BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] , cat., Verona 1975, pp. 21-33, 232-235; L. Alpago Novello Ferrerio, Tesoretto aureo longobardo proveniente da Belluno, ora al BritishMuseum, Archivio storico di Belluno, Feltre e Cadore 48, 1977, pp. 170-173; L. Gargan, Cultura e arte nel Veneto al ...
Leggi Tutto
Edoardo Vesentini
Accademia
L'oculatissima lince
I Lincei ieri e oggi
di Edoardo Vesentini
8 maggio
A Roma, nella Sala della Protomoteca del Campidoglio, si tiene un'adunanza pubblica delle Classi riunite [...] Newton (1687). La realizzazione di esperimenti scientifici e la raccolta di collezioni, poi in gran parte confluite nel BritishMuseum (1781), caratterizzarono fin dal principio la Royal Society. Essa fu consultata dalle autorità in merito a problemi ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo classico
Antonio Giuliano
Il periodo classico
In qualsivoglia civiltà artistica si osservano fenomeni che riconoscono come emblematici i fatti iconografici [...] Architecture Reconsidered, Aarhus 1958.
G.B. Waywell, The Free-Standing Sculptures of the Mausoleum at Halicarnassus in the BritishMuseum, London 1978.
Scultura:
G. Rodenwaldt, Das Relief bei den Griechen, Berlin 1923.
Sulle basi di statue:
F ...
Leggi Tutto
ALCIATO (Alciati), Andrea
Roberto Abbondanza
Nacque pare a Milano (ma c'è chi dice ad Alzate) l'8 maggio 1492, da Ambrogio Alciati e da Margherita Landriani, ed ebbe propriamente il nome Giovanni Andrea. [...] livres imprimés de la Bibliothéque Nationale, II, Paris 1899, coll. 13-20; il Generai Catalogue of Printed Books del BritishMuseum, II, London 1931, coll. 838-845; e il Gesamtkatalog der Preussischen Bibliotheken, II, Berlin 1932, coll. 938-954 che ...
Leggi Tutto
BONAMICO (Bonamici, Buonamici, Buonamico), Lazzaro (Lazzaro da Bassano)
Rino Avesani
Figlio di Amico e Dorotea, nacque a Bassano del Grappa non nel 1479, come generalmente si scrive in base a un'erronea [...] Iter Italicum, I-II, London-Leiden 1963 e 1967, vedi Indice. Per le lettere si aggiunga il cod. Harl. 6989 del BritishMuseum: Hirsch, Damião de Gois, p. 96, n. 39.
Dei Concetti della lingua latina non si conoscono manoscritti; dopo l'edizione dello ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Pier Leone
Anna Lo Bianco
Nacque a Roma da Giuseppe e Lucia Laraschi il 28 giugno 1674 e venne battezzato il 9 luglio nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini (per i documenti e per la riproduzione [...] esemplari si trovano presso l'Istituto centrale per la grafica (ms. F.N. 2606), la Biblioteca Angelica (ms. 2136) e il BritishMuseum di Londra (vol. 197, d 4-5).
Nel 1731 il G. iniziò a scrivere un diario, purtroppo limitato a soli quattro anni ...
Leggi Tutto
MOCHI, Francesco
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Montevarchi il 28 luglio 1580 da Lorenzo di Francesco. La buona posizione sociale della famiglia paterna, che risulta godere di una certa agiatezza economica, [...] quella di Alessandro: Firenze, Museo nazionale del Bargello; Venezia, Ca’ d’Oro; Berlino, Staatliche Münzsammlung; Londra, BritishMuseum), poiché in ciascuna di esse è presentato sul verso il monumento equestre corrispondente al Farnese ritratto di ...
Leggi Tutto
ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Federico
Maddalena Spagnolo
Nacque a Sant’Angelo in Vado nel ducato di Urbino dal pittore Ottaviano e da Antonia Nari, il 18 aprile del 1539/40. Fra le discordanti [...] regina Elisabetta I lo favorissero. Dei ritratti di entrambi (Borghini, 1584, p. 573; Goldring, 2005) restano i disegni (Londra, BritishMuseum, Gg I.-417-18), datati «1575» e «in londra magio 1575». Alla Steelyard Guildhall studiò in un disegno il ...
Leggi Tutto
AVALOS, Francesco Ferdinando, marchese di Pescara
Roberto Zapperi
Primogenito di Alfonso, marchese del Vasto, e di Maria d'Aragona, nacque verso il 1530.
L'eminente posizione della famiglia, di origine [...] , 195 s., 208 ss., 288 ss., 291 ss., 314 s., 318 ss., 334 s., 337, 368. Per il viceregno di Sicilia, cfr.: BritishMuseum, London, Mss., Additional 28, 396, Los avertimientos del doctor Fortunato sobre el govierno de Sicilia, cc. 406 v-407 r., 409 r ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paola Tosetti Grandi
Nacque dal pittore Giovanni Battista e da una Bartolomea; la data 1460, che ne fissa l'anno di nascita, si desume dal necrologio mantovano che dichiara il pittore [...] Perugino. I due pittori miniarono inoltre due fogli nel Libro d'ore del senatore bolognese Bonaparte Ghislieri (Londra, BritishMuseum), databile entro l'agosto 1503 per una colletta ad Alessandro VI: il Perugino firmò il Martirio di s. Sebastiano ...
Leggi Tutto
guppy
‹ġë′pi› s. ingl. [dal nome di R.J. Lechmere Guppy delle isole Barbados, che per primo presentò alcuni esemplari di questo pesce al British Museum] (pl. guppies ‹ġë′pi∫›), usato in ital. al masch. – Pesce teleosteo della famiglia pecilidi...
selfie stick
(selfie-stick) loc. s.le. m. Asta di metallo estensibile, da impugnare a un'estremità tramite una maniglia, dotata all'altro capo di un morsetto regolabile con cui reggere lo smartphone o la fotocamera per fare un autoscatto a...