• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
25 risultati
Tutti i risultati [74]
Medicina [25]
Patologia [15]
Biologia [6]
Anatomia [3]
Biografie [4]
Chimica [4]
Zoologia [4]
Temi generali [3]
Microbiologia [3]
Patologia animale [3]

fluoro

Enciclopedia on line

Elemento chimico di numero atomico 9, peso atomico 19,00 (se ne conosce un solo isotopo stabile, 199F). A temperatura ambiente si presenta come un gas di colore giallo pallido, capace di liquefare solo [...] o tre anni d’intossicazione, con caratteristiche alterazioni dentarie (decalcificazione della dentina e dello smalto), bronchiti e gastroenteriti croniche, degenerazione del fegato e del rene e alterazioni scheletriche (osteosclerosi, calcificazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA GENERALE – PATOLOGIA
TAGS: ACIDO FLUORIDRICO – INDUSTRIA CHIMICA – ELEMENTO CHIMICO – NUMERO ATOMICO – PESO ATOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fluoro (6)
Mostra Tutti

Respirazione

Universo del Corpo (2000)

Respirazione Annamaria Verde Il termine respirazione indica il meccanismo mediante il quale viene fornito ossigeno (O₂) alle cellule dell'organismo e da esse viene eliminata anidride carbonica (CO₂). [...] cellula. L'apparato che assume l'aria dall'ambiente esterno è quello respiratorio che consta di un sistema di condutture (bronchi) e di un'ampia superficie di diffusione (membrana alveolare) a contatto con un ricco sistema di vasi ematici (capillari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – APPARATO CARDIOVASCOLARE – ORGANISMO UNICELLULARE – CORTECCIA CEREBRALE – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Respirazione (5)
Mostra Tutti

FERRI, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRI (Ferro), Alfonso Antonella Pagano Nacque con ogni probabilità agli inizi del '500 a Napoli (anche se alcuni autori lo dicono nato a Faenza) e si addottorò in arti e medicina, approfondendo nel [...] di natura calda e secca e dunque in grado di contrastare tutte le patologie caratterizzate da umori freddi e flegmatici: dalle bronchiti alla gotta, all'epilessia, al "mal francese". Nell'ultima parte il F. si sofferma ad analizzare le proprietà del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO D'ASBURGO – SCUOLA SALERNITANA – ATENEO NAPOLETANO – REGNO DI NAPOLI – TEORIA UMORALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRI, Alfonso (2)
Mostra Tutti

Polmone

Universo del Corpo (2000)

Polmone Gabriella Argentin e Carlo Grassi I polmoni sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, che assolvono la funzione respiratoria, fondamentale per la vita dell'organismo; [...] il basale, a sua volta distinto in laterale e posteriore, e il ventrale. Strutturalmente, in ogni emisistema bronchiale si distingue un bronco principale o di 1° ordine, dal quale si originano le diramazioni lobari o di 2° ordine (tre a destra: lobi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – FISIOLOGIA GENERALE – ANATOMIA – PATOLOGIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: DISTROFIA MUSCOLARE DI DUCHENNE – SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – ACCIDENTI VASCOLARI CEREBRALI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – IPERTENSIONE POLMONARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polmone (6)
Mostra Tutti

Immunologia clinica e immunopatologia

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Immunologia clinica e immunopatologia FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] è presente in oltre il 90% dei soggetti colpiti. Il sistema respiratorio è spesso coinvolto e sono frequenti sia le bronchiti che le broncopolmoniti. In base a quanto segnalato nei Registri nazionali delle immunodeficienze primitive (v. Luzi e altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
TAGS: COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – LEUCEMIA A CELLULE ‛CAPELLUTE – LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO – RECETTORE DEI LINFOCITI T
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Immunologia clinica e immunopatologia (7)
Mostra Tutti

Dispnea

Universo del Corpo (1999)

Dispnea Anna Maria Verde In medicina con il termine dispnea (dal greco δύσπνοια, latino tardo dyspnoea, "difficoltà del respiro") si intende l'anomala e molesta sensazione del proprio respiro. Si tratta [...] cardiaco, neuromuscolare. b) Dispnea cronica La dispnea è il sintomo più comune delle malattie respiratorie croniche. Le bronchiti croniche, l'enfisema polmonare, l'asma, la fibrosi cistica, le affezioni interstiziali polmonari, i tumori primitivi o ... Leggi Tutto
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – EDEMA POLMONARE ACUTO – NERVO GLOSSOFARINGEO – CORTECCIA CEREBRALE – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dispnea (3)
Mostra Tutti

Escreato

Universo del Corpo (1999)

Escreato Anna Maria Verde Il termine escreato, che deriva dal latino exscreatio (da exscreare, "spurgarsi tossendo"), indica il materiale proveniente dall'apparato respiratorio che viene eliminato per [...] secrezione di muco, che ha un'azione positiva sulla clearance nelle zone in cui agisce la tosse (trachea e grossi bronchi), ma non nei bronchi distali in cui il ristagno di secrezioni non solo riduce il lume, ma fornisce un terreno di coltura per i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: BRONCOPNEUMOPATIE CRONICHE OSTRUTTIVE – VIRUS DELL'IMMUNODEFICIENZA UMANA – CIRCOLAZIONE SISTEMICA – EDEMA POLMONARE ACUTO – APPARATO RESPIRATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Escreato (4)
Mostra Tutti

laringe

Enciclopedia on line

Nei Vertebrati a respirazione aerea è il tratto anteriore della trachea, organo della fonazione. Comunica con la faringe per mezzo di un orifizio, la glottide. Anatomia comparata La l. compare negli Anfibi; [...] rimane intero o si suddivide, derivano altri pezzi scheletrici che si estendono alle pareti della trachea e dei bronchi; il paio anteriore di questi pezzi, in genere, fondendosi medialmente e ventralmente, forma l’altro elemento scheletrico impari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – ANATOMIA – CHIRURGIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: LARINGECTOMIA PARZIALE – CARTILAGINE TIROIDE – APPARATO MUSCOLARE – ANESTESIA GENERALE – ALTEZZA DEL SUONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su laringe (4)
Mostra Tutti

Fumo

Universo del Corpo (1999)

Fumo Claudio Castellano Silvia Franceschi Comunemente utilizzato per designare sia l'atto sia l'abitudine di fumare, il termine, se non è accompagnato da altra determinazione, indica generalmente il [...] la parte più periferica dei polmoni, cioè i bronchioli secondari e terziari e gli alveoli, più delicati rispetto ai bronchi principali dove si sviluppavano perlopiù i tumori polmonari nei fumatori di un tempo. Filtro e ridotto tenore di catrame ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – APPARATO CIRCOLATORIO – CARCINOMA EPIDERMOIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fumo (3)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Transizione epidemiologica e transizione sanitaria

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Transizione epidemiologica e transizione sanitaria Lorenzo Del Panta Lucia Pozzi Transizione epidemiologica e transizione sanitaria Nel [...] mortalità dovuta a un insieme di cause: le malattie infettive, le malattie dell'apparato respiratorio (polmoniti e bronchiti) e le gastroenteriti. Nell'Europa meridionale, in particolare, è stata fondamentale la lotta contro le malattie infettive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – TEMI GENERALI
1 2 3
Vocabolario
bronchite
bronchite s. f. [der. di bronchi, pl. di bronco2, col suff. medico -ite]. – Infiammazione dei bronchi, provocata da agenti infettivi (virus, batterî, miceti, micoplasmi) o dall’inalazione di sostanze irritanti (polveri, gas asfissianti, ecc.);...
bróncio¹
broncio1 bróncio1 agg. [tratto da imbronciare] (pl. f. -ce), letter. raro. – Imbronciato, che tiene il broncio verso qualcuno: Il prete broncio broncio (F. Pananti); anche di parte del volto che mostra corruccio: serrando la bocca b. (D’Annunzio).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali