Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] il 560-550 a.C. Per il forte allungamento e la convenzionale anatomia del torace il confronto meno gratuito è con un bronzetto di grande formato da Chiusi a Berlino (Fr. 2159).
La statuaria in pietra conosce nell'alto e medio arcaismo un'ineguagliata ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Nocera Umbra
Maria Cecilia Profumo
Nocera umbra
Città (lat. Nuceria) dell’Umbria. Il suo territorio risulta abitato sin dal Neolitico (Portone, Villa [...] -pastorale, in particolare quello di Monte Pennino, verosimilmente pertinente a più comunità e databile dalla stipe che comprende bronzetti (VII-VI sec. a.C.), vasellame ceramico e assi romani repubblicani. Poco sappiamo della città romana: il suo ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] ., Fac. d. Lettres, II, Neuchâtel 1928; E. Babelon-J.A. Blanchet, Catalogue d. bronzes de la Bibl. Nat., p. 440, n. 1010. Bronzetti di Mahdia, A. Merlin, in Mon. Piot, XVIII, 1910, p. 5 ss. Placentarius di Pompei, A. Maiuri, in Boll. d'Arte, V, 1925 ...
Leggi Tutto
BESCHI, Luigi
Eugenio La Rocca
Nacque a Rivoltella, frazione di Desenzano del Garda (Brescia), il 27 dicembre del 1930, da Ermete e Virginia Papa. Ebbe un fratello e due sorelle.
Al suo paese di nascita [...] il profilo artistico, ma anche sotto il profilo religioso e culturale sì che, in una ricerca più ampia, «il fenomeno ‘bronzetto’, così vivamente legato alla coscienza e al gusto del singolo, del privato, non sia più e solo ‘archeologico’, ma più ...
Leggi Tutto
NEGROTTO CAMBIASO, Federico
Guido Levi
NEGROTTO CAMBIASO, Federico. – Nacque a Cavi di Lavagna (Genova) il 28 febbraio 1876 da Giuseppe e da Francesca Larco.
Di famiglia patrizia genovese, dopo aver [...] servizio in Marina come capitano di vascello dapprima sulle corazzate Dante Alighieri e Andrea Doria, poi sui cacciatorpedinieri Pilade Bronzetti e Vincenzo Giordano Orsini, e fu decorato con la medaglia di bronzo e la croce di guerra. In quegli ...
Leggi Tutto
DELISI, Domenico
Gioacchino Barbera
Figlio dello scultore Benedetto e di Giuseppa Cattarinich, nacque a Palermo il 6 ottobre 1870. Orfano a cinque anni, fu educato severamente sotto la tutela di monsignor [...] barone N. D'Ondes Reggio, oggi irreperibili.
Una vena più intima e aggraziata, di sapore borghese, trovava espressione nei bronzetti e nei piccoli marmi eseguiti in gran numero dal D. nell'arco della sua attività, molto apprezzati nella Palermo dei ...
Leggi Tutto
Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995
LISIΡΡΟ (v. vol. IV, p. 654)
P. Moreno
Prima di esporre le acquisizioni dovute alla ricerca successiva, vanno segnalate alcune inesattezze οοηίεημίε nella precedente [...] la lancia, eseguito da L. a Efeso nel 334 (Plut., Mor., 355 Β; 360 D; Alex., IV, 1), è quello del bronzetto rinvenuto a Velleia, ora nel Museo Nazionale di Antichità a Parma. La pettinatura abbondante e fluente che caratterizza il giovane sovrano ha ...
Leggi Tutto
LIBARNA (Libarna, Λιβαρνά)
G. Monaco
Città romana della Liguria sulla via Postumia a metà percorso tra Genua (Genova) e Dertona (Tortona). Della città, posta sulla riva sinistra della Scrivia, si conservano [...] sala absidata, apprestamenti termali e un buon tratto di acquedotto. Non sono mancati ritrovamenti di piccole opere d'arte, particolarmente bronzetti.
Bibl.: C. I. L., V, 7425-44; A. Bottazzi, Osserv. storico-crit. sui ruderi di Libarna, Novi 1815; G ...
Leggi Tutto
BAST
S. Donadoni
Dea eponima di Bubastis, nel Delta egiziano. È raffigurata con corpo di donna e testa di gatta, con l'"egida" nella sinistra e il sistro nella destra. Spesso le pende dal braccio un [...] fu capitale dell'Egitto, B. fu dea dinastica. Ma restò popolarissima anche in seguito, come è testimoniato dai numerosi bronzetti di epoca saita che la raffigurano.
Bibl.: G. Roeder, Aeg. Bronzewerke, Glückstadt, Amburgo, New York 1937; V. Langton ...
Leggi Tutto
Storia
Armatura difensiva del guerriero costituita da un vestimento di cuoio e di metallo. Nota già presso i popoli primitivi, cambiò materiali nel corso del tempo. Il solo continente dove non sia mai [...] (1318-1200 a.C.). In Grecia la più antica c. bronzea è stata rinvenuta a Midea, in Argolide. In Sardegna i bronzetti nuragici attestano una varietà di c., con una piastra rettangolare applicata sul petto e altri tipi forse di cuoio. Nella penisola ...
Leggi Tutto