L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani
Horst Wolfang Böhme
I germani
L’etnonimo Germani è riferito a diverse popolazioni e tribù dell’Europa [...] un rapporto di continuità con le culture dell’età del Bronzo, che erano rimasti esposti all’influsso, più o meno vie di comunicazione sono testimoniati già per il periodo più antico. Sappiamo della costruzione di strade con tavoloni di legno ( ...
Leggi Tutto
ELMO
L. Guerrini
G. A. Mansuelli
Nei diversi stadî culturali l'e. è associato generalmente alla corazza. L'e. di guerra vero e proprio, metallico o no, risale all'Età del Bronzo. I copricapo anteriori [...] incisa da parte dello stratega Milziade; di poco più antico è quello pure da Olimpia con iscrizione che lo cultura La Tène l'e. costituisce uno sviluppo delle forme dell'Età del Bronzo. È tipico anche qui l'e. a berretto da fantino, talora decorato; ...
Leggi Tutto
LABIRINTO
P. E. Pecorella
L'origine del nome (gr. λαβύρινϑος, lat. labyrinthus) rimane tuttora non chiara. Il suffisso -ινθος, proprio dei nomi preellenici e di ambiente mediterraneo, lo denuncia come [...] , Heller).
Il tipo quadrato, come si è detto, è il più antico, almeno per ora: la prima rappresentazione è sul retro di una tabella incisi, sia quelli costruiti potrebbero essere dell'Età del Bronzo, ma questa rimane una semplice ipotesi perché non vi ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Egitto
Paola Davoli
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Tra gli oggetti relativi al culto vanno distinti quelli che erano venerati e quelli che servivano [...] 22,5 cm a 2,1 m ed erano di materiali diversi: le più antiche di legno, le altre d'oro o di rame ricoperto da lamina d'oro che aveva la forma di un braccio. Alcuni incensieri in bronzo di questo tipo si sono conservati e ciò consente un esame ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Laconia
Luigi Caliò
Laconia
Regione (gr. Λακωνική, Λακεδαιμονία, Λάκαινα, Λακωνία; lat. Laconia, Laconice) che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso [...] fu pavimentato e recintato da un muro di peribolo, quando l’antico altare fu rivestito di pietra; nello stesso momento fu costruito , Un arciere dall’Amyklaion? Tradizioni iconografiche nella tarda età del bronzo in Egeo, in PP, 51 (1996), pp. 49-73 ...
Leggi Tutto
Vedi SUDARABICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SUDARABICA, Arte
J. Pirenne
1. - Inquadramento storico e influenze. - L'interpretazione di una cultura artistica e della sua storia è in rapporto diretto [...] quella di W. F. Albright. Secondo tale cronologia, i più antichi monumenti sabei conosciuti fin qui non risalgono più indietro del V e della fortuna, di cui crediamo che la statuetta di bronzo trovata a Timna῾ (lady Bar'at) rappresenti una effigie ...
Leggi Tutto
Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISCHIA
G. Buchner
(Πιϑηκουᾖσσαι, Aenaria). − Isola di origine vulcanica che limita ad occidente il Golfo di Napoli. Sulla collina del Castiglione, situata sulla [...] vaso al terzo venticinquennio dell'VIII sec. a. C. Il graffito appartiene quindi ai più antichi esempî di scrittura greca che si conoscano.
Fibule. − Le numerose fibule, di bronzo, argento e ferro (con la sola eccezione di due esemplari di tipo greco ...
Leggi Tutto
CIBELE (Κυβέλη, Κυβήβη; Cybele; in hittito Kubaba)
B. M. Felletti Maj
Divinità le cui origini si identificano probabilmente nella grande divinità femminile, venerata dall'epoca micenea, sia in Asia che [...] strati più arcaici hanno restituito alla luce immagini diverse della antica Madre; il tipo aniconico, quello di signora delle belve nei monumenti dell'età imperiale, e di cui un esemplare in bronzo dorato è posseduto dai Musei di Berlino.
È noto che ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Umbri
Simonetta Stopponi
Gli umbri
La suddivisione amministrativa dell’Italia in regiones, voluta da Augusto, cristallizza certamente situazioni geografiche [...] territoriale (Santa Maria in Canale, presso Amelia).
Cifra peculiare dei luoghi di culto dell’Umbria antica è la piccola plastica votiva di bronzo che connota, con attestazioni talvolta veramente cospicue, tutte le aree sacre del territorio. Si ...
Leggi Tutto
Vedi FENICIA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
FENICIA, Arte
G. Garbini
P. Bocci
G. Garbini
P. Bocci
La valutazione dell'arte fiorita nella regione compresa tra l'Eufrate e il Mediterraneo orientale dal [...] da Marathos, usualmente datata al I millennio (ma possibilmente più antica), ripete ancora il motivo delle stele di Ugarit con Ba‛ fenicio specialmente per quello che riguardava la lavorazione del bronzo e dei metalli preziosi, sia dal punto di vista ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
patinare1
patinare1 v. tr. [der. di patina] (io pàtino, ecc.). – Trattare una superficie con patina, stendervi sopra la patina; con riferimento a opere d’arte, stendervi sopra uno strato di colore (a dipinti) o di sostanza chimica (per es.,...