L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] artigiani ciprioti, familiari all’impiego di questa tecnica, o dei loro seguaci, si è giunti alla produzione dei bronzetti nuragici che, come ogni altro aspetto di questa grande civiltà, ha rielaborato molteplici influssi, fondendoli in un risultato ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] Inessa, Gela, Catania, Camarina, e in una di marmo, più recente, di Siracusa. La stessa tendenza artistica si rivela nei bronzetti del guerriero arcaico di Agrigento e dell'efebo di Adrano, riferito da E. Langlotz alla scuola di Pitagora di Reggio; e ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] meno raffinati, alcuni emblemata e frammenti musivi a figure.
Fra i prodotti delle cosiddette arti minori vanno ricordati i bronzetti d'arte italica e "greco-romana", alcune statuette "tipo Tanagra", i vetri, le ceramiche aretine e pseudo-aretine, le ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] ceramica corinzia e attica a figure nere e rosse. A Sais, la capitale della XXVI Dinastia, sono stati rinvenuti ceramica greca, un bronzetto egizio con la dedica di un Cario e un kouros di alabastro del VI sec. a.C. Mendes (oggi Tell Ruba), nella ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] di contenuto metallico è la Sardegna dove fiorisce la particolare civiltà dei nuraghi, con la singolare produzione dei bronzetti figurati votivi (v. bronzo: Civiltà del bronzo; nuraghi; sardegna; sicilia).
Riassumendo, per l'età del bronzo, l'Italia ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] i centri di fabbricazione dei pezzi di maggior pregio, ed eventualmente importati; ma che in Dacia si eseguissero bronzetti d'intonazione «colta» è stato confermato dal recente ritrovamento, proprio a Sarmizegetusa, di alcune forme. Lo stesso ...
Leggi Tutto