SUSA (lat. Segusium, Secusia)
G. Ieni
Centro del Piemonte in prov. di Torino, sorto alla confluenza della Dora Riparia con il torrente Cenischia.
Già l'antico insediamento romano-celtico ebbe notevole [...] del Rocciamelone (dal 1673 trasferito nell'od. cattedrale) in bronzo inciso e dorato, che - a valve aperte - presenta, figurativa in Valle di Susa, ivi, p. 44; C. Segre Montel, Antiche biblioteche e codici miniati in Valle di Susa, ivi, pp. 215-251; ...
Leggi Tutto
Abramo
A. Simon
Il più antico patriarca del Vecchio Testamento (Gn. 11, 26-25, 11), figura comune agli Ebrei, agli Arabi e ai Cristiani. Questa circostanza spiega l'abbondanza delle sue rappresentazioni, [...] della superiorità del sacerdozio di Cristo su quello dell'antica legge (Melchisedec è infatti re e sacerdote come Cristo corna in un cespuglio, pronto per essere immolato (porta in bronzo di S. Zeno a Verona). Nella scena, ricchissima di significati ...
Leggi Tutto
MEISSEN
A. Tschilingirov
(Misni nei docc. medievali)
Città della Germania centro-orientale (Sassonia), posta sulla sponda sinistra dell'Elba, alla confluenza con il fiume Triebisch.M. fu fondata da [...] I nel 928-929 sul sito di un insediamento dell'età del Bronzo, come fortezza a protezione del fiume, e viene menzionata con il 12° la città borghese, tra l'Elba e il più antico corpo d'insediamento, divenne un'istituzione dei margravi; nel 1205 seguì ...
Leggi Tutto
AUGUSTA
W. Liebhart
(lat. Augusta Vindelicensis, Augusta Vindelicorum, Augusta Vindelicum; ted. Augsburg; Ogesburc nei docc. medievali)
Città della Baviera, fondata sul punto di confluenza del Wertach [...] a S della città. A partire dal 1100, a N-O dell'antico centro attorno al duomo, presso le abbazie dei Canonici agostiniani di St il duomo di A. conserva pregevoli rilievi in bronzo romanici, nonché esempi di scultura architettonica e funeraria ...
Leggi Tutto
ARCHITRAVE
B. Brenk
Trave orizzontale in legno o pietra, sostenuta di norma da colonne o pilastri. Il termine a. è di origine rinascimentale; nell'Antichità infatti tale struttura era chiamata epistylium [...] ornamentale sono da ricordare le transenne di bronzo, in parte architravate, della Cappella Palatina nell'abbazia delle Tre Fontane (fine sec. 12°-inizi 13°). La più antica costruzione di questo gruppo è la piccola chiesa di S. Maria in Cappella ...
Leggi Tutto
BOTTIGLIERI, Matteo
Oreste Ferrari
Scarse le notizie biografiche di questo scultore, attivo a Napoli nella prima metà del sec. XVIII: perfino quelle riportate dal De Dominici, il quale redasse le sue [...] Dominici e da altre fonti come allievo di L. Vaccaro, le più antiche sculture che di lui si conoscano, e cioè i busti dei santi Verso il 1723 il B. eseguì il rilievo con putti, di bronzo dorato, per l'altare della cappella Pignatelli ai SS. Apostoli: ...
Leggi Tutto
BARONI, Eugenio
Claudia Refice
Nacque a Taranto da genitori lombardi il 27 marzo 1888 e si trasferì giovinetto a Genova, dove il padre era professore all'Istituto nautico. Abbandonò gli studi di ingegneria [...] Ligustica, interessandosi però soprattutto allo studio dell'antico sui gessi raccolti nella Gipsoteca e mal accogliendo un concorso bandito dalla provincia di Genova per un busto in bronzo da dedicare all'eroe) già appare una certa ricerca veristica ...
Leggi Tutto
CUOIO
R. Nenno
Strato della pelle di alcuni animali, opportunamente trattato e sottoposto al procedimento chimico della conciatura, che lo rende inalterabile. Sebbene qualsiasi tipo di pelle possa essere [...] conciatura vegetale invece è nota a partire dall'età del Bronzo. A seconda del conciante utilizzato il c. assume una leone e i cavalieri. In ambito liturgico si trovano scene dell'Antico e del Nuovo Testamento, in particolare apostoli e santi. Sugli ...
Leggi Tutto
ANDREOTTI, Libero
Isa Belli Barsali
Nacque a Pescia il 15 giugno 1875. Dopo una breve permanenza a Palermo si stabilì nel 1899 a Firenze, dove trovò modesta occupazione in una tipografia e iniziò (nel [...] insegnò plastica al R. Istituto d'arte e fu a capo del cenacolo detto "dell'Antico Fattore". La sua produzione di questi anni, in marmo e in bronzo, fu abbondante e risente, pur attraverso una certa stilizzazione, della formazione classico-accademica ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese Michelangelo, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Culmine della civiltà rinascimentale, celebrato come il massimo genio del suo tempo, ne rappresentò anche [...] . Ma dal progetto di M. (ritratto con fedeltà in una antica stampa della quale, nel 1970, fu trovato il disegno) ebbero Pia (1561) e per altre porte di Roma, per il ciborio di bronzo, eseguito da Iacopo del Duca a S. Maria degli Angeli per il cui ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
patinare1
patinare1 v. tr. [der. di patina] (io pàtino, ecc.). – Trattare una superficie con patina, stendervi sopra la patina; con riferimento a opere d’arte, stendervi sopra uno strato di colore (a dipinti) o di sostanza chimica (per es.,...