ASTROLABIO
F. Noci
Strumento, generalmente realizzato in metallo (bronzo, rame o ottone), che permette di misurare l'altezza delle stelle, della luna o del sole sull'orizzonte e di determinare relazioni [...] Severo Sēbhōkht, vescovo di Qinnasrīn, autore verso la metà del sec. 7° di una descrizione in siriaco dello strumento. Il più antico trattato arabo sull'argomento risale agli inizi del sec. 9° ed è opera dell'ebreo egiziano Messahalla (Mā shā'a Allāh ...
Leggi Tutto
CACCINI, Giovan Battista
Mina Bacci
Scultore e architetto, di famiglia romana trasferitasi a Firenze, dove nel 1600 il C. ottenne la cittadinanza (Baldinucci-Manni, p. 111 nota) e dove il fratello Giulio [...] Cerere al Museo Jacquemart André di Parigi, un piccolo Bacco in bronzo nel Museo del Bargello (Weinberger, p. 232), un rilievo in S. Maria del Fiore in occasione delle nozze di Ferdinando I, in Antichità viva, VII(1968), 5, pp. 45, 51 s.; J. ...
Leggi Tutto
ARTOIS
A. Prache
(lat. Civitas Atrebatensis)
Antica prov. della Francia settentrionale, oggi compresa nel dip. del Pas-de-Calais. Nel Medioevo l'A. formava una contea di cui Arras e Saint-Omer erano [...] alcune vetrate del 15° secolo.Meno ben conservata appare l'antica collegiata di Aire-sur-la-Lys, eretta alla fine del Sandelin di Saint-Omer, ne è un illustre esempio. In bronzo dorato, presenta le figure dei quattro evangelisti e dei quattro elementi ...
Leggi Tutto
DALLA TORRE (Della Torre, Turriamis), Marco Antonio
Augusto De Ferrari
Nacque a Verona nel 1481 da Gerolamo, professore di medicina a Padova, e da Beatrice di Giovanni Benintendi, in una delle più note [...] Giovio, e fu ritratto dal Riccio in un pregevole bronzo nell'atto di insegnare (attualmente si trova al Louvre). o un altro medico bergamasco.
Fonti e Bibl.: Padova, Università, Arch. antico, Esami e dottorati, XV, busta 319, cc. 54, 144; Ibid ...
Leggi Tutto
SUZDAL'
H. Faensen
Città della Russia non lontano da Vladimir, S. si trova nel c.d. anello d'oro, a ca. km 220 a N-E di Mosca.I
l nome, di derivazione ugro-finnica, si riferiva in origine all'area circostante [...] ; A. Milowski, Altrussische Städte, Moskva 1986, pp. 208-242; H.N. Bočarov, Le porte della cattedrale di Suzdal, in Le porte di bronzo dall'antichità al secolo XIII, a cura di S. Salomi, 2 voll., Roma 1990: I, pp. 231-246; II, tavv. CLXXIII-CLXXXIV.H ...
Leggi Tutto
ANDREA di Michele, detto il Verrocchio
Luigi Grassi
Nacque a Firenze nel 1436, dal fornaciaio Michele di Francesco Cioni e dalla sua prima moglie Gemma, e prese il nome con cui è più noto dal suo primo [...] e lavori affidati al Verrocchio. Tra questi è una lampada in bronzo per la Sala dell'udienza in Palazzo Vecchio e, soprattutto, la che ribadisce il significato eminentemente scultoreo del suo stile "antico-moderno" (al limite, cioè, tra il '400 e ...
Leggi Tutto
ETTORE ("Εκτωρ, Hector)
H. Sichtermann
Ettore, figlio di Priamo e di Ecuba, da Apollodoro per primo indicato come il primogenito, nell'Iliade è il figlio prediletto e il sostegno della famiglia reale [...] 5) è una libera invenzione di questo tipo. Un gruppo in bronzo di Onatas ad Olimpia mostrava la sfida di E. (Paus., v ); E. stesso non è sempre rappresentato. Sulle rappresentazioni più antiche Achille sta eretto o è sdraiato su una klìne, sotto di ...
Leggi Tutto
LOSANNA
N. Schätti
(lat. Lousonna; franc. Lausanne; Leusonna, Lausonna, Lausanna nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo del cantone di Vaud, situata ai piedi del monte Jorat, sulla sponda [...] di L. contava dai cinquemila ai seimila abitanti.Delle antiche fortificazioni medievali della città - di cui peraltro non di L., Pierre e Humbert, avevano lavorato a Roma, alle porte di bronzo di S. Giovanni in Laterano e a S. Pietro in Vaticano; dal ...
Leggi Tutto
MOLDAVIA e BUCOVINA
R. Theodorescu
Regioni storiche dell'Europa orientale, oggi suddivise tra gli stati di Romania, Moldavia e Ucraina.Nel Medioevo il principato di M., costituito verso il 1305 e via [...] forte influenza bizantina, con la produzione di croci-enkólpia in bronzo o in argento (Bâtca-Doamnei, Trifeşti, Ibăneşti; Bucarest, a destinazione liturgica, aggiungendo al canone iconografico antico elementi nuovi legati a uno spirito che supera ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Giovanni
Charles Seymour jr.
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1440. Mancano notizie della vita di questo scultore, il quale fu il più impartante allievo di Donatello.
Di scarso [...] che era stato ideato come libera reintegrazione di un sarcofago antico del camposanto di Pisa; un rilievo con Crocefissione ( dal diretto influsso di Donatello.
Numerose piccole statuette in bronzo sono attribuite a B. sulla base delle figure della ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
patinare1
patinare1 v. tr. [der. di patina] (io pàtino, ecc.). – Trattare una superficie con patina, stendervi sopra la patina; con riferimento a opere d’arte, stendervi sopra uno strato di colore (a dipinti) o di sostanza chimica (per es.,...