OMAYYADI
O. Grabar
Dinastia califfale araba che governò il mondo islamico tra il 661 e il 750, nel periodo delle conquiste che condussero sotto il controllo musulmano i territori compresi tra l'Atlantico [...] Essai sur l'architecture religieuse musulmane, II, Umayyades de Syrie, Paris 1971; D. Thompson, Coptic Textiles in the Brooklyn Museum, Brooklyn 1971; R. Ettinghausen, From Byzantium to Sasanian Iran and the Islamic World, Leiden 1972; O. Grabar, The ...
Leggi Tutto
Verrazzano, Giovanni da
Sergio Parmentola
Il viaggiatore che scoprì la baia dove fu fondata New York
Navigatore italiano al servizio della corona di Francia, Giovanni da Verrazzano costeggiò per 1.800 [...] la baia di New York e fu il primo navigatore a costeggiare l’America settentrionale fino alla Nuova Scozia. Nel 1964 la città di New York gli dedicò il Ponte Verrazzano, che congiunge Brooklyn a Staten Island, all’imbocco della baia da lui scoperta. ...
Leggi Tutto
Saviano, Roberto. – Scrittore, sceneggiatore, giornalista italiano (n. Napoli 1979). La madre, M.R. Ghiara, docente universitaria di famiglia sefardita ligure, sceglie di farlo crescere a Caserta per allontanarlo [...] a faccia con il crimine, reso disponibile dal 2024 sulla piattaforma RaiPlay). Tra il 2011 e il 2021 ha risieduto a Brooklyn, tenendo corsi alla New York University e a Princeton. Tra le sue altre opere occorre menzionare: Il contrario della morte ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] all'Improvisations chamber ensemble, svolgendo inoltre attività di direttore d'orchestra (nel 1971 è stato nominato a capo della Brooklyn Philarmonia Orchestra di New York), è autore di opere come Time cyrcle (1959-60) per soprano e orchestra, Echoi ...
Leggi Tutto
MAYA
Antonio MORDINI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Attilio MORETTI
. I Maya o Maya-Quiché, che formano una delle famiglie etniche più omogenee dell'America Centrale (v. sotto: [...] of the Mayan Dates, in Peabody Museum, Vi, iv, Cambridge Mass. 1924; id., Maya Dates, in Museum of Brooklyn Inst., IV, i, Brooklyn 1930; Y.E. Teeple, A correlation of the Mayan and European Calendars, in Field Museum, Publ. 241, Chicago 1927 ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] le organizzazioni di quello di Puget Sound Wash., che si può dire uno dei più moderni, e di quello di Brooklyn N. Y.
Lo studio approfondito e dettagliato di queste diverse organizzazioni ci porterebbe molto oltre, anche perché esso richiederebbe in ...
Leggi Tutto
INDIE ROCK.
Daniela Amenta
– Nascita del genere. L’importanza del web: da Myspace a «Pitchfork». Un fenomeno mondiale. Bibliografia
Nascita del genere. – Genere musicale nato in Gran Bretagna e negli [...] hanno tagliato il traguardo dei 22 milioni di copie vendute; The National guidati dal cantante Matt Berninger, una formazione di Brooklyn che ha sposato anche la causa politica e sociale suonando a sostegno di Barack Obama e per il popolo tibetano ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] dei luoghi appena riscoperti, e la fiducia in essi, lasciasse il tempo a un ripensamento più problematico. Da Lo zio di Brooklyn a Totò che visse due volte a Il ritorno di Cagliostro (2003), la Palermo di Ciprì e Maresco diventa sempre meno visibile ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] 1, I tessuti del Museo Sacro Vaticano, Città del Vaticano 1942; M.S. Dimand, Classification of Coptic Textiles in Coptic Egypt, Brooklyn 1944; The Excavation at Dura Europos. Final Report, IV, 2, The Textiles, a cura di R. Pfister, L. Bellinger, New ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] frutta e animali marini o uccelli (chiesa di el-Mouassat; mosaico dalla sinagoga di Hammam Lif, oggi a New York, Brooklyn Mus.); raffigurazioni simboliche, come la croce, spesso gemmata, o coppie di animali - cervi, agnelli o pavoni - ai lati di un ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...
gentrificare
v. tr. Riqualificare una zona, un quartiere di una città, trasformandoli da popolari a residenziali. ◆ Il centro urbano di Napoli, invece, è ricco di dinamiche di lenta trasformazione, non è stato gentrificato né monumentalizzato:...