Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] tengano conto di quei fenomeni di stratificazione sociale che si innescarono in tutta l'area egea a cominciare dal BronzoMedio, quando sorsero le prime formazioni palaziali, si può tracciare a grandi linee una dieta alimentare di base, valida per ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419)
P. Vecchio
A. Speziale
M. Michelucci
C. Pavolini
A. A. Di Castro
F. Rispoli
Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] e larga, faceva parte del corredo di numerose tombe rinvenute a Gerico e Khirbet Kufin, datate nel periodo intermedio tra Bronzo Antico e BronzoMedio (c.a 2250-2000/1900 a.C.). La produzione di questo tipo di l. si affianca a quella monolicne fino ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] ritrovamenti (soprattutto presso l'area del teatro). A Bostra il periodo di occupazione più antico, risalente al BronzoMedio II e al Bronzo Recente I, interessa la zona nord-ovest, servita da sorgenti perenni, mentre le testimonianze nabatee si ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] la moglie, e con il suo cavallo. Nella tradizione degli edifici absidali o cosiddetti "a forcina" noti già dal BronzoMedio, l'edificio presentava un corpo principale absidato, lungo 50 m e largo 10 m, suddiviso internamente in cinque vani di ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] più antico (1800-1300 a.C. c.a), la particolare tipologia delle tazze col manico a gomito (Polada) e, per il BronzoMedio e Recente (1600-1200 a.C. c.a), quella delle tazze con manici a corna di bue e decorazione incisa: entrambe sono attestate ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] aver invece prosperato sino alla metà del III millennio a.C., in un quadro di complesse realtà economiche.
Con il BronzoMedio (ca. 2400-2000 a.C.) l'Asia centro-meridionale, con le pianure del Turkmenistan meridionale, della Battriana e il delta ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] II di fortezze di confine lungo l'Eufrate. In Palestina le fortificazioni sono spesso ricostruite sulle rovine di quelle del BronzoMedio o riutilizzano i terrapieni precedenti, come a Megiddo e Hazor. Durante la seconda metà del II millennio a.C. l ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
SΤELE (v. vol. VII, p. 485)
F. Silvano
E. Merluzzi
I. Oggiano
R. Stupperich
F. Rebecchi
A. Filigenzi
S. Vita
Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] accadica - nell'atto di ergersi vittorioso sui nemici sconfitti.
Nel BronzoMedio (c.a 2000-1600 a.C.) uno dei centri che ha centro-meridionale (p.es. della Daunia o di Taranto).
I tipi del medio e tardo impero. - Con gli inizî del II sec. d.C. ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] 1963. Direttore degli scavi è stato P. W. Lapp. Le trentasei tombe venute alla luce risalgono alla fine del III millennio a. C. (BronzoMedio I) e sono composte da un largo e profondo pozzo per il quale si accede a una camera (a volte due) rozzamente ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA (v. vol. Il, p. 379)
F. Ceci
Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati [...] pavimento in argilla battuta, focolare circolare e pozzetto di discarica. A queste si sovrappongono, in una fase più recente del BronzoMedio, due o tre c. a pianta rettangolare.
Coevo è l’abitato di Fiavè-Carera (TN) incentrato su un’isoletta entro ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
villanoviano
agg. e s. m. [dal nome della località di Villanova, presso Bologna, dove l’archeologo G. Gozzadini scoprì, verso la metà dell’Ottocento, una necropoli della prima età del ferro]. – In archeologia e paletnologia, civiltà v., o,...