DELLA PORTA, Tommaso, il Giovane
Carrol Brentano
Originario di Porlezza (Como), come gli altri famosi scultori Della Porta, figlio di Alessio e di una Battistina, nacque probabilmente intorno al 1550, [...] a molti altri progetti di Sisto V) il D. ricevette un'importante commissione pontificia: il modello per la colossale statua in bronzo di S. Pietro per la colonna di Traiano (per i pagamenti ai due artisti insieme, nell'ottobre 1585, nel febbraio e ...
Leggi Tutto
DE MARIA
Francesca Lodi
Famiglia di fonditori di campane attivi nel Vicentino tra XVII e la prima metà del XIX secolo. Solo di alcuni rappresentanti della famiglia è possibile individuare e fissare [...] chiesa di S. Lucia di Vicenza (ibid.); 1694, campana maggiore della chiesa di S. Lorenzo di Vicenza (ibid., pp. 22 s.; il bronzo è stato rifuso nel 1930: SOttil, p. 82); 1696, campana minore della chiesa di S. Lucia di Vicenza (Rumor, 1885, p. 19 ...
Leggi Tutto
PIZZI, Angelo
Elena Catra
PIZZI, Angelo. – Nacque a Milano il 23 dicembre 1775, nella parrocchia di S. Simpliciano, da Carlo e da Francesca Mariani (Diedo, 1843, p. 8).
Il 17 ottobre 1787 indirizzò [...] rimase allo stadio di gesso, conservata in diversi depositi e musei cittadini, finché nel 1932 fu realizzata in bronzo dalla fonderia Battaglia e collocata nel cortile del collegio Reale delle fanciulle (Milano, ora educandato statale Emanuela Setti ...
Leggi Tutto
DE VECCHIS, Nicola
Maria Grazia Branchetti Buonocuore
Mosaicista attivo a Roma dalla fine del Settecento al 1834. Lavorò alle dipendenze dello Studio vaticano del mosaico e in privato, distinguendosi [...] ; all'esterno infine, a mo' di nastro, chiude il mitico fiume Oceano solcato da guizzanti delfini. Il tavolo, montato su un tripode in bronzo di stile pompeiano, fu donato nel 1824 da Leone XII a Carlo X re di Francia e si trova oggi nel Museo di ...
Leggi Tutto
CAMETTI, Bernardino
Robert Enggass
Figlio di Pietro, nacque intorno al 1669 a Roma, (Pio, Mariette, vedi anche Pericoli) da famiglia originaria di Gattinara in Piemonte, località famosa nel Seicento [...] prendendo le mosse dalle ultime opere del Bernini, una generazione prima. Secondo il Pio il C. diede il modello per il ciborio in bronzo di S. Marta, oltre a due statue in stucco (mai tradotte in marmo) per S. Pietro: S. Andrea Avellino e S. Caterina ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Giuseppe
Carolina Brook
Nacque a Carrara nel 1731 da Giacomo e da Anna Maria Bonanni. Il padre è ricordato "tra i maestri d'architettura nella prima istituzione della patria Accademia", presso [...] lasciò all'Accademia braidense; una replica del busto si trova nel parco di villa Amalia a Erba e una versione in bronzo è stata collocata nella sala dedicata al poeta nella Biblioteca Ambrosiana. A questi lavori si devono aggiungere i sedici busti ...
Leggi Tutto
CARRADORI, Francesco
Paolo Venturoli
Figlio di Giuseppe, nacque a Pistoia nel 1747, secondo quanto ci riferisce Francesco Tolomei (p. 159), e iniziò ancora in giovane età a scolpire soprattutto in creta, [...] di lavorare in stucco", della "Scultura in pietra, e marmo", "Del modo di restaurare le Sculture antiche", "Dei lavori in Bronzo" e, infine, "Della forma e parti componenti uno Studio di Scultura"; e rappresenta una sintesi della pratica in uso nelle ...
Leggi Tutto
MANTELLI, Emilio
Rosalba Dinoia
Nacque a Genova il 17 febbr. 1884 da Giuseppe, fornaio. Da bambino il M. si stabilì a La Spezia con la famiglia, ma già tra il 1901 e il 1904, rinunciando all'attività [...] augurali e da visita, annunci di nozze, annunci di imprese. Lo scultore Eugenio Baroni gli ha dedicato un busto in bronzo (Beringheli).
Diverse opere grafiche sono conservate in raccolte pubbliche (a Roma, presso l'Istituto nazionale per la grafica e ...
Leggi Tutto
GAZZALE (Gazale), Giovanni Battista
Anna Maria Pacelli
Figlio di Agostino e di Maria Teresa Stronati, nacque con ogni probabilità in Liguria negli ultimi decenni del XVII secolo.
Negli atti di battesimo [...] compositivo della facciata. Si deve al G. anche la realizzazione della colonna citatoria sormontata dalla statua della Giustizia in bronzo, originariamente collocata di fronte a questo edificio e ora nel parco del castello Ruspoli. Il 14 nov. 1727 ...
Leggi Tutto
BRANDANI, Federico
Silla Zamboni
Figlio di maestro Agostino, nacque a Urbino intorno al 1522-25; la prima notizia documentata relativa a questo plasticatore è del 6 apr. 1538 e riguarda il suo apprendistato [...] che rappresentano la Strage degli Innocenti e Losposalizio della Vergine. Da ricordare, tra le attribuzioni più recenti, il busto in bronzo di Antonio Galli (New York, collez. Frick) riferito al B., e agli anni 1560-62 c., dall'Olsen e dal ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...