Cameron Robert Horton
Cameron 〈kèmërën〉 Robert Horton [STF] (n. Brooklyn, New York, 1908) Prof. di matematica nell'univ. del Minnesota, a Minneapolis (1945). ◆ [PRB] Formula di C.-Martin-Girsanov: v. [...] diffusione, teoria della: II 172 b ...
Leggi Tutto
Fried David L.
Fried 〈frìid〉 David L. [STF] (n. Brooklyn, New York, 1933) Fisico in laboratori di ricerca di varie società industriali. ◆ [FPL] Funzione di F. e Conte: v. onde nei plasmi: IV 294 f. ◆ [...] [OTT] Lunghezza di F.: v. ottica adattabile: IV 342 e ...
Leggi Tutto
MALAMUD, Bernard
Biancamaria TEDESCHINI LALLI
Scrittore statunitense, nato a Brooklyn il 26 aprile 1914. Ha frequentato il College of the City of New York e poi la Columbia University. Nel 1940 pubblicò [...] i suoi primi racconti sul Washington Post, seguiti negli anni successivi da collaborazioni regolari a Harper's Bazaar, Partisan Review, New Yorker, Commentary, e al londinese World. Insegna attualmente ...
Leggi Tutto
GREENBERG, Joseph Harold
Marco Mancini
Linguista statunitense, nato a Brooklyn il 28 maggio 1915. Dopo aver studiato al Columbia College, alla Northwestern University e a Yale con F. Boas, M. J. Herkovits, [...] E. Sapir, B. Bloch e L. Bloomfield, ha insegnato prima nell'università del Minnesota (1947), quindi alla Columbia (dal 1948) e infine alla Stanford University, dove, dal 1962, è professore di Antropologia. ...
Leggi Tutto
Witkin, Joel-Peter
Massimo Arioli
Fotografo statunitense, nato a Brooklyn (New York) il 13 settembre 1939. Dopo gli studi di scultura alla Cooper Union School di New York ha conseguito (1976) il Master [...] of arts in fotografia alla University of New Mexico di Albuquerque. Intrapresa negli anni Cinquanta l'attività di fotografo indipendente, W. si è dedicato alla rappresentazione della diversità puntando ...
Leggi Tutto
Matematico statunitense (New York 1920 - Santa Monica 1984). Laureatosi al Brooklyn College nel 1941, ha conseguito il PhD in matematica alla Princeton University nel 1946. Professore alla University of [...] Southern California (1965), ha dato fondamentali contributi allo studio dei processi stocastici e delle equazioni differenziali in problemi di ottimizzazione e, più in generale, di ricerca operativa, sviluppando ...
Leggi Tutto
MACMONNIES, Frederick William
Anne Fitz Gerald
Scultore e pittore, nato a Brooklyn, New York, il 28 settembre 1863. Allievo prima di Augustus St. Gaudens, studiò poi a Parigi col Falguière e a Monaco. [...] Shakespeare della Biblioteca del Congresso, il Domatore di Cavalli e l'Arco commemorativo che sorgono nel Prospect Park di Brooklyn. Il rifiuto da parte della Biblioteca pubblica di Boston e il susseguente acquisto fatto dal Metropolitan Museum della ...
Leggi Tutto
Nome d'arte del cantante e musicista rock statunitense Louis Firbank (Brooklyn, New York, 1942 - Springs, New York, 2013). Dopo essere stato a capo del gruppo Velvet Underground (1966-70), scelse di lavorare [...] come solista, collaborando anche con D. Bowie, con il quale incise uno dei suoi maggiori successi (Walk on the wild side, 1973). Di grande impatto fu anche l'album dal vivo Rock'n roll animal (1974), al ...
Leggi Tutto
Psicologo statunitense (New York 1908 - Menlo Park, California, 1970). Docente al Brooklyn College, poi alla Brandeis University. È noto per aver proposto una teoria della motivazione detta olistico-dinamica [...] (Motivation and personality, 1954, 2a ed. ampliata 1970; trad. it. 1973), in cui veniva avanzata una classificazione gerarchica delle motivazioni, a partire da quelle esclusivamente fisiologiche e di base ...
Leggi Tutto
Kahn, Robert Eliott
Kahn, Robert Eliott. – Informatico e ingegnere statunitense (n. Brooklyn, NY, 1938). Dopo una breve esperienza ai Bell laboratories, è diventato assistente al MIT (Massachusetts institute [...] of technology) di Boston e poi collaboratore della Bolt, Beranek & Newman, dove ha sviluppato l’interface message processor, un piccolo processore d'interfacciamento tra i computer e i nodi della rete ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...
gentrificare
v. tr. Riqualificare una zona, un quartiere di una città, trasformandoli da popolari a residenziali. ◆ Il centro urbano di Napoli, invece, è ricco di dinamiche di lenta trasformazione, non è stato gentrificato né monumentalizzato:...