BASALDELLA, Mirko (Mirco)
Valerio Rivosecchi
Nacque a Udine il 28 sett. 1910 da Leo e da Virginia Angeli. Compì i suoi studi a Venezia, all'Accademia di belle arti di Firenze e alla Scuola di arti applicate [...] riferimenti.
La totale padronanza di materiali diversi gli permise di esprimersi in ogni dimensione, da quelle minime dei bronzetti a quelle monumentali (Fontana in mosaico, 1955-56, La Spezia; Il grande iniziato, 1957, bronzo, Cambridge, Mass.). Nel ...
Leggi Tutto
MARMITTA, Francesco
Gianni Pittiglio
– Figlio di Marco, commerciante di cera e lana, nacque a Parma, intorno alla metà del settimo decennio del Quattrocento, come si evince da un documento redatto nella [...] padana, nella raffigurazione dei mesi con i segni zodiacali e le attività umane, del gusto antiquario molto vicino ai bronzetti dell’Antico (Pier Iacopo Alari Bonacolsi), ravvisabile in varie figurine di corredo.
La Pala di S. Quintino (Parigi ...
Leggi Tutto
SIRIGATTI, Lorenzo
Donatella Pegazzano
SIRIGATTI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 16 settembre del 1557 (Ghirlandaria..., 2017), da Niccolò (m. 1578), ricco mercante di lana e seta, e da Cassandra, figlia [...] Borghini (1584). Le opere lì presenti mostrano una predilezione per la pittura e la scultura contemporanee, ad esempio i bronzetti di Giambologna, e un gusto ancora da Wunderkammer per la presenza di curiosità naturali e dei più svariati oggetti ...
Leggi Tutto
CANONICI, Matteo Luigi
Nereo Vianello
Nato a Venezia il 5 ag. 1727 da Andrea e da Margherita Rossi, compì i suoi primi studi a Bologna, donde la famiglia era originaria e dove - entrato giovanissimo [...] accresciuta con l'acquisto di molti pezzi che erano già appartenuti al duca di Modena), crocefissi, avori, bronzetti, vari oggetti di diverso antiquariato e pietre intagliate e cammei che continuamente scambiava per l'acquisizione di codici ...
Leggi Tutto
RIVALTA, Andrea
Chiara Carpentieri
RIVALTA, Andrea. – Non ci sono notizie certe sulla data e sul luogo di nascita di questo scultore, che dal 1603 operò presso la corte sabauda sotto Carlo Emanuele [...] dei centauri, in patina scura su base di marmo rosso (Sotheby’s, 1974).
La piccola opera si lega a una tradizione di bronzetti da collezione privata che ebbe il massimo successo con le manifatture di Giambologna e che proseguì con gli allievi Tacca e ...
Leggi Tutto
LAZZARO, Domenico (Mimì) Maria
Maria Viveros
Nacque a Catania il 19 genn. 1905 da Giuseppe, decoratore specializzato nella tecnica dello stucco, e da Lucia D'Arrigo. Adolescente, ricevette i primi rudimenti [...] del Sindacato fascista di belle arti. Nel 1943 si presentò alla IV Quadriennale romana con Amazzone, due gessi e tre bronzetti. Nel 1948, alla XXIV Biennale di Venezia, dove espose il marmo Donna stregata, ebbe modo di meditare sulle opere di ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Girolamo Andrea
Enrico Zerbinati
– Nacque a Rovigo nel 1728 (fu battezzato il 2 novembre), decimo figlio del conte Carlo e di Arpalice Agnese di Ludovico Paoli.
Dal 1747 al 1749 studiò a [...] libreria – il volto ascetico, scavato, pallido – seduto allo scrittoio sul quale appaiono in bella vista monete e bronzetti antichi, oggetti-simbolo di una passione per le indagini archeologiche.
Fonti e Bibl.: Archivio Parrochiale Santo Stefano P.M ...
Leggi Tutto
PESCE, Gennaro
Massimiliano Munzi
PESCE, Gennaro. – Nacque a Napoli il 29 luglio 1902, da Raffaele e da Giuseppina Verruti; ebbe una sorella maggiore, Anna.
Nella città partenopea frequentò le scuole [...] di soprintendente nel maggio 1954.
Oltre a valorizzare le antichità sarde con mostre in Italia e in Europa sui bronzetti nuragici (Venezia 1949, con Giovanni Lilliu; Roma 1950; Amsterdam, Bruxelles, Londra, Parigi, Zurigo 1954; Milano 1955) e sulla ...
Leggi Tutto
SPECH, Eliodoro
Elena Bacchin
– Nacque a Milano il 9 agosto 1810, primogenito di due cantanti lirici, Giuseppe, tenore, e Maddalena Pietralia, mezzosoprano.
Circolano diverse versioni del suo cognome: [...] delle opere, VIII, Epistolario, a cura di L. Cattanei - E. Costa, I-II, Brescia 1999, ad indices; A. Marra, Pilade Bronzetti un bersagliere per l’unità d’Italia da Mantova a Morrone, Milano 1999, ad ind.; L. Riall, Garibaldi. L’invenzione di un eroe ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Giulio Quirino
Marcello Barbanera
Nacque a Roma il 25 marzo 1886 da Alfredo e da Pierina Galli. Compiuti gli studi classici presso il liceo-ginnasio Visconti di Roma, nel 1904 si iscrisse [...] Pallottino, p. 15). A cavallo degli anni Trenta il G. si occupò della produzione artistica etrusca, dalle oreficerie ai bronzetti, ed eseguì saggi di scavo a Veio, nella necropoli e nel santuario di Portonaccio.
Nel frattempo un nuovo progetto andava ...
Leggi Tutto