MÁLLIA
Margherita Guarducci
. Nome di una piccola località della costa settentrionale di Creta, situata poco ad oriente di Kersonēsos, e così detta dall'aspetto pianeggiante del suo paesaggio (‛Ομάλια), [...] che un primo palazzo doveva già esistere nell'ultima parte del Minoico antico, cioè alla fine del III millennio, e che il luogo di antichissime sepolture. Numerosi oggetti fittili, di steatite, di bronzo e d'oro sono stati rimessi in luce dagli scavi ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] mercato dei buoi, piuttosto che dall'essere stato pascolo dei leggendari buoi di Ercole. Nel Foro, sin dagli antichi tempi, era eretto un bue di bronzo, che si diceva trasportato da Egina. Sembra che, forse in casi speciali, sia stato anche luogo di ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] . C. - 0
B = prima età imperiale 0-150 d. C.
C = tarda età imperiale = 150-350 d. C.
1. Crateri di bronzo. - I più antichi crateri dell'ultima fase di La Tène e della prima età imperiale rinvenuti nel N, non soltanto i crateri dalla ricca decorazione ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] di losanga. Già da allora la parte centrale del tetto sembra esser stata in materiale diverso, forse in bronzo. La cucina più antica viene identificata in un piccolo ambiente rettangolare sul lato N, al cui tetto appartenevano forse alcune tegole con ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] legionario, come nel caso di una statua di bronzo in cui egli è raffigurato stante, a gambe ben tra il IX e il XIV sec.), non la sostituì mai completamente.
Il più antico esemplare scritto di carta di papiro giunto fino a noi è datato alla V Dinastia ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] Tylissos; nel 1921, i Francesi iniziarono lo scavo di Mallia (v.). Fu la rivelazione di una civiltà del Bronzo, più antica, ma quasi altrettanto ricca, di quella scavata dallo Schliemann a Micene. Nel 1904, quando il diverso carattere della civiltà ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] riace
Nel corso del primo intervento di restauro degli anni Settanta i Bronzi di Riace erano stati parzialmente svuotati dalle antiche terre di fusione residue, con diverse metodologie meccaniche e chimiche. Un controllo radiografico ed endoscopico ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] gli effetti duca di Milano), invia a Ferrara il bronzo accantonato per la fusione del monumento: il duca Ercole Anna a trattenere la Madonna, che però si vede in diverse antiche copie e derivazioni basate o sul cartone o su uno stadio intermedio ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] alla conclusione che i dati di una settantina dei manufatti inclusi nelle Illustrazioni per lo studio dei reperti antichi descrivano bronzi e giade appartenuti molto probabilmente a Li Gonglin. Lo stesso Li, infatti, era andato appassionandosi alla ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] ma non se ne conserva alcun esemplare; quella di argento e di bronzo sembra che cominci intorno al 400 a. C. Lo Head ha , spetta la costruzione della cisterna cominciata nel 459 vicino alle antiche mura della città (Chron. Pasch., i, 583 Bonn; ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
patinare1
patinare1 v. tr. [der. di patina] (io pàtino, ecc.). – Trattare una superficie con patina, stendervi sopra la patina; con riferimento a opere d’arte, stendervi sopra uno strato di colore (a dipinti) o di sostanza chimica (per es.,...