• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
39 risultati
Tutti i risultati [551]
Medicina [39]
Biografie [138]
Cinema [74]
Arti visive [55]
Storia [42]
Archeologia [38]
Geografia [25]
Temi generali [24]
Biologia [24]
Musica [22]

Sabin, Albert Bruce

Enciclopedia on line

Sabin, Albert Bruce Medico polacco (Białystok 1906 - Washington 1993), naturalizzato statunitense. Laureatosi alla New York University, lavorò in diversi campi della medicina (batteriologia, anatomia patologica, clinica medica e chirurgica) e in varî ambienti scientifici americani e inglesi; prof. alla Children's hospital research foundation dell'univ. di Cincinnati. Particolare risonanza hanno avuto le sue ricerche nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIA PARENTERALE – MICROBIOLOGIA – POLIOMIELITE – POLIOVIRUS – WASHINGTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sabin, Albert Bruce (3)
Mostra Tutti

Bruce, Sir David

Enciclopedia on line

Bruce, Sir David Medico australiano (Melbourne, Australia, 1855 - Londra 1931), maggior generale medico, fece parte delle commissioni per lo studio della febbre di Malta e della malattia del sonno e ne scoprì i rispettivi agenti patogeni che furono chiamati Brucella melitensis e Trypanosoma brucei; dimostrò che quest'ultima viene trasmessa dalla mosca tse-tse (Glossina palpalis) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRYPANOSOMA BRUCEI – MALATTIA DEL SONNO – FEBBRE DI MALTA – AUSTRALIA – MELBOURNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bruce, Sir David (2)
Mostra Tutti

Beutler, Bruce A.

Enciclopedia on line

Beutler, Bruce A. Immunologo statunitense (n. Chicago 1957). Laureatosi nel 1981 presso l’Università di Chicago, ha dedicato la sua vita all’insegnamento e alla ricerca; già docente alla Rockefeller University di New York e all’Università del Texas (Dallas), è direttore del dipartimento di genetica del The Scripps Research Institute (California). Insieme con J. A. Hoffmann e R. M. Steinman, negli ultimi anni B. ha studiato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – ROCKEFELLER UNIVERSITY – SISTEMA IMMUNITARIO – IMMUNITÀ INNATA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beutler, Bruce A. (1)
Mostra Tutti

Neoplasie

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Neoplasie Bruce N. Ames Lois S. Gold e Walter C. Willett Georges Mathé e Paolo Pontiggia Giancarlo Vecchio Cause e prevenzione, di Bruce N. Ames, Lois S. Gold e Walter C. Willett Oncologia clinica, [...] di Georges Mathé e Paolo Pontiggia Oncologia sperimentale, di Giancarlo Vecchio Cause e prevenzione di Bruce N. Ames, Lois S. Gold e Walter C. Willett SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. Andamenti epidemiologici.  3. I meccanismi della carcinogenesi: a) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ENVIRONMENTAL PROTECTION AGENCY – CHEMIOTERAPICI ANTINEOPLASTICI – FOSFATIDILINOSITOLO-3-CHINASI – MORTE CELLULARE PROGRAMMATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neoplasie (18)
Mostra Tutti

melitense, febbre

Enciclopedia on line

Malattia infettiva (detta anche febbre di Malta o maltese, febbre mediterranea, febbre ondulante, brucellosi, melitococcia, setticemia di Bruce e pseudotifo), a decorso acuto, subacuto o cronico, trasmessa [...] all’uomo, direttamente o indirettamente, da alcuni animali domestici (caprini, ovini, bovini ecc.). L’uomo può contaminarsi avvicinando le bestie malate, respirando pulviscolo infetto o ingerendo latticini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MALATTIA INFETTIVA – FEBBRE DI MALTA – ANTIBIOTICI – SETTICEMIA

CASTELLANI, Aldo Luigi Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLANI, Aldo Luigi Mario Gabriele Amalfitano Nacque a Firenze l'8 sett. 1874 da Ettore e Violante Giuliani. Sposò nel 1910 l'inglese Josephine Ambler Stead, da cui nel 1916 ebbe un'unica figlia, [...] [1903], pp. 501-08). Fu questa la prima fondamentale tappa di ulteriori ricerche, che consentirono poi a D. N. Nabarro e a D. Bruce di dimostrare che, come già del resto aveva intuito il C., l'agente vettore del parassita, la mosca tse-tse o Glossina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARINA MILITARE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – MALATTIA DEL SONNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELLANI, Aldo Luigi Mario (4)
Mostra Tutti

Malattie da prioni e influenza aviaria

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Malattie da prioni e influenza aviaria Umberto Agrimi Le malattie da prioni e l'influenza aviaria, entità profondamente diverse tra loro, sono esempi paradigmatici di malattie infettive emergenti. Questo [...] the prion protein from two strains of the transmissible mink encephalopathy agent, "Journal of virology", 66, 1992, pp. 2096-2101. Bruce 1993: Bruce, Moira E., Scrapie strain variation and mutation, "British medical bulletin", 49, 1993, pp. 822-838 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ENCEFALOPATIA SPONGIFORME BOVINA – MALATTIA DI CREUTZFELDT-JAKOB – PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE

IZAR, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IZAR, Guido Giuseppina Bock Berti Nacque a Milano l'8 nov. 1883 da Antonio, originario dei Pirenei, e da Adele Bellani. Dopo aver concluso gli studi superiori, si iscrisse alla facoltà di medicina e [...] l'I. allo studio delle malattie infettive (Mutazioni morfologiche culturali e biologiche in vitro e in vivo del micrococco di Bruce per azione dei sali di chinino, in La Riforma medica, XXXII [1916], pp. 848 s.; Osservazioni sulla meningite cerebro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

tripanosoma

Enciclopedia on line

tripanosoma Nome comune dei Protozoi Flagellati Protomonadini rappresentanti della famiglia Tripanosomatidi, parassiti sia di animali sia di vegetali, con elevato grado di polimorfismo, legato alle condizioni [...] delle mucose, anemia, dimagramento, debolezza del treno posteriore, e a volte cecità. I t. sono stati scoperti da D. Bruce, chirurgo del servizio medico britannico nell’Africa meridionale, fin dalla fine del 19° sec.; per molti anni, tuttavia, non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA IMMUNITARIO – MALATTIA DEL SONNO – TRYPANOSOMA BRUCEI – GLICOPROTEINA – INVERTEBRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tripanosoma (1)
Mostra Tutti

Neuroendocrinologia

Enciclopedia del Novecento (1979)

Neuroendocrinologia FFred Stutinsky di Fred Stutinsky Neuroendocrinologia sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] effect of pituitary stalk section on thyroid function in the rabbit, in ‟Journal of physiology", 1957, CXXXVI, pp. 364-379. Bruce, H. M., An exteroceptive block to pregnancy in the mouse, in ‟Nature", 1959, CLXXXIV, p. 105. Celis, M. E., Taleisnik ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – NEUROLOGIA
TAGS: ORMONE FOLLICOLOSTIMOLANTE – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – NUCLEO PARAVENTRICOLARE – ORMONE DELLA CRESCITA
1 2 3 4
Vocabolario
bruca
bruca s. f. [prob. affine al lat. myrica o myrice, gr. μυρίκη «tamerice»]. – Nome region. (centromerid.) delle tamerici.
brucare
brucare v. tr. [der. di bruco] (io bruco, tu bruchi, ecc.). – 1. Strappare a piccoli morsi foglie ed erbe, detto di bruchi, di pecore, capre, cavalli, ecc.; anche assol.: un asin bigio ... a brucar serio e lento seguitò (Carducci). 2. Togliere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali