• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
1328 risultati
Tutti i risultati [1328]
Archeologia [565]
Arti visive [384]
Storia [161]
Europa [162]
Geografia [122]
Asia [112]
Temi generali [83]
Italia [68]
Storia per continenti e paesi [64]
Architettura e urbanistica [64]

L'archeologia del Vicino Oriente antico

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico Paolo Matthiae Nicolò Marchetti Maria Giovanna Biga L'antico oriente come problema storico-archeologico di Paolo Matthiae Le testimonianze della cultura materiale [...] sua data di inizio non sia ancora del tutto chiara) con la XII e l'inizio della XIII Dinastia, mentre il Bronzo Medio II-III sarebbe contemporaneo alla tarda XIII e alle successive dinastie (anteriori comunque alla XVIII, che segna l'inizio del Nuovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI

Vicino Oriente antico. Architettura

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Architettura Stefania Mazzoni Architettura La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] connesse tra loro per il tramite di incastri interni a coda di rondine. Le porte urbiche delle città siropalestinesi del Bronzo Medio (1900-1600) e Tardo (1600-1200) sono rivestite all'interno da grandi lastre di pietra (ortostati) o costruite con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Vicino Oriente antico. Introduzione

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Introduzione Mario Liverani Introduzione Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] Siria cui poi seguono gli 'imperi' di Akkad e della III dinastia di Ur; c) la 'fase del Bronzo Medio' (XIX-XVII sec.), con le culture paleobabilonese nella Bassa Mesopotamia, paleoassira nell'Alta Mesopotamia, anticoelamica nell'Iran, anticohittita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA ANTICA

L’Egitto e il Levante. La visione egiziana del Vicino Oriente

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Turri Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Per tradizione accademica l’egittologia e l’orientalistica sono due discipline distinte. [...] Palestina riprendono nei secoli successivi e s’intensificano nel corso del Medio Regno (fine XXI-XVII sec. a.C.). La città essere abbastanza rilassati. Della situazione nel Bronzo Medio si è già detto; per il Bronzo Tardo, a livello statale, abbiamo ... Leggi Tutto

La storia del vetro

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Turri Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La tradizione occidentale ritiene che il vetro sia stato scoperto da alcuni mercanti fenici [...] faience di forma più complessa e di dimensioni maggiori compaiono solo nel Bronzo Medio. Le città palestinesi e siriane importano dapprima le produzioni egiziane del Medio Regno, statuine, contenitori per cosmetici e piccoli vasi, per poi iniziare ad ... Leggi Tutto

PALESTINA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALESTINA (A. T. 88-89) Roberto ALMAGIA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Giuseppe RICCIOTTI Angelo PERNICE Adriano ALBERTI Anna Maria RATTI * Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] per l'appunto al contatto con le argille. Si è calcolato che, in media, si hanno in Galilea 10 sorgenti ogni 100 kmq., in Samaria 5, , ma ne manca un'accurata classificazione. L'età del bronzo comincia in Palestina verso la metà del terzo millennio a. ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – ENERGIA IDROELETTRICA – REGNO DI GERUSALEMME – GIULIANO L'APOSTATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALESTINA (7)
Mostra Tutti

FITOGEOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

FITOGEOGRAFIA (XV, p. 499) Valerio GIACOMINI Anche un esame sommario della più recente produzione fitogeografica permette di constatare un crescente interesse ai problemi di carattere storico-genetico; [...] attiva, e H. Godwin (1944 e 1948) ha messo in evidenza due periodi di agricoltura attiva in Inghilterra, uno nel Bronzo medio e superiore, l'altro alla fine dell'età del Ferro. Sono di sussidio allo studio dei pollini esami estesi anche ai resti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA

LAVINIO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LAVINIO (XX, p. 645) Paolo Sommella Ricerche topografiche e scavi archeologici eseguiti nello scorso venticinquennio hanno grandemente ampliato le nostre conoscenze di questo centro antico. L. è stata [...] dell'acropoli si sono raccolti frammenti di vasi riferibili all'ambiente culturale appenninico e databili nell'età del Bronzo medio e recente. Rinvenuti in posizione secondaria, i materiali sono però indiziari di un vero e proprio stanziamento di ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – DIONIGI D'ALICARNASSO – ITALIA MERIDIONALE – PRATICA DI MARE – ETÀ DEL BRONZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAVINIO (2)
Mostra Tutti

Qatna

Lessico del XXI Secolo (2013)

Qatna – Antica città-stato, posta a 18 km circa a nord-est di Homs in Siria, i cui resti sono stati individuati nel 1924 dal conte Robert du Mesnil du Buisson all’interno della collinetta di Tell Mishrifeh. [...] secolo scorso, hanno permesso di ricostruire la storia di questo importante sito del Vicino oriente antico, che durante il Medio e Tardo bronzo (2000-1200 a.C. circa) fu uno dei principali regni e centri commerciali della Siria, posto in posizione ... Leggi Tutto
TAGS: VICINO ORIENTE – TARDO BRONZO – ITTITI – SIRIA – HOMS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Qatna (1)
Mostra Tutti

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia Francesca Baffi Frances Pinnock Rita Dolce Antonio Invernizzi Roberta Venco Ricciardi Carlo Lippolis Hartmut Kühne Gian Maria Di Nocera Roger [...] elegantissime maschere. Nella città esterna furono scavati sia le case private sia i palazzi dei governatori del periodo paleoassiro (Bronzo Medio). Sono state identificate tre fasi del palazzo su un'area di circa 1000 m2. La più antica includeva un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 133
Vocabolario
valóre
valore valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
villanoviano
villanoviano agg. e s. m. [dal nome della località di Villanova, presso Bologna, dove l’archeologo G. Gozzadini scoprì, verso la metà dell’Ottocento, una necropoli della prima età del ferro]. – In archeologia e paletnologia, civiltà v., o,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali