NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] estivi. La neve per conseguenza è abbondante, con uno spessore medio annuo pari a 925 mm.; il gelo non è infrequente e assai più antico, eretto nel 1697. Vi sono belle porte di bronzo e monumenti funebri dell'antico sagrato. La chiesa di St Mark, ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] ad anno a seconda della domanda e dell'offerta, ecc.
Il peso medio dei denti portati sul mercato è andato diminuendo un po'; secondo le statistiche di quanto non avesse potuto nelle grandi statue di bronzo e di legno delle epoche precedenti. Ad ogni ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] , la città gode di un clima più mite di quello di Firenze. La media della temperatura invernale (7°,0) ne è di 1°,3 più elevata e nella patria di Giovanni Pisano non resta che un busto in bronzo dorato di S. Lussorio, conservato nella chiesa di S. ...
Leggi Tutto
ILLUMINAZIONE (dal lat. lumen "luce"; fr. éclairage; sp. iluminación; ted. Beleuchtung; ingl. lighting)
George MONTANDON
Ugo BORDONI
Gaetano JERNA
Guido JELLINEK
Fino a non molto tempo fa la luce [...] luminoso che essa emette; oppure, anche, quale è la sua intensità media sferica (la quale è ovviamente misurata da un numero sempre 12,6 ; metalli speculari, spazzolati, martellati; vernici al bronzo o all'alluminio; vetri opalini o smerigliati; ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] prevalenza nei mesi estivi e in novembre-dicembre. A Riga si hanno in media ogni anno 179,4 giorni con precipitazioni, di cui 47,6 d'autunno e panni per mantelli, con anelli in bronzo intessuti, risvolti di bronzo, adorni di lane e frange multicolori ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] 170,8 (86,0-84,8). Dal 1924 al 1929 si è avuta quindi una media di 133,2 milioni di sucres, sempre con prevalenza del valore delle esportazioni. I principali come pure la conoscenza del rame e del bronzo. L'ultima invasione fu quella incaica che ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] del dicembre, il mese più fresco, è di 26°. La piovosità media annua è di 2040 mm. Nell'Annam settentrionale e nel Tonchino (Hanoï 0,50, 0,20, 0,10 di piastra; di nichel da 0,05, di bronzo da 0,01; biglietti di banca da 100, 20, 5 e 1 piastra. Sono ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] ed è un'ode alla modernità, al progresso, ai valori della classe media. Altra artista di Sydney fu M. Preston (1875-1963), che facendo centri rurali. Combinando materiali durevoli come acciaio, bronzo, cemento, legno e pietra in costruzioni idriche, ...
Leggi Tutto
Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] condizioni, inoltre, di là dai confini stabiliti dall'Impero romano durarono fino a tutto il Medioevo.
L'uso del ferro succedaneo a quello del bronzo non è esclusivo del mondo europeo. Nell'Asia troviamo la successione dell'industria siderurgica a ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] Preistoria). Nei secoli posteriori del neolitico, dell'eneolitico, del bronzo e del ferro si continuò a inumare nelle abitazioni, sia 147 e seguenti; Studi Etruschi, 1927-1936, passim.
Medioevo ed età moderna. - All'inizio dell'età medievale, il ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
villanoviano
agg. e s. m. [dal nome della località di Villanova, presso Bologna, dove l’archeologo G. Gozzadini scoprì, verso la metà dell’Ottocento, una necropoli della prima età del ferro]. – In archeologia e paletnologia, civiltà v., o,...