Comune della prov. di Avellino (14,3 km2 con 879 ab. nel 2008). Il centro è posto a 750 m s.l.m., nell’alta valle del Fredane, affluente del Calore. Turismo.
Nel suo territorio sono stati trovati i resti [...] in relazione con l’esistenza di un laghetto con sorgenti solforose ed esalazioni mefitiche. Dal santuario provengono oggetti votivi (terrecotte figurate, bronzetti, figure in legno) e monete, che permettono di datare dal 6° sec. a.C. al 2° d.C. il ...
Leggi Tutto
MONTE SIRAI
Enrico Acquaro
Pianoro della Sardegna presso Carbonia, nel Sulcis, sulla cui sommità è stato riportato alla luce tra il 1963 e il 1966 un centro fortificato punico. Il centro, di cui non [...] si trovano la necropoli ipogeica e il tofet con resti di un edificio sacro. Il materiale recuperato (sculture, bronzetti, terrecotte, ossi decorati, scarabei e amuleti) conferma sia la dipendenza da Sulcis che l'orizzonte provinciale del centro ...
Leggi Tutto
(gr. Σάμος) Isola della Grecia (476 km2 con 33.814 ab. nel 2001), nelle Sporadi meridionali (Mar Egeo), a brevissima distanza dalla costa asiatica cui era unita nel Pliocene. Presenta due gruppi montuosi: [...] e donari. Gli scavi hanno restituito importanti sculture arcaiche e numerosi doni votivi (avori, scudi, pettorali, bronzetti). Le necropoli intorno alla città hanno fornito importanti suppellettili. Molto apprezzate erano le ceramiche verniciate in ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] A Este esisteva un santuario dedicato alla dea Rehtia nel fondo Baratela, dove fu scoperto un numero grandissimo di bronzetti votivi, molti dei quali con iscrizioni paleovenete. Un santuario dello stesso tipo venne scoperto recentemente nel sobborgo ...
Leggi Tutto
VOLTURNO (A. T., 27-28-29)
Alberto BALDINI
È il maggior fiume dell'Italia meridionale, spettante per la massima parte alla Campania. Ha origine col nome di Fosso di Vigna Lunga dal Monte Meta e riceve [...] garibaldini, attaccati da forze maggiori, avevano dapprima ripiegato qua e là, ma non da Castel Morrone, dove l'eroico P. Bronzetti con soli 250 bersaglieri volontarî si sostenne a lungo col fuoco, con le baionette, con i sassi, prima di cadere ...
Leggi Tutto
MARCHE (XXII, p. 219; App. II, 11, p. 262; III, 11, p. 28)
Peris Persi
Liliana Mercando
Tradizionale regione agricola, e come tale interessata da un forte esodo demografico, le M. da alcuni anni registrano [...] a Cartoceto di Pergola e datato a epoca giulio-claudia. Abbastanza rare altre sculture: alcuni ritratti marmorei; alcuni bronzetti; una serie di blocchi architettonici con varie decorazioni a rilievo da Villa Potenza. Ad Ancona, in seguito alle ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] tombe di un sepolcreto ''aristocratico''. Le statue, del 7° secolo a.C., mostrano indubbie assonanze con i bronzetti sardi e illuminano sull'ideologia autocelebrativa propria delle classi elevate della società nuragica, secondo un costume tipico dell ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (XXVII, p. 171; App. II, 11, p. 456; III, 11, p. 420)
Alessandro Toniolo
Clelia Laviosa
Secondo la legge del 22 maggio 1971, n. 338, il P. costituisce una regione autonoma a statuto ordinario [...] del vetro, oltre alla ceramica di uso comune, e quella delle statuette in bronzo che spesso risentono l'influenza dei bronzetti gallo-romani. Anche nella scultura in pietra, soprattutto nelle stele, si distinguono caratteri indigeni. Fra i monumenti ...
Leggi Tutto
BRUGES
G. Tavazzi
(fiammingo Brugge; Bryggia, Bruggas, Bruggia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della Fiandra occidentale, situata sul fiume Reie a km. 13 ca. dalle coste del mare del [...] o dall'Inghilterra, a meno che non sia stato realizzato da un artefice fortemente influenzato dallo stile dei bronzetti anglonormanni (Vermeersch, 1981, p. 45).Occorre inoltre menzionare anche un fonte battesimale composto di tre parti distinte: la ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
E. Marosi
Capitale dell'Ungheria, sorta dall'unione di tre centri di origine medievale - Óbuda e Buda sulla riva destra del Danubio, Pest sulla riva sinistra - e di numerosi insediamenti, borghi [...] costituisce la più completa collezione di prodotti delle arti minori medievali dell'Ungheria (oggetti liturgici e paramenti, bronzetti, smalti limosini). Di particolare importanza sono la corona di Costantino IX Monomaco, il complesso di insegne ...
Leggi Tutto