Contatto culturale
Fredrik Barth
Definizione
Si parla di 'contatto culturale' quando individui appartenenti a due (o più) gruppi con differenti culture si incontrano e interagiscono, innescando processi [...] , H., Aspects of the Lappish minority situation, Oslo 1971.
Gluckman, M., An analysis of the sociological theories of BronislawMalinowski, Cape Town-New York 1949.
Gluckman, M., Analysis of a social situation in modern Zululand, Manchester 1958 ...
Leggi Tutto
Aree culturali
Pietro Scarduelli
Introduzione
La nozione di area culturale occupa una posizione di rilievo nel panorama antropologico dei primi decenni del secolo, in particolare negli Stati Uniti e [...] scuola olandese ha luogo in un periodo in cui l'antropologia ha ormai accolto la lezione metodologica di BronislawMalinowski e l'osservazione partecipante, basata su una pratica di terreno intensiva, condotta in una singola società, ha soppiantato ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Adriano
Giuliana Gemelli
OLIVETTI, Adriano. – Nacque a Ivrea l’11 aprile 1901, primo di sei fratelli, da Camillo, di origine ebraica, e da Luisa Revel, valdese.
Il padre, ingegnere eclettico [...] Londra, aveva compiuto un’immersione piuttosto inusitata per un medico nell’ambito degli studi antropologici, collaborando con BronislawMalinowski. Nel 1926 Mayo fu chiamato a Harvard a far parte del gruppo Pareto che, a carattere interdisciplinare ...
Leggi Tutto
PAVESE, Cesare
Roberto Gigliucci
PAVESE, Cesare. – Nacque il 9 settembre 1908 a Santo Stefano Belbo (Cuneo), da Eugenio e da Consolina Mesturini, in una cascina di proprietà del padre, luogo di residenza [...] religioni (che ospitò, fra le altre, opere di Carl Gustav Jung, Lucien Lévy-Bruhl, Karl Kerényi, Vladimir J. Propp, BronislawMalinowski, Leo Frobenius, James G. Frazer, Mircea Eliade ecc.). In luglio si recò a Roma, nella sede di via Uffici del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Maria Gerardo Vito
Daniela Parisi
Francesco Vito, originario del casertano, dopo tre lauree conseguite all’Università di Napoli e una decina di anni di specializzazione in Italia e all’estero, [...] la supervisione di Friedrich A. von Hayek e a contatto con lo storico internazionalista Charles K. Webster, l’antropologo BronisławMalinowski e lo storico economico Richard H. Tawney. Rimase a Londra fino alla fine di luglio del 1932, quando – a ...
Leggi Tutto
Antropologia visiva
Cecilia Pennacini
Il rapporto tra antropologia visiva e mezzo cinematografico
Adottando la definizione semiologica introdotta da C. Geertz (1975) e largamente accettata, si intende [...] für den wissenschaftlichen Film di Göttingen (Taureg 1982).
L'osservazione partecipante
Sarà l'invenzione da parte di BronisławMalinowski (1884-1942) della ricerca sul campo e dell'applicazione estensiva del metodo della 'osservazione partecipante ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Novecento il modello eurocentrico basato sul colonialismo entra in crisi innescando [...] culture extraeuropee. Gli anni Venti e Trenta sono, in particolare, segnati dalle innovative ricerche antropologiche di BronislawMalinowski. Il suo approccio funzionalista non arricchisce soltanto le conoscenze di fatto su popoli ed etnie lontane ...
Leggi Tutto
TENTORI, Tullio
Enzo V. Alliegro
– Nacque l’11 aprile 1920 a Napoli da Ida Merola, figlia di un insegnante partenopeo di lingua francese, e da Egidio Tentori, nato e residente a Roma, direttore della [...] alla libera docenza in americanistica. Profondo conoscitore della lingua inglese, gli fu affidata la traduzione del volume di BronisławMalinowski Sesso e repressione tra i selvaggi, edito nella collana Einaudi diretta da Ernesto de Martino e Cesare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il diritto senza lo Stato
Laura Pepe
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In base alla concezione tradizionale, il diritto può esistere soltanto [...] e a elaborare una teoria in merito è stato il padre fondatore dell’antropologia del diritto, il polacco BronislawMalinowski il quale, dopo aver trascorso diverso tempo nelle isole Trobriand, in Melanesia, per studiare la cultura degli abitanti ...
Leggi Tutto
istituzioni
Margherita Zizi
Enti che si occupano di interessi generali
Il termine istituzione viene usato in una molteplicità di accezioni diverse. Spesso nel linguaggio comune indica gli apparati preposti [...] di soddisfare il bisogno in modo più adeguato. Secondo la definizione dell'antropologo di origine polacca BronislawMalinowski, uno dei principali esponenti del funzionalismo antropologico, le istituzioni sono "risposte culturali di una data società ...
Leggi Tutto