VOLTERRA
V. Ascani
(etrusco Velathri; lat. Volaterrae)
Cittadina della Toscana centro-occidentale, in prov. di Pisa, posta tra le valli della Cècina e dell'Era, sulla sommità piana di un poggio in posizione [...] e per questo già abitato sino almeno dall'età del bronzo.
Importante lucumonia etrusca, passata per ultima sotto il controllo dell'inizio del Trecento, oltre a una croce astile in bronzo di età romanica e a manoscritti liturgici di età gotica.La ...
Leggi Tutto
Vedi SIVIGLIA dell'anno: 1966 - 1973
SIVIGLIA (v. vol. vii, pp. 361-362)
A. Balil
In località El Carambolo, appartenente oggi al comune di S. benché in area dell'antica Hispanis, è stato accertato, sul [...] colle, l'insediamento di un villaggio della tarda Età del Bronzo. La località è diventata nota dalla scoperta fortuita (1958) di un ripostiglio di oreficerie.
Le osservazioni di carattere stratigrafico dimostrano che gli oggetti vi vennero nascosti ...
Leggi Tutto
SCALPTOR
I. Calabi Limentani
S. poteva chiamarsi in Roma ogni incisore e scultore del marmo (v. marmorarius), delle pietre dure (v. gemmarius). L'iscrizione di uno s. vascularius (C.I.L., vi, 9824) [...] probabilmente si riferisce a un artigiano di vasi decorati (di marmo o di bronzo?), quella di un liberto adiutor praepos(iti) scalptorum sacrae monetae (C.I.L., vi, 8464) a un incisore di conî. Altri scalptores sono ricordati in iscrizioni funerarie ...
Leggi Tutto
FIBULA
V. Bierbrauer
Con il termine di f., dal lat. fibula, si indica in generale un fermaglio da veste in metallo in cui la terminazione libera di uno spillo viene infilata o incastrata in un fissaggio.Le [...] spirale e placca del gancio, che non ha però avuto grande fortuna.Tutte le f. massicce in una lega d'argento o di bronzo erano realizzate per fusione, effettuata in forma d'argilla in due parti o con forma a cerniera, con l'impiego di modelli in ...
Leggi Tutto
VIX
J. Joffroy
Villaggio situato alcuni km a N-O di Châtillon sur Seine (Côte d'Or) dominato dal monte Lassois, una collina isolata che sovrasta il passaggio della vallata. La località conobbe la sua [...] tratta di un gioiello senza equivalenti nella oreficeria antica. La defunta era ornata di due collane: l'una, un torques di bronzo, cavo, avvolto originariamente da una cinghia di cuoio attorta a spirale; l'altra composta di grosse perle d'ambra e di ...
Leggi Tutto
ZIWIYEH
G. Ambrosetti
Località dell'Iran, al confine fra Kurdistan e Azerbagian, circa 40 km a E della città di Saqqiz. Nel 1947, un nubifragio, provocando il franamento di un tepe nelle immediate vicinanze [...] resti di edifici, un tesoro contenuto in un sarcofago di bronzo assiro riutilizzato come cassone. Il materiale, saccheggiato dagli abitanti Saqqiz. In particolare, un'ascia votiva in bronzo ed un braccialetto a protomi leonine costituiscono il più ...
Leggi Tutto
MODICA (Μότυκα, Μότουκα; Mutyce)
A. Di Vita
Antico centro siculo in provincia di Ragusa.
Posto all'origine del fiume "di Scicli" o "Modicano", fu di notevole importanza fra il X ed il VII sec. a. C., [...] scavate nella roccia sia nell'area dell'attuale città sia nelle vicine cave; un ricco ripostiglio della tarda Età del Bronzo proviene dal Mulino del Salto presso la città. Poco significativo il materiale d'età classica ed ellenistica, fra cui da ...
Leggi Tutto
FONTANA
G. Di Flumeri Vatielli
Costruzione di carattere generalmente ornamentale destinata a ricevere l'acqua, artificialmente mediante condotte o spontaneamente da sorgenti naturali, e a regolarne [...] un esempio in pietra ritrovato sulle colline di Córdova (sec. 10°) e ancora in situ, dei secondi si ricordano gli esemplari in bronzo di Firenze (Mus. Naz. del Bargello; fine sec. 10°) e del Camposanto di Pisa (sec. 11°-12°).Le f. poste all'interno ...
Leggi Tutto
TEHERAN
R. Ghirshman
Collezioni archeologiche. - A) Museo Archeologico. - Il museo di T. fu aperto nel 1937. Esso comprende diverse collezioni.
Ricchissime collezioni di materiale preistorico proveniente [...] del I millennio a. C.
Nel 1949 il museo di T. ha avuto la fortuna di riunire una bella collezione di ori, argenti, bronzi, avorî e ceramiche, proveniente dal Tesoro di Ziwiyè. Si tratta di un trovamento fortuito, fatto da un pastore, di una tomba ...
Leggi Tutto
Vedi NASSO dell'anno: 1963 - 1995
NASSO (Νάξος Naxus)
G. Colonna
L'isola maggiore dell'arcipelago delle Cicladi nel mar Egeo, famosa per il suo vino e per le cave di marmo (monte Drion, m 1003 sul mare). [...] Fervida di vita durante tutta l'Età del Bronzo, che la vide prima dominata dalla cultura "cicladica", (v. cicladici, vasi) indi da quella micenea, in epoca storica appare abitata da genti di stirpe ionica, che ebbero il loro centro nella pòlis ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...