PIERUCCI, Mariano
Roberto Vergara Caffarelli
– Nacque a Pistoia nel 1816 e sposò la concittadina Adelaide Tedici nel 1847. Se poco si sa della sua vita, è certo che fu uno dei più importanti costruttori [...] più volte alla Esposizione toscana: nel 1844 ebbe la medaglia di bronzo, nel 1850 e nel 1854 la medaglia d’argento. Nel di Pisa, in C.A. Segnini - R. Vergara Caffarelli, Antichi strumenti scientifici a Pisa (sec. XVII-XX), Pisa 1990, passim; ...
Leggi Tutto
LASTRICATI, Zanobi
Maurizia Cicconi
Nacque a Firenze il 13 dic. 1508 da Bernardo di Bartolomeo di Sandro (Palagi, p. 8) - esponente di una famiglia documentata in città dalla seconda metà del XIV secolo [...] da Spallanzani, inerenti al pagamento ad Alessandro Lastricati per il bronzo e il metallo necessari all'esecuzione del progetto. Del Mercurio lo studioso ha inoltre ritrovato il modello antico (conservato agli Uffizi), proveniente da Roma, cui il L ...
Leggi Tutto
MAZZULLO, Giuseppe
Francesca Franco
MAZZULLO (Marzullo), Giuseppe. – Nacque a Graniti (in provincia di Messina) il 15 febbr. 1913 da Rosario Marzullo, capomastro, e da Giovanna Malita.
I postumi di [...] belle arti di Perugia, dove si esercitò nel disegno dall’antico e dove, nel 1931, decise di cambiare il proprio cognome , passando nel 1971 anche a Milano (Donna che si lava, bronzo, 1952; Gatto, pietra, 1963). Il successo internazionale arrivò però ...
Leggi Tutto
GABRICI, Ettore
Marcello Barbanera
Nacque a Napoli il 23 nov. 1868 da Giovanni e da Angiola Malandrini. Dopo aver compiuto gli studi liceali si iscrisse all'Università partenopea dove seguì i corsi [...] con la giurisdizione estesa alle province di Trapani e Agrigento. Nel 1927 pubblicò a Palermo La monetazione del bronzo nella Sicilia antica, una trattazione rimasta a lungo importante punto di riferimento per gli studi numismatici, volta a chiarire ...
Leggi Tutto
BAUER, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 6 genn. 1896 da Francesco, boemo di nascita, e da Giuseppina Cairoli. Allo scoppio della prima guerra mondiale affrettò le pratiche per ottenere la [...] ai combattimenti, che gli fece meritare una medaglia di bronzo, due croci di guerra ed un encomio solenne, non nascita del Caffè.
Questo periodico, che riprendeva la testata dell'antico foglio dei fratelli Verri, nacque per iniziativa, oltre che del ...
Leggi Tutto
CHIESA, Pietro
Angela Guerra
Nacque a Sagno (Canton Ticino) il 29 luglio 1876 da Innocente, pittore decoratore, e Maddalena Bagutti di Rovio. Dopo un primo periodo di studi presso il liceo di Lugano, [...] et d'Histoire) che gli valse la medaglia di bronzo, larghi favori della critica e l'acquisto dell'opera , 15 marzo 1919); Esposizione a Ginevra di P. C., in Rass. d'arte antica e moderna, VIII (1921), pp. 179 s.; C. Valsangiacomo, Una mostra di ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Napoli l'8 febbr. 1824, unico figlio maschio del generale Carlo, principe di Satriano e duca di Taormina del ramo dei principi di Arianiello, e [...] Maiella, VII[1882], pp. 190 ss.; La testa di cavallo in bronzo già di casa Maddaloni, ibid., pp. 407-20; Un dipinto meridionali, I,Napoli 1875, pp. 216-23; Id., Casa Filangieri, antico ms. di C. De Lellis pubblicato con note e aggiunte...,Napoli 1887 ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Alessio Simmaco. –
Flavia Luise
Nacque nell’odierna Santa Maria Capua Vetere il 22 ott. 1684, ultimo di 24 figli, da Lorenzo, farmacista, e da Margherita Battaglia, che morì nel metterlo [...] e delle loro monete.
I reperti in bronzo riportavano trascritte in dialetto dorico le divisioni e 1908; A. Lauri, Diz. dei cittadini notevoli di Terra di Lavoro antichi e moderni, Sora 1915, pp. 117-119; Riformatori napoletani, in Illuministi ...
Leggi Tutto
VACCARO, Giuseppe
Susanna Clemente
– Nacque a Bologna il 31 maggio 1896, da Francesco, farmacista, e da Carolina Puppini, insegnante.
Dopo aver completato gli studi classici, conseguì la laurea nel [...] chiaro sugli infissi di alluminio anodizzato in bronzo scuro si sarebbero alternati i colori caldi della pietra forte, richiamo alla tradizione toscana. Il nuovo viene così accettato dall’antico costruttivamente, preservando per il medesimo canale la ...
Leggi Tutto
FRACASSI, Patrizio
Marco Pierini
Nacque a Siena il 24 dic. 1875 da Buonafede, marmista, e Marina Lorenzetti. Nel 1889 si iscrisse all'istituto d'arte di Siena del quale fu allievo fino al 1901. Gli [...] peraltro con una forte ripresa di temi dall'antico. Questo interesse per i soggetti mitologici e classici realizzò pochissimi marmi e non ebbe la possibilità di gettare in bronzo le sue creazioni, restano prevalentemente i gessi, che il figlio ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
patinare1
patinare1 v. tr. [der. di patina] (io pàtino, ecc.). – Trattare una superficie con patina, stendervi sopra la patina; con riferimento a opere d’arte, stendervi sopra uno strato di colore (a dipinti) o di sostanza chimica (per es.,...