YEMEN
*
Guido Valabrega
Alessandro de Maigret
(v. yemen, XXXV, p. 834; App. II, II, p. 1135; III, II, p. 1142; IV, III, p. 860; yemen, Repubblica Democratica Popolare, App. IV, III, p. 861)
Stato [...] O. Bisera, Intervista con Ali' Abdudllah Saleh, in Medio Oriente una pace amara, Milano 1994.
Archeologia. - Sino , A new lithic inventory from Arabian Peninsula: the North Yemen industry in Bronze Age, in Oriens Antiquus, 26 (1987), pp. 89-107; The ...
Leggi Tutto
Scrittura e lingua. - La decifrazione, avvenuta nel 1953, della scrittura lineare B, nota dalle epigrafi di Cnosso, Pilo in Messenia, Micene, Tirinto, Eleusi, Tebe, Orcomeno in Beozia, ha segnato l'inizio [...] a. C., e coinciderebbe con l'inizio del "Medio Minoico". Il risultato più sorprendente e rivoluzionario è però proprio di tombe dinastiche e comprende diademi d'oro, una spada di bronzo da cerimonia con impugnatura ricoperta di lamina d'oro, spade e ...
Leggi Tutto
MACEDONIA
Paolo Migliorini
Manólis Andrónikos
(XXI, p. 750; App. II, II, p. 237; III, II, p. 2)
Già repubblica della Federazione iugoslava costituita nel 1945, il 5 settembre 1991 ha proclamato la [...] Nikomedeia (vicino a Vèrria), mentre, dalla fine del Neolitico medio e oltre, gli insediamenti s'infittiscono ed espandono per tutta La stessa cosa accade con gli insediamenti dell'età del Bronzo (3000-1000 a.C.). Più povere sono le notizie ...
Leggi Tutto
Le numerose ricerche sulla c. cretese-micenea effettuate negli anni recenti hanno ampliato moltissimo le nostre conoscenze in materia. Lo scavo di Thera, iniziato nel 1967, è, in campo archeologico, il [...] strutture in mattoni cotti; al Neolitico antico vanno assegnati i livelli 10°-4°, al Medio il 3°, e al Tardo il 2° e il 1°. L'inizio del fra le due isole. Ceramica cipriota dell'età del Bronzo è stata rinvenuta nella zona occidentale di Creta, regione ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] Benci detto il Pollaiolo un monumento funebre in bronzo a lui dedicato che, per la sua bellezza s.; II, pp. 149 s., 154; L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medio Evo, III, Roma 1925, pp. 169-274; G.B. Picotti, La giovinezza di Leone X, ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] fa, ma quattromila anni dopo esso cedette il posto al bronzo - la lega del rame con lo stagno - che possedeva la Repubblica romana non mobilitò mai più di 100.000 uomini in media, pur superando talvolta questa cifra per motivi eccezionali. Alla fine ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] riconosceva sì che il plusvalore complessivo "regola" il saggio medio del profitto, ma nel senso che è una causa determinante passaggio dal Paleolitico al Neolitico, e quindi all'età del bronzo e a quella del ferro. Il termine di riferimento della ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] con le nuove ed anche stravaganti forme barocche. Il bronzo, necessario per la fusione delle quattro colonne tortili, di U. - cioè L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medio Evo, XIII, Roma 1931 (la precedente biografia di W.N. Weech, Urban ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] di Santo Ioanni. La lastra tombale in bronzo, raffigurante il pontefice in bassorilievo sul letto Lombardo, La dogana di Ripa e Ripetta nel sistema dell'ordinamento tributario a Roma dal Medio Evo al sec. XV, Roma 1978.
K.M. Setton, The Papacy and ...
Leggi Tutto
Armi
Richard A. Gabriel
Introduzione: dalla preistoria al Medioevo
I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] , come quelle odierne, possono essere classificate in armi a breve, a medio e a lungo raggio. La lancia aveva un raggio d'azione di rame fu - intorno al 3000 a.C. - sostituito col bronzo, un composto di rame e stagno, che si rivelò più resistente ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
villanoviano
agg. e s. m. [dal nome della località di Villanova, presso Bologna, dove l’archeologo G. Gozzadini scoprì, verso la metà dell’Ottocento, una necropoli della prima età del ferro]. – In archeologia e paletnologia, civiltà v., o,...