti i risultati [198]
Fisica [13]
Arti visive [26]
Biografie [26]
Temi generali [17]
Geografia [13]
Medicina [14]
Storia [13]
Diritto [13]
Economia [10]
America [9]

Brockhouse, Bertram Neville

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Fisico canadese, nato il 15 luglio 1918 a Lethbridge, Alberta (Canada). Laureatosi in matematica e fisica alla University of British Columbia (1947), nel 1950 ha ottenuto il Ph.D. in fisica alla University [...] of Toronto e si è in seguito stabilito a Chalk River, sede del Canada's atomic energy project. Dal 1962 al 1984 è stato professore di fisica presso la McMaster University a Hamilton nell'Ontario. Ha ricevuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – STATO CONDENSATO – SUPERCONDUTTORI – SPETTROSCOPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brockhouse, Bertram Neville (2)
Mostra Tutti

Wieman, Carl E

Enciclopedia on line

Wieman, Carl E Fisico statunitense (n. Corvallis, Oregon, 1951). Prof. di fisica all'univ. del Colorado a Boulder (1987-2006), presso la quale ha condotto, insieme a E. A. Cornell, fondamentali ricerche sullo studio [...] insegnare all’univ. del Colorado, dove è a capo del Science education project. Dal 2007 lavora presso la University of British Columbia a Vancouver. Ha ricevuto il premio Nobel, insieme a Cornell e a W. Ketterle, in particolare, per aver ottenuto la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FORZA GRAVITAZIONALE – STANFORD UNIVERSITY – VANCOUVER – COLORADO – RUBIDIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wieman, Carl E (1)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970 1961-1970 1961 Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] (lettori CD, ecc.). · Sintetizzato il primo composto di un gas nobile. Neil Bartlett, della University of British Columbia di Vancouver, riesce a ottenere il primo composto contenente un gas nobile, l'esafluoroplatinato di xenon (XePtF6), facendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

Plaskett John Stanley

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Plaskett John Stanley Plaskett 〈plèsket〉 John Stanley [STF] (Woodstock, Ontario, 1865 - Victoria, British Columbia, 1941) Direttore dell'Osservatorio astrofisico del Canada, a Victoria (1917). ◆ [ASF] [...] Stella di P.: v. stelle doppie e multiple: V 645 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: BRITISH COLUMBIA – STELLE DOPPIE – VICTORIA – ONTARIO – CANADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Plaskett John Stanley (1)
Mostra Tutti

Calbick Chester Joseph

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Calbick Chester Joseph Calbick 〈kèlbik〉 Chester Joseph [STF] (n. Nelson, British Columbia, 1903) Ricercatore nei Bell Telephone Laboratories. ◆ [ELT] Formula di C.-Davisson: dà la distanza focale f di [...] una lente elettrostatica costituita da un diaframma forato, a potenziale V, e cioè: f=V/(E₁-E₂), essendo E₁, E₂ i gradienti di potenziale, uniformi, da una parte e dall'altra del diaframma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA

Oldenburg Douglas William

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Oldenburg Douglas William Oldenburg 〈óldenburg✄〉 Douglas William [STF] (n. Edmonton, Canada, 1946) Prof. di geofisica e astronomia nell'univ. della British Columbia, a Vancouver (1981). ◆ [GFS] Modello [...] litosferico di Parker-O.: v. calore interno terrestre: I 429 d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980 1971-1980 1971 I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] I geologi James D. Hays e John Imbrie, della Columbia University, e Nick J. Shackleton, della University of Cambridge di Paleontologia di Oslo, e R.A. Fortey, del British Museum; si tratta di resti fossili di eterostraci dell'Ordoviciano inferiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900 John L. Heilbron La fisica e la chimica intorno al 1900 Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] Saint Louis, nel Missouri, e nel 1914 la British Association for the Advancement of Science organizzò in Australia di più di quattro milioni di dollari effettuato a favore della Columbia University e della donazione di un milione di dollari ricevuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA

Clima

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Clima Vittorio M. Canuto Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] 'erano state nove glaciazioni. Studi dello stesso tipo, condotti presso la Columbia University a New York da D. B. Ericson, W. S anni i livelli di ozono come parte del progetto British Antartic Survey, constatando già nel 1981 una sua diminuzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: INSTITUTE FOR ADVANCED STUDIES – PROBLEMA ‛AI VALORI INIZIALI – FONTI DI ENERGIA ALTERNATIVE – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – ACCELERAZIONE DI CORIOLIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clima (11)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali