ISENBRANT (o Ysenbrant), Adriaen
Sophie A. Deschamps
Pittore. Ne è ignota la data di nascita, morì nel 1551 a Bruges. Maestro a Bruges nel 1510, il suo nome figura nell'elenco dei pittori incaricati [...] Assai vicino a G. David, l'I. non ne fu però allievo, come è stato detto; appartenne a quello speciale ambiente artistico di Bruges degl'inizî del sec. XVI in cui dominava l'influenza di G. David, che egli subì come gli altri. Numerosi quadri dell'I ...
Leggi Tutto
Pittore (Gand 1843 - Anversa 1900). Trattò soprattutto la pittura storica. Eseguì affreschi nel Palazzo municipale di Bruges e nel Palazzo di giustizia di Furnes. Fu direttore (1891-1900) dell'Accademia [...] di Anversa. Gli successe il fratello Juliaan (Gand 1842 - Anversa 1935), anch'egli pittore ...
Leggi Tutto
Toson d’oro, Ordine del (fr. Ordre de la Toison d’or) Ordine cavalleresco istituito a Bruges nel 1431 da Filippo il Buono duca di Borgogna con il compito di diffondere la religione cattolica. Crollato [...] lo Stato di Borgogna, in seguito al matrimonio di Maria di Borgogna con l’arciduca Massimiliano, l’ordine passò alla casa d’Asburgo. Il numero dei cavalieri, dapprima 24 poi 30, fu portato a 50 da Carlo ...
Leggi Tutto
Denominazione che dovrebbe, a rigore, riferirsi soltanto all’attività degli artisti delle Fiandre, ma la preminenza sociale, politica e culturale di quella contea ha fatto sì che tale denominazione si [...] fu a Roma, alla corte di Ferrara, a Firenze, a Milano. Appartengono alla sua orbita H. Memlinc, di origine tedesca, attivo a Bruges; D. Bouts, nativo forse di Haarlem e operoso a Lovanio. Strettamente collegato ai van Eyck, a R. van der Weyden, al ...
Leggi Tutto
DANI, Iacopo
Carlo Vivoli
Incerta la data della nascita, che si presume avvenuta intorno al 1530 a Bruges, come risulta dal suo testamento, nel quale gli viene attribuito l'aggettivo di Bruggensis.
Si [...] della Segreteria Vecchia, a C. di F. Brunetti, VI, cc. 95 ss.; Firenze, Bibl. nazionale, Poligrafo Gargani 699 (dove peraltro Bruges viene confusa con Bruxelles). Per la sua attività di segret. di legazione si veda Arch. di Stato di Firenze, Mediceo ...
Leggi Tutto
VEURNE (fr. Furnes; A. T., 44)
Yvonne Dupont
Cittadina della Fiandra Occidentale, situata 42 km. a OSO. di Bruges a circa 5 km. dal Mare del Nord, all'incrocio di importanti vie d'acque quali i canali [...] Palazzo municipale, in stile del Rinascimento, attribuito a Liévin Lucas, con loggia costruita da Ferry Aerts et Jérôme Stalpaert di Bruges, all'interno ha bei rivestimenti lignei e parati di cuoio. Nella Castellania o Palazzo di giustizia (1612-1618 ...
Leggi Tutto
Scultore (m. 1577), eseguì (1558-62) il monumento di Carlo il Temerario nella chiesa di Notre-Dame di Bruges, in collaborazione con il tagliapietra Jean de Smet e il fonditore Jacques Jonghelinck. ...
Leggi Tutto
(lat. Morĭni) Antica popolazione gallica, di marinai e agricoltori, stanziata nel territorio di Boulogne e sulla costa di Bruges, con capitale Taruenna (Thérouanne). Opposero resistenza a Cesare, combattendo [...] contro di lui nel 56, 55 e 52 a.C ...
Leggi Tutto
Teologo (Gand 1217 o 1223 - Parigi o Tournai 1293). Canonico a Tournai (1267 e 1278-79), arcidiacono di Bruges (1276), fu maestro di teologia a Parigi dal 1276 al 1292 e intervenne in tutte le principali [...] polemiche del tempo (nel 1282 ebbe a dichiararsi contrario ai privilegi degli ordini mendicanti). Abbiamo di lui una Summa theologica, 15 Quodlibeta, significativa testimonianza delle dispute parigine, ...
Leggi Tutto
Miniatore fiammingo (m. Gand 1519). Iscritto maestro nella gilda dei pittori a Gand (1469), poi in quella di Bruges (1486). Non abbiamo nessuna opera certa del B.; forse miniò il Libro d'ore di Dresda. [...] È stato identificato con il cosiddetto "maestro di Maria di Borgogna", senza, tuttavia, una base precisa (Libri d'ore di Filippo l'Ardito, Vienna, Bibl. nazionale; di Maria di Borgogna, Berlino, Gabinetto ...
Leggi Tutto
predominio
predomìnio s. m. [der. di predominare, sul modello di dominio]. – Il fatto di predominare; dominio, soprattutto in quanto sia superiore a quello esercitato da altri: avere, acquistare, mantenere, perdere il p. sui popoli confinanti;...
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...