TITANIO
Vincenzo Caglioti
. Elemento chimico: simbolo Ti; peso atomico 47,90; numero atomico 22; 5 isotopi. Il titanio fu scoperto da Gregor nel 1789, ma fu ottenuto puro per la prima volta da Berzelius [...] stabile all'aria, perché lo strato di ossido superficiale lo protegge dall'ossidazione ulteriore; ma già al rosso scuro brucia in atmosfera di ossigeno, trasformandosi in biossido; scaldato all'aria, forma, oltre all'ossido, anche azoturo. Il cloro e ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scetticismo e critica della conoscenza scientifica
Jim R. Hankinson
Scetticismo e critica della conoscenza scientifica
Con le sue riflessioni sui limiti della conoscenza umana, [...] la cooperazione della materia passiva (tẽs paschoúsēs hýlēs). Il fuoco, per esempio, non brucia perennemente, «ma certe cose le brucia e certe altre non le brucia» e quindi non è una causa reale o sufficiente della combustione (ibidem, IX, 237 ...
Leggi Tutto
Gogol´, Nikolaj Vasil´evič
Guido Carpi
Incanti e disincanti della vecchia Russia
La prosa di Nikolaj Gogol´, il grande scrittore russo vissuto nel 19° secolo, è come un tappeto magico, intessuto di [...] invisibili, ignote!". La realtà del paese offriva però ben poco materiale per la parte positiva del poema: nel 1845 Gogol´ brucia quasi tutti i materiali della seconda parte, e i capitoli giunti fino a noi risultano fiacchi e poco convincenti.
L ...
Leggi Tutto
. Elemento chimico avente simbolo B; peso atomico 10,82; numero atomico 5. Allo stato libero lo si conobbe solo ai primi del sec. XIX; ma da gran tempo erano noti alcuni suoi composti: nel Medioevo il [...] . All'aria si ossida lentamente (sottossido). Scaldato alla soffieria può dare o azoturo o ossido (B2O3), a seconda di come si opera; brucia con fiamma verde. Scaldato in presenza di vapor d'acqua dà H3BO3 e H2. Reagisce col fluoro anche a freddo con ...
Leggi Tutto
Montand, Yves
Massimo Causo
Nome d'arte di Ivo Livi, cantante e attore cinematografico, naturalizzato francese, nato a Monsummano Alto (Pistoia) il 13 ottobre 1921 e morto a Senlis (Oise) il 9 novembre [...] anche l'attivismo politico). Fece poi parte del nutrito cast internazionale di Paris brûle-t-il? (1966; Parigi brucia?) di René Clément, ambientato nella Parigi occupata dai nazisti durante la Seconda guerra mondiale.
La sua sentita militanza ...
Leggi Tutto
Baarová, Lída
Francesco Costa
Nome d'arte di Ludmilla Babkova, attrice cinematografica, nata a Praga il 14 settembre 1914 e morta a Salisburgo il 28 ottobre 2000. Interpretò ruoli sia drammatici sia [...] ricoprì poi ruoli minori, affiancando Amedeo Nazzari sia in Pietà per chi cade (1954) di Mario Costa, sia in Il cielo brucia (1957) di Giuseppe Masini. Era stato Federico Fellini comunque ad affidarle il ruolo più interessante, a cui la sua immagine ...
Leggi Tutto
FROBE, Gert
Italo Moscati
Fröbe, Gert (propr. Karl Gerhart)
Attore teatrale e cinematografico tedesco, nato a Planitz (od. Zwickau, Sassonia) il 25 febbraio 1913 e morto a Monaco di Baviera il 5 settembre [...] . Negli anni seguenti lavorò così in una trentina di film, tra i quali spiccano Paris brûle-t-il? (1966; Parigi brucia?) di René Clément, Ludwig (1972) di Luchino Visconti e Das Schlangenei (1977; L'uovo del serpente) di Ingmar Bergman. Dal ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] si allontana dal filtro la maggior parte di esso, ponendolo in un crogiolo o in un vetro d'orologio, poi si brucia il filtro separatamente, aggiungendo la cenere alla parte principale del precipitato e si calcina infine il tutto fino a peso costante ...
Leggi Tutto
USTIONI (dal lat. uro "brucio"; fr. brûlure; sp. quemadura; ted. Brandwunde; ingl. burn)
Giulio ANZILOTTI
S'intendono con questo nome lesioni principalmente della cute e delle mucose, dovute al calore [...] l'acqua. carica di sali scotta più dell'acqua distillata; le soluzioni saline concentrate scottano più delle deboli; il brodo brucia più dell'acqua, l'alcool e l'etere infiammati non dànno lesioni molto gravi purché non si fermino sui tessuti né ...
Leggi Tutto
PIRITE
Alberto Pelloux
. Minerale costituito da bisolfuro di ferro (FeS2) con: Fe = 46,6% e S = 53,4%. Il nichelio, il cobalto, il rame e il tallio possono sostituire una parte del ferro o trovarsi [...] ai caratteri morfologici dei suoi cristalli, ma non tutti accettano questa spiegazione.
Alla fiamma del cannello la pirite brucia svolgendo anidride solforosa e dando un residuo magnetico; riscaldata nel tubo chiuso produce un sublimato di zolfo ...
Leggi Tutto
brucare
v. tr. [der. di bruco] (io bruco, tu bruchi, ecc.). – 1. Strappare a piccoli morsi foglie ed erbe, detto di bruchi, di pecore, capre, cavalli, ecc.; anche assol.: un asin bigio ... a brucar serio e lento seguitò (Carducci). 2. Togliere...