Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] e la 'Virgen de la Sede'. Tra i crocifissi più antichi, risalenti al sec. 14°, va soprattutto ricordato il Cristo del dell'artigianato artistico: tessuti (tirāz), ceramiche, oggetti di bronzo e rame, statuette . di cristallo di rocca, mobili con ...
Leggi Tutto
Almohadi
G. Ventrone Vassallo
Intorno al primo quarto del sec. 12°, furono chiamate al-muwaḥḥidūn ('i professanti l'Unità di Dio', al-tawḥīd 'l'unicità', il fatto di essere l'unico), da cui A., le popolazioni [...] i quali sono inseriti grossi chiodi con teste lobate. Dalla moschea al-Qarawiyyīn di Fez viene poi uno dei lampadari in bronzo (lustri) più antichi che si conoscano: esso ha la tipica forma conica che, all'esterno, è marcata da più piani orizzontali ...
Leggi Tutto
EPIRO
M. Korkuti
(gr. ῎ΗπειϱοϚ; lat. Epirus)
Regione storica del quadrante meridionale della penisola balcanica, dall'età tardoantica, in seguito alla riforma amministrativa dioclezianea, articolata [...] ancora il senso longitudinale delle basiliche e rappresenta il più antico esempio di questa soluzione nella regione tra la fine dell' gruppo particolare di sepolture compaiono ornamenti, normalmente in bronzo, ma in qualche caso anche in argento e ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA (Canpagna), Girolamo
Wladimir Timofiewitsch
Nacque a Verona nel 1549 (in una data collocabile tra l'11 gennaio e il 26 marzo) dal pellicciaio Mattia e da Maddalena. A Verona Mattia possedeva, [...] . Nello stesso tempo il C. ricorre anche a modelli antichi, primo fra tutti il gruppo del Laocoonte, il cui della facciata della Casa dei mercanti a Verona. Le statuette in bronzo raffiguranti S.Agnese e S.Antonio da Padova, eseguite alla fine ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Lorenzo
Isa Belli Barsali
Nacque a Savignano (Prato) il 7 genn. 1777, da umile famiglia; il padre, Liborio, era fabbro e la madre, Maria Maddalena Fabbri, contadina.
Ancora fanciullo si recò [...] nella collezione Lévesque) e un medaglione ritratto in bronzo di Ingres eseguito dal B. a Parigi verso ) pp. 197-201; M. Tinti, L. B. e il Classicismo, in Rass. d'arte antica e moderna, IX (1922), pp. 349-356; L. B. in un carteggio inedito.... in Il ...
Leggi Tutto
MADRID
A. Franco Mata
(arabo Majrīṭ)
Città capitale della Spagna e capoluogo della provincia omonima, nella regione della Castiglia Nuova, M. sorge sulla meseta alle pendici meridionali della Sierra [...] al-Zahrā᾽, presso Córdova, proviene un getto di fontana in bronzo, a forma di cervo, in cui l'acqua entrava dal ventre eredi di Julio Martínez Santa Olalla la splendida collezione di antichità islamiche che oggi espone; si tratta per la maggior ...
Leggi Tutto
FIBULA
V. Bierbrauer
Con il termine di f., dal lat. fibula, si indica in generale un fermaglio da veste in metallo in cui la terminazione libera di uno spillo viene infilata o incastrata in un fissaggio.Le [...] fortuna.Tutte le f. massicce in una lega d'argento o di bronzo erano realizzate per fusione, effettuata in forma d'argilla in due parti metà del 9° secolo. Così, mentre per le antiche zone di insediamento merovingio sono noti solo singoli ritrovamenti ...
Leggi Tutto
Albania
A. Tschilingirov
(lat. Arbanum; albanese Shqipëri)
Stato della penisola balcanica tra il mare Adriatico, le Alpi dinariche, i laghi di Scutari, Ocrida e Prespa e il monte Gramos, che si estende [...] 'artigianato altomedievale; oltre agli oggetti ornamentali in bronzo, per lo più di gusto popolare, rinvenuti
N. Ceka, Monumente antike dhe mesjetare në luginën e Osumit [I monumenti antichi e medievali nella vallata d'Osum], ivi, 1973, 5-6, pp. 121 ...
Leggi Tutto
FANELLI, Francesco
Franca Franchini Guelfi
Figlio di Virgilio, scultore, nacque a Firenze come attestano i documenti che lo definiscono sempre "florentinus" (Varni, 1879, p. 74; Alizeri, 1880, pp. 197 [...] filza 47); il 26 maggio 1627 furono affidati al F. i capitelli in bronzo dorato (Varni, 1879, p. 53) per i quali è registrato un altro 1675, I, p. 350; Saggi cronologici ò sia Genova nelle sue antichità ricercata, Genova 1692, pp. 200, 203 s.; C. G. ...
Leggi Tutto
BAZZI, Giovanni Antonio, detto il Sodoma
Enzo Carli
Nacque a Vercelli nel 1477 da Giacomo, calzolaio originario forse di Biandrate, che nel 1476 aveva sposato Angelina di Niccolò da Bergamo: l'anno [...] lire il 2 luglio 1513 per l'interno del cosiddetto "Palazzo antico del Podestà" a San Gimignano (ed a San Gimignano il Sodoma il 22 giugno 1515, riceveva l'incarico di una statua in bronzo di S. Pietro: non sappiamo se essa fu effettivamente eseguita, ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
patinare1
patinare1 v. tr. [der. di patina] (io pàtino, ecc.). – Trattare una superficie con patina, stendervi sopra la patina; con riferimento a opere d’arte, stendervi sopra uno strato di colore (a dipinti) o di sostanza chimica (per es.,...