I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] , pp. 15-36.
129. Rayniond A. De Roover, L'évolution de la lettre de change, XIVe-XVIIIe siècles, Paris 1953; Id., The Bruges Money Market Around 1400, Bruxelles 1968.
130. G. Luzzatto, Vi furono fiere a Venezia?, pp. 201 ss.
131. Jean-Claude Hocquet ...
Leggi Tutto
Pittore fiammingo (m. 1519), attivo in Spagna dal 1496 per Isabella I la Cattolica, dipinse, in collaborazione con altri fiamminghi, 47 tavolette con la vita di Cristo e della Vergine, alcune delle quali [...] si conservano nel Palazzo Reale di Madrid. Il ciclo rivela l'influenza di H. van der Goes e dei miniatori di Bruges, ma si distingue per accenti fortemente realistici e un disegno conciso e sicuro. Eseguì, a Palencia, gli altari di S. Lázaro (in ...
Leggi Tutto
MENOCHIO, Giovanni Stefano
Pietro Pirri
Gesuita, nato a Pavia nel 1575, morto a Roma il 4 febbraio 1655.
È noto per varie opere bibliche, pregiate per chiarezza e concisione. I suoi scolî furono riprodotti [...] in commentarî celebri, come la Biblia magna e la Biblia maxima del La Haye, la Biblia Sacra di Luca di Bruges. La Brevis explicatio sensus litteralis S. Scripturae fu riprodotta in moltissime edizioni fino al secolo scorso; notevole è anche la ...
Leggi Tutto
GLÖCKNER, Rudolf
Angelo Pesciaroli
Germania. Markranstadt, 20 marzo 1929-2000 • Arbitraggi internazionali: Campionato del Mondo 1970 (Italia-Uruguay, finale Brasile-Italia) e 1974, finale Coppa Intercontinentale [...] Fiere 1971 (Leeds-Juventus), finale di ritorno Supercoppa Europea 1973 (Ajax-Milan), finale di ritorno Coppa UEFA 1976 (Bruges-Liverpool)
Arbitro tesserato per la Federazione della Germania orientale, fu selezionato per i Campionati del Mondo in ...
Leggi Tutto
GAND (fiammingo Gent; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, situata a non più di 5 m. s. m., al confluente della Schelda e della Lys, attraversata da parecchi rami della [...] centralizzatrice dei duchi di Borgogna. Nel 1451 la città si pose in rivolta aperta contro Filippo il Buono che, sostenuto da Bruges e dalle piccole città, finì per riportare la vittoria: gli abitanti di Gand furono schiacciati a Gavre nel 1453; e la ...
Leggi Tutto
Uno dei migliori musicisti della prima epoca della Riforma. Nacque intorno al 1480; non è accertato se il suo soprannome sia derivato da Bruck sulla Mur o sulla Leitha in Austria, o da un paese della Svizzera [...] tedesca, oppure da Bruges nel Belgio. A Vienna, nel 1530, Bruck sta al servizio del futuro imperatore Ferdinando I, allora re dei Romani, e nel 1534 è nominato primo maestro di musica. Diventa poi decano a Lubiana e muore nel 1554. Le opere di Bruck ...
Leggi Tutto
BALBANI, Timoteo
Gemma Miani
Primogenito di Niccolò di Paolo e di Chiara di Antonio Bemardi, nacque a Lucca il 24 sett. 1496. Giovanissimo fu impiegato dal padre nella bottega d'arte serica "Nicolao [...] e Carlo Balbani e C." di Lucca, fondata nel 1509. Nel 1516 il padre lo inviò a Bruges per servire nel negozio di Agostino Balbani. Il B. collaborò per quattro anni con quest'azienda, di cui erano soci anche i figli di Michele Burlamacchi. Nel 1520 ...
Leggi Tutto
Giureconsulto nato a Tournai nella seconda metà del sec. XV, morto al principio del sec. XVI; fu balivo a Mortagne e poi luogotenente del balivo di Tournai. Compilò la Somme rurale, raccolta di consuetudini [...] in materia giuridica, che rappresenta una fonte storica di diritto che è di capitale importanza (ed. Bruges 1479, Abbeville 1486, Parigi 1512, 1603). ...
Leggi Tutto
PÜCKLER MUSKAU, Hermann Ludwig Heinrich
Rodolfo Bottacchiari
Scrittore tedesco, nato nel castello di Muskau, in Slesia, il 30 ottobre 1785, morto a Branitz presso Kottbus il 4 febbraio 1871. Studiò [...] a Lipsia. Ufficiale sotto il duca di Sassonia-Weimar, si fece onore nella guerra di liberazione. Governatore civile e militare di Bruges, fu poi fatto principe dal re di Prussia. Viaggiò a lungo in Europa, in Asia Minore e nell'Africa settentrionale ...
Leggi Tutto
(fiamm. Brussel) Città capitale del Belgio (2.049.511 ab. nel 2018); la regione di B.-Capitale, una delle tre del Belgio, creata nel 1989, è divisa in 19 comuni o municipalità.
B. sorge in posizione centrale [...] da un mercato (Bruxella, 7° sec.), B. si sviluppò nel 12° sec. quale centro di traffico commerciale sull’importante arteria Bruges-Colonia; il 13° e 14° sec. videro il suo costante progresso industriale (drapperia) e mercantile; nel 1421 il trionfo ...
Leggi Tutto
predominio
predomìnio s. m. [der. di predominare, sul modello di dominio]. – Il fatto di predominare; dominio, soprattutto in quanto sia superiore a quello esercitato da altri: avere, acquistare, mantenere, perdere il p. sui popoli confinanti;...
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...