COBAERT, Jacob Cornelisz (Cope fiammingo, Giacomo Coppe, Coppa, Coppeio, Cop, Cobar, Cobbet, Cobet)
Luigi Ficacci
Originario di una ignota località delle Fiandre, la sua data di nascita, sconosciuta, [...] che appartenere al maestro, che a eventuali realizzazioni in bronzo, o altre materie, nelle quali peraltro può aver fornito o a un modello del C., è compreso un medaglione in bronzo dorato di Paulus Van Vianen in collezione privata, datato circa al ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Emilio
Stefania Frezzotti
Nacque a Firenze il 16 marzo 1839 da una famiglia di modeste condizioni. Dopo gli studi al collegio Fortiguerri di Pistoia e all'istituto di belle arti di Firenze [...] d'oggi, Torino 1877, p. 406; R. De Zerbi, L'arte moderna, Firenze 1877, pp. 117 s.; F. Netti, Le nostre incisioni. Guida in riposo. Bronzo di E. F., in L'Illustraz. ital., 8 apr. 1877, pp. 209, 215; L'Illustraz. ital., 5 ag. 1877, pp. 77 s., 87 ...
Leggi Tutto
BEARZI, Bruno
Eve Borsook
Figlio di Giuseppe e di Teresa Cirio, nacque a Palmanova in provincia di Udine il 19 nov. 1894.
Dopo aver compiuto gli studi superiori al Convitto nazionale di Belluno (istituto [...] ), pp. 65-67; La tecnica fusoria di Donatello, in Donatello e il suo tempo, Firenze 1968, pp. 97-105; Il falso e i bronzi, in Gazzetta antiquaria, VI (1968), pp. 13-15, 27-29; Leonardo da Vinci e il monumento equestre allo Sforza, in Commentari, XXI ...
Leggi Tutto
MARAINI, Antonio
Monica Grasso
Nacque a Roma il 5 apr. 1886 da Enrico, imprenditore originario di Lugano, e da Luisa Arnaldi, ligure. Manifestò precocemente il suo talento artistico e durante il liceo [...] nazionale d'arte moderna, Fondo Maraini; U. Ojetti, Ritratti di artisti italiani, Milano 1923, pp. 199-212; Notizie sulla nuova porta di bronzo di S. Paolo, in Arte cristiana, XIX (1931), 10, pp. 269-276; P. Torriano, Artisti italiani. A. M., in L ...
Leggi Tutto
LAZZARO, Domenico (Mimì) Maria
Maria Viveros
Nacque a Catania il 19 genn. 1905 da Giuseppe, decoratore specializzato nella tecnica dello stucco, e da Lucia D'Arrigo. Adolescente, ricevette i primi rudimenti [...] fascista di belle arti di Sicilia, oltre a tre litografie (Colloquio, Testa muliebre e Angioletti), la terracotta Viaggio e i due bronzi Angelo consolatore e Vergine che si desta; e alla II Quadriennale d'arte di Roma, gli oli Madre e figlia, I ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Firenze
M. Elisa Avagnina
Scultore e fonditore attivo a Padova e Venezia nella prima metà del sec. XVI. Non se ne conoscono la data di nascita e di morte e scarse sono le notizie certe [...] Le vite dei più eccellenti pittori, scultori e architettori, VII, Firenze 1881, p. 515 n. 4; P. W. Bode, The Italian bronze statuettes of the Renaissance [1906], a cura di J. D. Draper, New York 1980, p. 24; L. Planiscig, Venezianische Bildhauer der ...
Leggi Tutto
LEVIS (Levi, di Levi), Giuseppe de
Valentina Sapienza
Ritenuto un artista attardato di provincia (Planiscig), forse ebreo, dato il cognome e la predilezione della forma latina con cui si firmava, considerata [...] 'XI al XX secolo (catal.), a cura di L. Franzoni, Verona 1979, pp. 71-75; C. Avery, G. de L. of Verona bronze founder and sculptor of the late sixteenth century: 1, Bells and mortars; 2, Figure style; 3, Decorative utensils and domestic ornaments; 4 ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Gian Marco
Andrea S. Norris
Nato intorno al 1454 a Viadana (Mantova) da Andrea, detto Miseria, notaio vivente ancora nel 1495 e (Rossi, 1888, p. 439), fu orafo, scultore e incisore di coni. [...] d'oro con Cristo da una parte e lo stemma della città dall'altro.
Figlio di Gian Battista potrebbe essere Andrea, fonditore in bronzo e incisore di coni al servizio di Vespasiano Gonzaga a Sabbioneta tra il 1555 e il 1599. Andrea nel 1584 firmava lo ...
Leggi Tutto
PAERNIO, Demetrio Giacomo
Francesco Franco
PAERNIO, Demetrio Giacomo. – Nacque a Genova il 19 agosto 1851, da Enrico e da Marietta Gazzo.
Studiò all’Accademia ligustica di belle arti, dove fu allievo [...] (ripr. in Imperiali, 1914, p. 141) e di Mazzini, entrambi in palazzo Tursi a Genova (Sborgi, 1989, p. 484), equello in bronzo di Antonio Ceci nella Pinacoteca civica di Ascoli Piceno .
Morì a Genova il 20 agosto 1914.
Fonti e Bibl.: Genova, Archivio ...
Leggi Tutto
IACOMETTI, Pietro Paolo
Davide Righini
Nacque a Recanati nel 1580 da Giovan Battista e da Francesca Calcagni, sorella dello scultore Antonio. Avviatosi allo studio del disegno sotto la guida dello zio [...] Pinacoteca della S. Casa). Tra il 1645 e il 1648, per volere di monsignor Francesco Caetani, eseguì due memorie sepolcrali in bronzo per il monumento funebre del cardinale Galamini nella chiesa di S. Marco ad Osimo, opera di cui è rimasto soltanto un ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...