La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo geometrico
Antonio Giuliano
Il periodo geometrico
Si definisce geometrico quel periodo caratteristico della cultura formale greca nel quale prevalgono [...] di una donna che recava gioielli d’oro e monili di bronzo e di ferro. I problemi del rinvenimento (gli avanzi della sec. a.C. un fondamentale scuotimento viene a travolgere più antichi costumi: la colonizzazione verso occidente. Attorno al 780-750 a ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo classico
Antonio Giuliano
Il periodo classico
In qualsivoglia civiltà artistica si osservano fenomeni che riconoscono come emblematici i fatti iconografici [...] essere, ma petti di uomo armati di ferro e di bronzo”.
All’ideale di Platone si oppone Aristotele nella Costituzione degli la gentilezza, l’umanità. Al più la loro terribilità è negli antichi attributi. Il culto è rivolto a un numero sempre minore di ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] a una fibula d'argento e a uno specchio in bronzo, di influenza bizantina (Strasburgo, Mus. Archéologique); la gorithe e i magnifici resti di un Santo Sepolcro rinvenuti sull'area dell'antico convento di Saint-Jean.
Dopo il 1430 le forme fluide, dalle ...
Leggi Tutto
Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] e la 'Virgen de la Sede'. Tra i crocifissi più antichi, risalenti al sec. 14°, va soprattutto ricordato il Cristo del dell'artigianato artistico: tessuti (tirāz), ceramiche, oggetti di bronzo e rame, statuette . di cristallo di rocca, mobili con ...
Leggi Tutto
Almohadi
G. Ventrone Vassallo
Intorno al primo quarto del sec. 12°, furono chiamate al-muwaḥḥidūn ('i professanti l'Unità di Dio', al-tawḥīd 'l'unicità', il fatto di essere l'unico), da cui A., le popolazioni [...] i quali sono inseriti grossi chiodi con teste lobate. Dalla moschea al-Qarawiyyīn di Fez viene poi uno dei lampadari in bronzo (lustri) più antichi che si conoscano: esso ha la tipica forma conica che, all'esterno, è marcata da più piani orizzontali ...
Leggi Tutto
Albania
A. Tschilingirov
(lat. Arbanum; albanese Shqipëri)
Stato della penisola balcanica tra il mare Adriatico, le Alpi dinariche, i laghi di Scutari, Ocrida e Prespa e il monte Gramos, che si estende [...] 'artigianato altomedievale; oltre agli oggetti ornamentali in bronzo, per lo più di gusto popolare, rinvenuti
N. Ceka, Monumente antike dhe mesjetare në luginën e Osumit [I monumenti antichi e medievali nella vallata d'Osum], ivi, 1973, 5-6, pp. 121 ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo ellenistico
Antonio Giuliano
Il periodo ellenistico
Il termine Ellenismo (o periodo ellenistico) serve a indicare il periodo compreso tra la morte [...] si sviluppano per assolvere a tali esigenze, sia su stanziamenti più antichi (ad es., Efeso), sia nei luoghi dove si articola il Le case dei ricchi sono decorate da dipinti, stucchi, bronzi, mosaici, stoffe, tappeti, mobili. Spesso gli artisti sono ...
Leggi Tutto
Almoravidi
G. Ventrone Vassallo
Intorno alla metà del sec. 11°, un capo dei Ṣanhāja, nomadi berberi del Sahara, detti anche Mulaththamūn dal lithām, il velo che copriva i loro volti, dopo aver approfondito [...] b. Tāshufīn. Alla dinastia almoravide si possono riferire anche le porte rivestite di bronzo della moschea al-Karawiyyīn di Fez, le quali sono anche le più antiche opere di metallo ispano-moresche che siano rimaste. La loro decorazione, suddivisa in ...
Leggi Tutto
Amiens
M.E. Savi
A. Prache
(lat. Samarobriva, Ambianum)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO
di M.E. Savi
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. della Somme, situata sulla riva sinistra del fiume [...] due nuclei: i possedimenti del vescovo a Saint-Fuscian e l'antica civitas romana (il Castillon medievale), dove si stabilirono i conti. interno della navata sono conservate le lastre funerarie in bronzo con le figure giacenti di Evrard de Fouilloy e ...
Leggi Tutto
Antica patria di artisti, banchieri e umanisti
Culla dell'Umanesimo e simbolo del Rinascimento italiano, Firenze è una delle città d'arte più importanti del mondo e ha un posto di primo piano nella storia [...] di Firenze, la città si arricchì di innumerevoli capolavori architettonici. Uno dei più antichi monumenti della città è il Battistero, risalente all'11° secolo, con tre grandi porte di bronzo dorato. La più famosa è la porta del lato nord, di Lorenzo ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
patinare1
patinare1 v. tr. [der. di patina] (io pàtino, ecc.). – Trattare una superficie con patina, stendervi sopra la patina; con riferimento a opere d’arte, stendervi sopra uno strato di colore (a dipinti) o di sostanza chimica (per es.,...