Comune della prov. di Siena (92,1 km2 con 1513 ab. nel 2022, stima Istat). Il centro è situato a 582 m s.l.m. sulle colline a SO di Chiusi, in un territorio coperto da vigneti, oliveti e boschi. Conosciuto [...] solfato-calciche, note fin da epoca romana, dell'antico abitato restano il palazzo pretorio e alcuni pregevoli edifici 2022 al rinvenimento di oltre 20 statue antropomorfe di bronzo di epoca etrusco-romana raffiguranti divinità e personaggi d’ ...
Leggi Tutto
(gr. Νάξος) Isola della Grecia (428 km2 con 14.800 ab. ca. nel 1991), la più grande delle Cicladi, a E dall’isola di Paro. Montuosa (rilievi oltre i 1000 m), ha coste alte e frastagliate. Colture tipiche [...] da taglio (serpentini, graniti).
Dominata, durante l’età del Bronzo, dalla cultura «cicladica» e stabilmente abitata in età micenea, parte del nuovo regno di Grecia.
L’insediamento più antico risale al protocicladico. Di età micenea sono un muro di ...
Leggi Tutto
La più grande delle Isole Eolie (37,6 km2). Lunga da N a S 9,5 km e larga in media 5, dista 38,5 km da Milazzo; è di origine vulcanica e presenta coste alte e variamente incise dall’azione marina, con [...] importante a partire dal Neolitico. Il villaggio più antico (Castellaro Vecchio presso Quattropani) appartiene alla cultura di cui segue quella di Piano Quartara. Per l’età del Bronzo è attestato un fiorente abitato di capanne della cultura di Capo ...
Leggi Tutto
Stromboli Isola vulcanica del Mar Tirreno (12,6 km2 con 409 ab., detti Stromboliotti), la più settentrionale delle isole Eolie. È compresa nel comune di Lipari, in prov. di Messina. Ha forma di quadrilatero, [...] larghezza variabile da 2,5 a 3,5 km. È formata da un cono regolare, antico edificio vulcanico che tocca i 926 m s.l.m. e sul cui fianco nord-occidentale livelli culturali, che permette la distinzione tra il Neolitico, l’Eneolitico e l’età del Bronzo. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Agrigento (178,9 km2 con 39.280 ab. nel 2008), situata sulla costa meridionale della Sicilia, tra la foce del Salso a E e le pendici orientali di un’altura a O. Era nota nell’antichità [...] Angelo (135 m s.l.m.), sul quale sorge l’antico omonimo castello. Nodo ferroviario per Agrigento, Canicattì e Siracusa, è alcuni gruppi di sepolture di età eneolitica e del Bronzo. Particolarmente importanti per l’architettura sono alcune tombe nella ...
Leggi Tutto
Città della Bulgaria (10.000 ab. ca.), posta su un promontorio roccioso, collegato da uno stretto istmo artificiale alla costa del Mar Nero, a N di Burgas.
Fondata intorno al 510 a.C. come colonia delle [...] il nome di Μεσαμβρία sul luogo di un più antico insediamento fortificato trace sorto sull’intera superficie del Impero romano (Mesambria). Si conservano ceramica dell’età del Bronzo e resti di costruzioni. Più eloquenti sono le testimonianze d ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Sassari (21,8 km2 con 1082 ab. nel 2007).
Dà nome a una cultura dell’Età del Bronzo, diffusa tra il 1800 e il 1300 circa a.C. nel Sassarese, nel Logudoro e nel Cagliaritano. La Bonannaro [...] cultura di B. rientra nel periodo nuragico antico ed è dovuta a pastori guerrieri che praticarono il seppellimento in grotte, domus de ianas e ciste litiche. ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] fiorentini del Botticelli e molti altri. Tra le sculture, in marmo o in bronzo, si ricordano i r. dei Cavalli di San Marco a Venezia (1977) fuoco da approcci diversi. Gli antichi, soprattutto nel caso di bronzi esposti all'aperto, erano consapevoli ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] Bologna è stata calcolala a 245.716 abitanti.
Storia.
L'età antica. - L'inizio di Bononia romana è segnato dalla deduzione in etrusco si rinvennero al disopra dell'abitato dell'età del bronzo. La tradizione, raccolta da Silio Italico (Puniche, VIII, ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] 1928, Valle, insieme con la plaga ove giace la città antica e con altre terre vicine, formò il comune di Pompei, e A. Mau, op. cit., pp. 532-563. Per la suppellettile in bronzo e in marmo, oltre alla sempre pregevole pubbl. del Real Museo Borbonico, I ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
patinare1
patinare1 v. tr. [der. di patina] (io pàtino, ecc.). – Trattare una superficie con patina, stendervi sopra la patina; con riferimento a opere d’arte, stendervi sopra uno strato di colore (a dipinti) o di sostanza chimica (per es.,...