Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] d’altra parte è proprio da soluzioni sperimentate qui in modo embrionale che più avanti Michelangelo svilupperà l’idea della Madonna di Bruges (1503-1505 circa; fig. a p. 29)14. La cultura tecnica, i modi e la gamma cromatica che il maestro ai suoi ...
Leggi Tutto
MARTE (Mars)
G. Gualandi
Dio indigeno molto venerato dai popoli italici principalmente come protettore di tutte le attività guerresche. Presenta caratteri più complessi rispetto ad Ares (v.), a cui viene [...] , x, 1903, p. 61 ss., figg. 3-5, tav. ix; E. Thévenot, Sur les traces des Mars celtiques (entre Loire et Mont-Blanc), Bruges 1955, p. 6255., tav. vi, i. Statuetta bronzea del museo di Spira (B 119): H. Menzel, Die römischen Bronzen aus Deutschland. i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento, progressivamente, si viaggia sempre più, irretendo il tempo e imbrigliando [...] di collegare le miniere del Worsley alla città diManchester, nei Paesi Bassi canali come quello tra Gand e Bruges o tra Bruges e Ostenda realizzano un importante asse di commercio che rompe il monopolio olandese, basato sul controllo del fiume ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Dino
Franca Ragone
Figlio di Nicolao di Bartolomeo e di Caterina, sorella di Dino Di Poggio, nacque a Lucca nel quarto decennio del Trecento.
Niente si sa dei suoi anni giovanili e della sua [...] degli Anziani dal 1333 al 1400, a cura di L. Fumi, Lucca 1903, ad ind.; Libro della Comunità dei mercanti lucchesi in Bruges, a cura di E. Lazzareschi, Milano 1947, pp. 123, 156, 172, 184, 189; Inventario dell'Archivio di Stato in Lucca, VI, Archivi ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Andrea
Agostino Lauro
Nacque in Pettorano (Aquila), feudo di famiglia, il 2 agosto del 1598 (o 1599, Mss. L. Serra) da Fabrizio, duca di Popoli, e da Laura d'Evoli. Compiuti gli studi nel [...] su Anvin. I disagi e la malferma salute lo ridussero a mal partito in Aire. Rimessosi, si trasferì a Bruges. Stabilitosi in Fiandra, si dedicò alla riorganizzazione delle sue milizie e alla ricostruzione delle fortificazioni sulle frontiere, con il ...
Leggi Tutto
. La parola hansa, che in tedesco antico significa "raggruppamento, schiera", fu usata originariamente per indicare l'unione di più persone per uno scopo comune, e in particolare l'unione dei mercanti [...] provenienti dai paesi costieri del Baltico e destinate all'occidente. Bruges e Londra da un lato, Novgorod dall'altro sono i di Lubecca, di Amburgo, di Colonia, di Danzica, stabiliti a Bruges, a Londra, a Visby, a Novgorod, non potevano contare che ...
Leggi Tutto
MERLETTO (anche: merlo, trina, pizzo: fr. dentelle; sp. encaje; ted. Spitze; ingl. lace)
Elisa Ricci
È propriamente un tessuto trasparente lavorato con l'ago o coi fuselli o con l'uncinetto, cucendo, [...] . La moda e il lusso domandano sempre il point de gaze ad ago col fondo esagonale come nelle trine antiche; il Duchesse e il Bruges a fuselli con sbarrette il primo, con i fiori che si affollano uno accanto all'altro e senza fondo, il secondo; l ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Benedetto
Roberto Lopez
Consigliere del comune di Genova nel 1256, l'anno dopo combatté una battaglia navale sfortunata contro i Veneziani; ma una serie di speculazioni capitalistiche e una [...] scrisse un piano di blocco continentale dell'Inghilterra; ma non riuscì del tutto ad applicarlo e mentre bloccava Bruges gli avvenimenti di Siria lo richiamarono a Genova. Quivi preparò una crociata alla quale volevano prender parte molte gentildonne ...
Leggi Tutto
Ilaria Poggiolini
Brexit: la storia di un lungo addio
Nei confronti dell’Europa, la Gran Bretagna ha sempre nutrito un sentimento ambivalente, diviso tra vantaggi del mercato unico e orgoglio insulare. [...] credo liberista, Thatcher si impegnò per l’Atto unico.
L’apparente inversione di rotta giunse con il discorso di Bruges del settembre 1988 che divenne il manifesto dell’euroscetticismo contemporaneo. Thatcher dichiarò: «L’Europa non è la creazione ...
Leggi Tutto
Ito, Toyo
Ito, Toyo. – Architetto giapponese (n. Seoul, Corea del Sud, 1941) fondatore nel 1971 dello studio Urban robot (Urbot) a Tokyo, denominato dal 1979 Toyo Ito & associates, architects, è [...] come lo definisce Ito. Ne sono testimonianza, fra gli altri: i due padiglioni temporanei realizzati nel 2002, quello a Bruges, con Araya, caratterizzato da un tessuto strutturale coincidente con l'involucro, e quello della Serpentine gallery a Londra ...
Leggi Tutto
predominio
predomìnio s. m. [der. di predominare, sul modello di dominio]. – Il fatto di predominare; dominio, soprattutto in quanto sia superiore a quello esercitato da altri: avere, acquistare, mantenere, perdere il p. sui popoli confinanti;...
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...