Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] , Medioevo romanzo 4, 1977, pp. 341-349.
G. Chelazzi Dini, Osservazioni sui miniatori del Panegirico di Roberto d'Angiò nel BritishMuseum, in Scritti di Storia dell'arte in onore di Ugo Procacci, Milano 1978, pp. 140-144.
B. Degenhart, A. Schmitt ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] di un siclo fino al peso di una mina''. Di suo figlio Shulgi si conservano in vari musei, tra cui il BritishMuseum e il Louvre, pesi di forme diverse recanti l'iscrizione cuneiforme con indicato il valore ponderale rappresentato: sono per lo più ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] The Cappella Palatina in Palermo: Problems of Attribution, AARP 2, 1972, pp. 41-58; W. Hartner, The Vaso Vescovali in the BritishMuseum. A Study on Islamic Astrological Iconography, Kunst des Orients 9, 1973-1974, pp. 99-130; T. Thieme, I. Beck, Den ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] la sola elencazione dei dettagli di primaria importanza di ogni esemplare riempie un catalogo di molti volumi pubblicato dal BritishMuseum of Natural History nel corso di molti anni a partire dal 1967. Per dare un esempio dello spettacolare ritmo ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] ] ff. 334-335), Grottaferrata (Bibl. dell'Abbazia, Z. y. I ff. 3H ss.), Lione (Bibl. de l'Université, 7 ff. 146-149), Londra (BritishMuseum, Royal, ms. io. B. IX ff. 231V-233; Arundel, ms. 489 ff. 165 S.), Madrid (Bibl. del Escorial, e. 1. 5 ff. 105 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] a opera dei paleontologi T.G. Bockelie, del Museo di Paleontologia di Oslo, e R.A. Fortey, del BritishMuseum; si tratta di resti fossili di eterostraci dell'Ordoviciano inferiore (500 milioni di anni fa), piccolissimi pesci estinti (denominati ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] 1965-1968; Das Lorscher Evangeliar, a cura di W. Braunfels, 2 voll., München 1967; Die Bibel von Moutier-Grandval. BritishMuseum Add. Ms. 10546, Bern 1971; Sakramentar von Metz Fragment. Ms. lat. 1141 Bibliothèque Nationale-Paris, a cura di F ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] 1983; E. Taburet, Une croix siennoise, RLouvre 33, 1983, pp. 189-198; E. Cioni Liserani, Una croce con smalti senesi nel BritishMuseum, Annali della Scuola normale superiore di Pisa. Classe di lettere e filosofia, s. III, 14, 1984, pp. 557-568; F ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] si faceva, di contro, dei marmi di Figalia scoperti dal Cockerell e arrivati anch'essi a Londra. Al Planta, bibliotecario del BritishMuseum, il C. avrebbe detto che se i marmi di Figalia erano stati pagati 15.000 sterline, quelli del Partenone ne ...
Leggi Tutto
GIOCHI_MATEMATICI
Ennio Peres
GIOCHI MATEMATICI
Con il termine matematica ricreativa si intende quel vasto insieme di questioni logico-matematiche che vengono affrontate per spirito ludico e puro piacere [...] scozzese Henry Rhind, che lo acquistò nel 1858 in un mercatino di Luxor, in Egitto. Attualmente è conservato al BritishMuseum. Contiene diverse tabelle di frazioni e 84 problemi di varia natura (aritmetici, algebrici e geometrici), con le relative ...
Leggi Tutto
guppy
‹ġë′pi› s. ingl. [dal nome di R.J. Lechmere Guppy delle isole Barbados, che per primo presentò alcuni esemplari di questo pesce al British Museum] (pl. guppies ‹ġë′pi∫›), usato in ital. al masch. – Pesce teleosteo della famiglia pecilidi...
selfie stick
(selfie-stick) loc. s.le. m. Asta di metallo estensibile, da impugnare a un'estremità tramite una maniglia, dotata all'altro capo di un morsetto regolabile con cui reggere lo smartphone o la fotocamera per fare un autoscatto a...