BUDAPEST
A. Kiss
E. B. Thomas
J. Gy. Szilágyi
La città moderna sul Danubio sorta dall'unione di tre città distinte Buda, Obuda, in collina sulla destra del fiume, e Pest, in pianura, ha conglobato [...] degno di rilievo è un riflesso della modellazione importata dall'occidente e nello stesso tempo dell'antica religione celtica. È una statua di bronzo proveniente da Báta, che raffigura un cinghiale, simbolo della divinità venerata nella Gallia: il ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica
Stefano Del Lungo
L’area germanica
Espressione geografica con la quale, storicamente, si definisce e racchiude [...] importazioni di merci e beni di prestigio dall’ambito romano (vetri, gioielli, vasellame copto di bronzo), tramite lo snodo dell’antica Augusta Vindelicum (Augsburg, in Svevia, sede diocesana dal 630), comportano presto alcune varianti nel costume ...
Leggi Tutto
ELAMITA, Arte
G. Furlani*
La regione a E della Mesopotamia meridionale, comprendente i contrafforti dell'altopiano iranico e la parte sud-occidentale dell'altopiano stesso, era chiamata Nim dai Sumeri [...] o Susa B. Questa ceramica, che fu imitata largamente nell'antico Oriente, era fatta al tornio e raschiata, per farne sparire sono a tutto tondo e posano sopra una lastra parimenti di bronzo. È possibile che esso riproduca un santuario di Susa, con ...
Leggi Tutto
MIRONE (Μύρων Myron)
P. E. Arias
Scultore nativo di Eleutere in Beozia (Plin., Nat. hist., xxxiv, 57-58); ebbe probabilmente assai presto la cittadinanza di Atene, come si può dedurre da Pausania, che [...] occidentale del tempio di Zeus in Olimpia. Pure in bronzo M. aveva eseguito un gruppo formato dal Satyrum admirantem intorno all'ara nel portico del tempio di Apollo Palatino erano attribuiti anticamente a M. (Prop., iii, 21, 7), mentre celebre era ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Franchi
Marco Ricci
I franchi
Il nome Franchi (dal germanico antico frekkr, fri, “coraggioso”, “ardito”) compare [...] , dal set di armi comprendente l’elmo di ferro con parti di bronzo dorato e argento, l’angone (lancia da caccia), la lancia, la francisca secchio con decorazioni in bronzo.
Tra le sepolture in buona parte sconvolte in antico rinvenute sotto St.-Denis ...
Leggi Tutto
Vedi NEAPOLIS. - 1 dell'anno: 1963 - 1973
NEAPOLIS
D. F. Lazaridis
1° (v. vol. v, pag. 388). - Antica città greca della tracia egea, colonia di Thasos fondata su di una penisola rocciosa e fortificata [...] di diverse altre località della Macedonia orientale e Tracia. Nel museo sono esposte anche le antichità di epoca neolitica e dell'Età del Bronzo rinvenute nei diversi stanziamenti della regione e soprattutto nello stanziamento di Dikili-Tash.
Bibl ...
Leggi Tutto
Vedi LEMNO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LEMNO (Λῆμνος, Limnos)
L. Bernabò-Brea
Red.
Isola dell'Egeo settentrionale, antistante alla costa della Troade con cui è stata culturalmente collegata nella [...] preistoria.
Le antiche civiltà dell'isola sono state esplorate dagli scavi condotti dalla Scuola Archeologica Italiana dal 1926 in poi. L. ha avuto una precocissima e splendida Età del Bronzo intimamente connessa a quella di Troia e di Lesbo (Thermi ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tessaglia
Luigi Caliò
Anthi Efstathiou
Tessaglia
di Luigi Caliò
La Tessaglia (gr. Θεσσαλία; lat. Thessalia) confina a sud con l’Etolia, la Focide e la [...] regione. L’area, durante tutta l’età del Bronzo, si può considerare come una provincia di cultura elladica fine del XIX secolo e prosegue ancora ai nostri giorni. La città antica era protetta da possenti mura, erette con la tecnica pseudo-isodoma. ...
Leggi Tutto
PRIENE (Πριήνη, Priene)
A. Giuliano
Città della Caria, sulle pendici del monte Micale, a breve distanza dell'antico golfo Latmico, antistante Mileto.
Storia. - Alla fine dell'VIII sec. a. C. apparteneva [...] di P. era costituito dal santuario di Atena. Famoso già nell'antichità, comprendeva il tempio della dea, opera di Pytheos (v.), considerato presentava le parti nude di marmo e le vesti di bronzo dorato. L'altare riprendeva il tipo codificato a Pergamo ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Veneti
Loredana Capuis
I veneti
Etnico attestato nelle fonti greche e latine (Ἐνετοί, Οὐένετοι, Veneti) con localizzazioni geografiche varie: Asia Minore- Paflagonia [...] 3 dicembre 1997), Roma 1999.
M. Bagolan - G. Leonardi, Il Bronzo finale nel Veneto, in Il protovillanoviano al di qua e al di Mainz a.Rh. 2002.
S. Bonomi, Cavalli da corsa nel Veneto antico (Catalogo della mostra), Adria 2002.
A.M. Chieco Bianchi - ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
patinare1
patinare1 v. tr. [der. di patina] (io pàtino, ecc.). – Trattare una superficie con patina, stendervi sopra la patina; con riferimento a opere d’arte, stendervi sopra uno strato di colore (a dipinti) o di sostanza chimica (per es.,...