SILANION (Σιλανίων, Σειλανίων, Silanion)
P. Moreno
Bronzista ateniese vissuto nel IV sec. a. C., celebre come ritrattista.
1. - L'origine ateniese di S. è nota da Pausania (vi, 4, 5; 14, 11) ed è confermata [...] più vicino al monumento dell'Accademia e la testa di pugile in bronzo da Olimpia, nella quale si voleva riconoscere il Satyros di Elide IV sec. (Adriani); tuttavia il più antico documento della caratteristica pettinatura a scriminature parallele, ...
Leggi Tutto
PITSÀ
A. K. Orlandos
Villaggio della Grecia (nòmos di Corinzia), a occidente di Sicione e di Xylokastro, presso il Golfo di Corinto. Sopra di esso, parallelamente alla costa, si stende una montagna [...] ἔμβρνα.
c) Furono trovati anche oggetti di bronzo come vasi, dischi di specchi, braccialetti serpentiformi, Demetra e Persefone (altezza m 0,10). Statue di legno non erano rare nei santuarî antichi (cfr. Paus., i, 27, 1; 25, 2; viii, 25, 4; ...
Leggi Tutto
Vedi SIRIANA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SIRIANA, Arte
P. Matthiae
Nella moderna storiografia artistica della Siria preellenistica il consueto prevalere del criterio di attribuzione di diversi aspetti [...] anche prima della penetrazione israelitica.
La postulata situazione documentaria si può constatare già nel periodo dell'AnticoBronzo, la cui produzione artistica anticipa nei caratteri il più ampio e differenziato materiale riferibile al Medio ...
Leggi Tutto
INDONESIANA, Arte
A. Tamburello
, A Preistoria. − Le culture pleistoceniche dell'arcipelago indonesiano non documentano sino ad oggi alcuna pratica d'arte. Le manifestazioni più remote di cui si abbia [...] In molte isole dell'arcipelago, inoltre, per il Megalitico Antico si documenta l'impiego della pietra per una primitiva i metalli, per cui si evita di parlare di un'Età del Bronzo distinta da un'Età del Ferro.
Il metallo giunse in Indonesia a ...
Leggi Tutto
CORAZZA
G. Garbini
G. A. Mansuelli
R. Grousset
J. Auboyer
Armatura difensiva composta da diversi materiali.
Oriente anteriore. - L'uso della c. nell'antico Oriente anteriore compare soltanto intorno [...] precisi sulla presenza o meno della c. e sulla forma della medesima presso i popoli più antichi d'Italia fino all'Età del Bronzo.
Per la Sardegna nuragica una ricca documentazione indiretta è data dai bronzetti rappresentanti guerrieri: si riconosce ...
Leggi Tutto
CRISTO
Red.
Non ci è pervenuta alcuna descrizione diretta dell'aspetto fisico di Gesù. I padri della Chiesa (Iustin., Dial., 14, 8; 49, 2; Clem. Alex., Paed., 3, 3,3; Strom., 2, 22, 8; 3, 103, 3; 6, [...] le raffigurazioni di Gesù come Maestro nel periodo più antico non sono così numerose. Si ricorda nelle catacombe di , 21). Esempi monumentali sono, tra gli altri: una celebre lampada di bronzo nel Museo Arch. di Firenze; un affresco in S. Callisto, A ...
Leggi Tutto
TRITONE (Τρίτων, Triton)
E. Paribeni
Divinità marina a figura almeno a metà pisciforme, che nelle figurazioni più antiche è difficile distinguere con sicurezza da altre personalità di natura affine, [...] lo Halios Geron in lotta con Eracle nei monumenti più antichi, e in generale in quelli in cui ricorrono i temi figurazione in ordine di tempo di questa storia appare in un rilievo di bronzo da Dodona della fine del V o degli inizî del IV sec. a ...
Leggi Tutto
DITTICO
C. Jhm
D., in latino diptychum, deriva dalle parole greche δίς e πτύσσειν con le quali originariamente poteva essere indicato qualsiasi oggetto piegato in due parti. Soltanto nella tarda antichità [...] i, c. 1046).
Come materiali furono impiegati il legno, il bronzo, qualche metallo nobile, eventualmente l'avorio. I lati interni delle con rilievi figurati sin dalla fine del IV sec. Uno dei più antichi è il d. di Adamo e Paolo nel Museo del Bargello ...
Leggi Tutto
Vedi SAMOTRACIA dell'anno: 1965 - 1997
SAMOTRACIA (Σαμοϑράκη; Samothrace, o Samothracia)
K. Lehmann
Quest'isola montagnosa nel Mar Tracio era famosa nell'antichità per il suo santuario dei Grandi Dei, [...] servivano come argini per le rive del fiume tra il santuario antico, e le strutture medio-ellenistiche ad O dello stesso, e arcaica (testa di Atena, testa di leone, sfingi, quadrato incuso), di bronzo e di rame dal IV sec. a. C., a tutta l'età ...
Leggi Tutto
POLONIA
W. Sarnowska
M. L. Bernhard
Musei archeologici e Raccolte d'arte antica. - Per musei archeologici (A) si intendono in Polonia quelli che contengono le raccolte preistoriche e protostoriche. [...] di età romana, completa il quadro della scultura greca la sala che contiene 20 statue fuse modernamente in bronzo, copie delle più famose sculture antiche. Esse si trovavano prima nel museo di Stettino.
L'arte etrusca è rappresentata appena da una ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
patinare1
patinare1 v. tr. [der. di patina] (io pàtino, ecc.). – Trattare una superficie con patina, stendervi sopra la patina; con riferimento a opere d’arte, stendervi sopra uno strato di colore (a dipinti) o di sostanza chimica (per es.,...