MANGIAROTTI, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Broni, cittadina dell'Oltrepò Pavese, il 27 maggio 1883 da Carlo, avvocato di famiglia facoltosa, e da Adelina Sthele, soprano lirico di una certa notorietà. [...] di attività ottenne infatti 6 allori olimpici e 13 mondiali. Se a questi si aggiungono 13 medaglie d'argento e 7 di bronzo, riportate sempre nelle due manifestazioni, si arriva a un totale di 39 medaglie: non vi è schermitore che possa vantare un ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Sarajevo 1984
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XIV
Data: 8 febbraio-19 febbraio
Nazioni partecipanti: 49
Numero atleti: 1272 (998 uomini, 274 donne)
Numero atleti italiani: [...] a conquistare l'oro olimpico nello sci alpino. In seguitò onorò la prodezza di quel giorno a Sarajevo arrivando anche a un bronzo mondiale. In quello stesso slalom Maria Rosa Quario fu settima e Daniela Zini nona. Più Italia del previsto, insomma. I ...
Leggi Tutto
Scienza e tecnica dello sport: i materiali
Antonio Dal Monte
In tutti i tempi, fino da quelli più antichi, le competizioni sportive hanno sempre costituito, oltre che l'occasione per l'uomo di mettere [...] di legno e tele di diverso spessore e consistenza. Storicamente, tra i metalli il primo a essere usato fu, probabilmente, il bronzo, poi iniziò l'uso del ferro, cui hanno fatto seguito, più recentemente, vari tipi di acciaio e infine i metalli ...
Leggi Tutto
Orienteering
Giorgio Lo Giudice
cenni generali
L'orienteering (neologismo inglese derivato dallo svedese orientering, "orientamento"), inteso come sport codificato, è una disciplina relativamente giovane, [...] uno splendido argento ai Mondiali di corsa-orientamento CISM che si disputano in Spagna. L'anno successivo Corradini conquista il bronzo ai Mondiali nella gara lunga, a un solo secondo dall'argento, per poi riscattarsi a Nagano (Giappone) dove si ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] mediante l’uso di un apposito apparecchio (campimetro).
Preistoria
Campi di urne Denominazione di un aspetto culturale, proprio dell’età del Bronzo finale (dal 9° all’11° sec. a.C. circa), che si trova lungo le grandi vie di comunicazione, in Tirolo ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: le prove multiple
Giorgio Reineri
Le prove multiple
Il decathlon
La parola decathlon, che proviene dal greco deca "dieci" e athlos, "lotta", "combattimento", fu usata per [...] Torsten Voss. Nel 1988, a Seul, per il persistere di dolori alla schiena, si vide sfuggire d'un soffio la medaglia di bronzo, mentre quella d'oro andò a un altro tedesco dell'Est, Christian Schenk. L'ultimo record del mondo di Thompson fu di 8847 ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atene 1896
Elio Trifari
Numero Olimpiade I
Data: 6 aprile-15 aprile
Nazioni partecipanti: 15
Numero atleti: 245 (245 uomini)
Discipline: Atletica, Ciclismo, Ginnastica, Lotta greco-romana, [...] al 15 aprile, fu illuminata da un'ode 'pindarica' scritta e recitata da uno studente di Oxford, George Stuart Robertson, bronzo nel tennis (doppio). Seguì la premiazione: il primo insignito fu Louis, che ricevette anche una coppa donata da Bréal ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: gli impianti sportivi
Livio Toschi
Gli stadi nell'antichità
Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] la sistemazione agli architetti Montigny e Somers, di Anversa. Fernand de Montigny (1885-1974) vinse una medaglia di bronzo nell'hockey su prato, ma fu soprattutto nella scherma che ottenne buoni risultati: con la squadra belga conquistò medaglie ...
Leggi Tutto
Biliardo
Orlando Giuliano
La storia
Le origini
Il biliardo, gioco ricco di fascino e sicuramente antico, ha origini incerte e gli storiografi che si sono cimentati nel rintracciarle non sono giunti [...] Zito, che era titolare uscente. Un trionfo tutto italiano, con Gerardo Mascolo argento, Francesco Auletta e Riccardo Masini bronzo.
Le specialità
Le principali specialità del biliardo sono lo snooker, gioco che ha surclassato il precedente biliardo ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] donne di William Van Dyke, in cui recita anche il campione dei pesi massimi Primo Carnera, e in L'uomo di bronzo (1931) di Michael Curtiz. In quest'ultimo ‒ di cui esistono due rifacimenti, Il circo insanguinato (1941) con Humphrey Bogart, e Pugno ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...