SMALTO
F. Henry
Il termine smalto, nel suo significato odierno, cioè di pasta vitrea applicata a caldo a un supporto metallico, non appare che nell'avanzato medioevo, derivando dal tedesco schmelzen [...] del Gandhara.
In Giappone lo s. fu conosciuto prima che in Cina. Il più antico esempio noto, di s. cloisonné, è una piccola placca di bronzo a rosette rinvenuta in una sepoltura del periodo delle "tombe a tumulo" (III-IV sec. d. C.). Il vetro vi ...
Leggi Tutto
TETRARCHI
F. Zevi
Col nome di T. si indicano solitamente nella letteratura archeologica due gruppi di immagini in porfido, a Roma (Vaticano) e a Venezia (S. Marco).
Queste immagini sono state poste [...] divengono prova quando li si ponga a confronto con un bronzo battuto a Nicomedia con nome di Costanzo Augusto, ma 1962, p. 63 ss.; M. Bonicatti, Studi di st. dell'arte sulla Tarda Antichità e sull'Alto Medioevo, Roma 1963, spec. pp. 35-36 (nota i) e ...
Leggi Tutto
DACIA
C. Forni
Red.
L. Rocchetti
Provincia dell' Impero romano. Fu l'ultima durevole conquista di Roma e la prima provincia destinata a scomparire di fatto, se non di nome, sommersa dalla pressione [...] secondo lungo la riva sinistra del fiume. Essa collegava i centri antichi di Romula (ReŞca) dove convergeva anche il tratto di strada un gran numero di vasi funerari e di oggetti in bronzo da diverse altre parti del paese. La cultura dacia delle ...
Leggi Tutto
PHILOXENOS (Φιλόξενος, Philoxenus)
P. Moreno
1°. - Pittore di Eretria, forse del demo attico di questo nome, o della città dell'Eubea. È noto da Plinio, che lo ricorda con Ariston ed Aristeides tra i [...] chiara è però nel testo pliniano l'eco dell'ammirazione degli antichi per questo pittore: la Battaglia è giudicata "un quadro da di tutta la tarda iconografia dell'Alessandro a cavallo, nei bronzi di Aosta e di Velia, sui medaglioni di Tarso, fino ...
Leggi Tutto
Vedi STEPPE, Arte delle dell'anno: 1966 - 1997
STEPPE, Arte delle
¿ R. Grousset
M. J. Artamonov
R. Grousset
M. J. Artamonov
I. Le origini. - Le steppe coprono una vasta zona che si stende dal fiume [...] detto di Andronovo (verso 1700-1200 a. C.) che il bronzo fa la sua apparizione; è però raro e si manifesta soltanto nel S, trasformate in aridi deserti sabbiosi, fino dai tempi antichi furono abitate da tribù nomadi dedite all'allevamento. Simili per ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
Red.
L'arte b. raggiunge la sua piena espressione in tempi che sono cronologicamente al di fuori dei limiti posti a questa Enciclopedia. Perciò l'arte b., per se stessa e nei suoi monumenti, [...] delle cupole per i martyria è anche il prolungamento di un uso antico, quello di voltare i mausolei (cfr. gli heròa di Mileto Museum di Vienna (Eutropio ?); la grande statua imperiale di bronzo detta il "Colosso di Barletta" (v. barletta), ecc ...
Leggi Tutto
Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995
LISIPPO (Λυσιππος Lysippus)
A. Giuliano
S. Ferri
A. Giuliano
S. Ferri
Scultore, particolarmente bronzista, figlio di Lys[ippos], nato a Sicione. Della vita dell'artista [...] sue figure.
La traduzione e l'esegesi di questi termini tecnici antichi in concetti moderni è del più alto interesse, e dimostra L. come il volgarizzatore e il traduttore nel bronzo della complicata e travagliata anima ellenistica nella seconda metà ...
Leggi Tutto
Vedi MARI dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARI (babilonese Maer, sumerico Mari)
A. Parrot
Antica città del Vicino Oriente (oggi Tell Hariri), a 12 km a N-NO di Abu Kemal, sulla riva destra dell'Eufrate, [...] in base a questa R. Dussaud, conservatore delle antichità orientali al Museo del Louvre, decise di far compiere , p. 153, tav. xv), ai quali bisogna aggiungere un gruppo di bronzi, di cui parecchi con iscrizioni: Me-kib-bar e Shumshāni, figlie di ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La frontiera indo-iranica
Massimo Vidale
La frontiera indo-iranica
Termine oggi applicabile non a una realtà culturalmente e cronologicamente omogenea, ma a una importante fase [...] Ghundai (Baluchistan) e Said Qala Tepe (Afghanistan).
Le costruzioni più antiche di M., nel periodo I, 1-3, sono tende o come una fase di abbandono (e dovrebbe corrispondere alla transizione Bronzo-Ferro), il periodo VII (ca. 500 a.C.?) indica ...
Leggi Tutto
ARSENALE
H. Kähler
G. Guidi
Con questo termine, di origine araba, in riferimento all'antichità, si sogliono definire non specificamente, come nelle lingue moderne, "i luoghi dove si fabbricano i navigli [...] Sui due lati stretti vi erano doppie porte ornate di bronzo. Vi erano 36 finestre in ciascuno dei lati lunghi, sulle rive del Tevere, uno nel Campo Marzio, davanti agli antichi Prata Quintia, all'incirca nella zona compresa fra l'odierno Palazzo ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
patinare1
patinare1 v. tr. [der. di patina] (io pàtino, ecc.). – Trattare una superficie con patina, stendervi sopra la patina; con riferimento a opere d’arte, stendervi sopra uno strato di colore (a dipinti) o di sostanza chimica (per es.,...