• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Botanica [12]
Ecologia vegetale e fitogeografia [2]
Zoologia [3]
Biologia [2]
Sistematica e fitonimi [2]
Biografie [2]
Anatomia morfologia citologia [1]
Ecologia animale e zoogeografia [1]
Biochimica [1]
Chimica [1]

BRATTEA

Enciclopedia Italiana (1930)

Foglie della parte più alta del germoglio, nell'ascella delle quali sono inseriti i fiori. Per la posizione elevata si chiamano anche "ipsofilli" (dal gr. ὕψος "altezza", e ϕύλλον, "foglia"). Differiscono [...] diversamente dal verde (Lavandula stoechas, Origanum vulgare, Salvia sclarea) fino ad assumere tinte vivacissime (certe Bromeliacee, Bougainvillea, Poinsettia pulcherrima) cui è dovuta la bellezza e vistosità delle infiorescenze di queste piante, che ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO DI VILLA GIULIA – BRITISH MUSEUM – INFIORESCENZE – LENINGRADO – DEMOSTENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRATTEA (1)
Mostra Tutti

Le cure parentali

Frontiere della Vita (1999)

Le cure parentali Fritz Trillmich (Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania) Rudolf Diesel (Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania) Le [...] hanno bisogno di una maggiore quantità di cibo di quanta gliene possa offrire la base fogliare allargata di una bromeliacea. Le condizioni biotiche e abiotiche piuttosto ostili hanno favorito perciò l'evoluzione di una vasta gamma di cure parentali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA

foresta

Enciclopedia on line

Insieme di piante arboree distribuite su una vasta superficie di terreno. La distinzione tra f., bosco e selva, non sempre facile, si basa essenzialmente sulla estensione, sull’abbondanza e sulla regolarità [...] strato di sottobosco, fitto solo se si interrompe lo strato precedente. Molto sviluppate le piante epifite (felci, bromeliacee, orchidee) e rampicanti. F. subtropicali a latifoglie sempreverdi, in zone caratterizzate da umidità elevata, e differenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BOTANICA PER REGIONI E PAESI – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – MUTAMENTI CLIMATICI – OPINIONE PUBBLICA – DESERTIFICAZIONE – PIANTE EPIFITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su foresta (5)
Mostra Tutti

ESPIRITO SANTO

Enciclopedia Italiana (1932)

SANTO Stato marittimo del Brasile, compreso fra 18°5′ e 21°28′ lat. S., limitato a N. dallo stato di Bahia, a S. dallo stato di Rio de Janeiro, a O. da quello di Minas Geraes. Ha un territorio di 44.684 [...] che utilizza le graminacee numerose e abbondanti, mentre lungo il lido la vegetazione tipica è data dalle mirtacee e dalle bromeliacee. Nelle valli dei fiumi si sviluppano foreste ampie e rigogliose, che in parte sono state abbattute per coltivare la ... Leggi Tutto
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – RIO DE JANEIRO – RIO DE JANEIRO – ALLEVAMENTO – BROMELIACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESPIRITO SANTO (2)
Mostra Tutti

pelo

Enciclopedia on line

Ciascuna delle formazioni filiformi di sostanza cornea, della pelle dell’uomo e degli altri Mammiferi. Per analogia, formazione del tessuto epidermico nei vegetali. Anatomia I p. sono formazioni caratteristiche [...] (p. radicali e p. delle parti aeree che in certe piante assorbono l’acqua, come nelle foglie di certe Bromeliacee epifite); di sostegno (in certi Galium sono uncinati e servono alla pianta per fissarsi); di secrezione (p. ghiandolari); di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: PIANTE INSETTIVORE – GHIANDOLA SEBACEA – PROCESSI MORBOSI – DISSEMINAZIONE – IPPOCASTANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pelo (3)
Mostra Tutti

PARAHYBA

Enciclopedia Italiana (1935)

PARAHYBA (A. T., 155-156) Emilio Malesani Stato del Brasile della zona di nord-est, cioè della cuspide orientale del continente dove la colonizzazione fu iniziata fin dal sec. XVI e dove quindi l'elemento [...] , scisti e quarziti, in cui domina, come si è detto, la caatinga con alberi delle famiglie delle cactacee, delle bromeliacee e delle euforbiacee, mentre nella zona detta do Brejo, che raccorda il taboleiro con l'altipiano, il terreno accidentato ... Leggi Tutto

BRIGNOLI DI BRUNNHOFF, Giovanni de

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIGNOLI DI BRUNNHOFF, Giovanni de Valerio Giacomini Nacque il 27 ott. 1774 a Gradisca, nel Friuli, da famiglia patrizia. Fino a sedici anni fu educato in famiglia; poi andò a Vienna per imparare la [...] ben 4.030 specie, mentre erano rinnovate e ampliate le serre destinate a ospitare ricche collezioni di orchidee esotiche, di Bromeliacee e di felci del Messico e delle Indie Orientali, di palme ottenute dal Brasile (dal Riedl) e di piante brasiliane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIVIDALE DEL FRIULI – APPENNINO CENTRALE – CELESTINO CAVEDONI – LINGUA TEDESCA – LAGO DI GARDA

XEROFITE

Enciclopedia Italiana (1937)

XEROFITE (dal gr. ξηρός "secco" e ϕυτόν "pianta") Fabrizio Cortesi Così si chiamano quei vegetali con speciali adattamenti morfologici e biologici che li fanno resistere alla scarsezza o alla mancanza [...] e di altri Muschi (Leucobryum glaucum); 16. sviluppo di cisterne e di sacche acquifere (in talune Felci epifite e Bromeliacee, in molte Epatiche, nelle specie di Dipsacus: D. fullonum e silvestris, ecc.); 17. apparecchi per la condensazione dell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su XEROFITE (1)
Mostra Tutti

BRASILE

Enciclopedia Italiana (1930)

(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158). Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] loro vestiti, amache, reti, sacchi, ecc. filando varie fibre vegetali, principalmente il cotone, ma anche fibre di palma e bromeliacee. Ogni tipo di fibra richiede un processo di preparazione lungo e complicato. I Vapisiana sono esogami e poligami, l ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO DE PAULA RODRIGUES ALVES – JOSÉ BONIFACIO DE ANDRADA E SILVA – FERDINANDO II DELLE DUE SICILIE – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRASILE (16)
Mostra Tutti

ARGENTINA, Repubblica

Enciclopedia Italiana (1929)

Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] altezze e sotto i quali vive gran quantità di arbusti erbacei, felci, muschi ed epifite come le Orchidee e le Bromeliacee. È stata segnalata nelle selve di Misiones la presenza di Triuridacee e di Burmanniacee, famiglie le cui specie hanno vita ... Leggi Tutto
TAGS: HERNANDO ARIAS DE SAAVEDRA – AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – JUAN MARTÍN DE PUEYRREDÓN – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTINA, Repubblica (19)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
bromeliàcee
bromeliacee bromeliàcee s. f. pl. [lat. scient. Bromeliaceae, dal nome del genere Bromelia: v. la voce prec.]. – Famiglia di piante monocotiledoni, con una sessantina di generi e circa duemila specie, dell’America: sono generalmente erbe,...
rododèndro
rododendro rododèndro s. m. [dal gr. ῥοδόδενδρον (comp. di ῥοδο- «rodo-» e δένδρον «albero»), lat. rhododendron e rhododendros]. – Genere di piante ericacee (lat. scient. Rhododendron), con alcune centinaia di specie fruticose o arboree, comprese...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali