• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
372 risultati
Tutti i risultati [372]
Arti visive [145]
Biografie [142]
Storia [37]
Architettura e urbanistica [23]
Letteratura [20]
Archeologia [15]
Temi generali [12]
Geografia [7]
Matematica [8]
Diritto [8]

Brunelléschi, Filippo

Enciclopedia on line

Brunelléschi, Filippo Architetto e scultore (Firenze 1377 - ivi 1446). Riconosciuto, già dai suoi contemporanei (dall'Alberti che gli dedicò il suo trattato Della Pittura, all'autore della nota biografia, dai più identificato con Antonio Manetti), tra i fondatori del rinascimento per le sue opere architettoniche e il suo studio della prospettiva e delle proporzioni, il B. si formò, e fu attivo all'inizio, come orafo e scultore, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALAZZO DI PARTE GUELFA – GIOVANNI PISANO – PALAZZO PITTI – PIETRA SERENA – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brunelléschi, Filippo (3)
Mostra Tutti

Brunelleschi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Brunelleschi Renato Piattoli Antica famiglia di Firenze, come testimonia il Malispini: " I Brunelleschi vennono poi, e sono assai antichi, e molto furono per innanzi ricchi e possenti ". Ebbero case [...] e torri nel Sesto di Porta del Duomo. Nella divisione tra guelfi e ghibellini, parte della famiglia si schierò con questi ultimi, e con essi quei B. parteciparono alle risse faziose facendo capo alla torre ... Leggi Tutto
TAGS: GUELFI E GHIBELLINI – DINO COMPAGNI – CORSO DONATI – FIRENZE

BRUNELLESCHI, Umberto

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, decoratore, scenografo, nato a Firenze nel novembre del 1886. È da tempo noto particolarmente come illustratore, distinguendosi per il garbo e la finezza delle sue composizioni a spunti settecenteschi, spesso d'ambiente veneziano. Ha viaggiato e dimorato a lungo anche all'estero: specialmente a Parigi, dove da tempo risiede quasi di continuo, e dove ha assai bene confermato le proprie qualità. ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOCRAZIA – FIRENZE

Brunelléschi, Umberto

Enciclopedia on line

Brunelléschi, Umberto Pittore italiano (Montemurlo 1879 - Parigi 1949). A Parigi dal 1901 al 1915 e poi dal 1919, fu attivissimo come scenografo, illustratore e ritrattista. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brunelléschi, Umberto (1)
Mostra Tutti

BRUNELLESCHI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNELLESCHI, Francesco Franco Cardini Era figlio di Betto, famoso esponente dell'oligarchia fiorentina negli anni compresi tra il 1301 e il 1311.Se ne ignora l'anno di nascita; tuttavia quando fu preso [...] a far politica facendoli "di popolo" in omaggio alle loro benemerenze degli ultimi mesi. Fra i privilegiati vi erano anche i Brunelleschi. Troviamo il B. stesso - tra ottobre e novembre - impegnato nelle trattative di pace e di alleanza con Pisa e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Brunelleschi, Betto

Enciclopedia Dantesca (1970)

Brunelleschi, Betto Franco Cardini Dedicatario del sonetto XCIX delle Rime, secondo l'identificazione data da tre codici del secolo XVI (Vaticano 3214, Bolognese Universitario 1289, Raccolta Bartoliniana). [...] 1969), rifiuta per vari motivi l'eccezione avanzata dal Contini e si attiene all'identificazione tradizionale (v. BRUNELLESCHI, BRUNETTO). Di antica progenie ghibellina - i B. figurano tra i fideiussori ghibellini nella pace del cardinale Latino ... Leggi Tutto

Brunelleschi, Agnello

Enciclopedia Dantesca (1970)

Brunelleschi, Agnello Vincenzo Presta Personaggio fiorentino della Commedia, oggetto di una delle metamorfosi cui vanno incontro i ladri assegnati alla settima bolgia. Nominato da D. solo col nome, [...] Agnel (If XXV 68), è identificato dai commentatori antichi con ‛ Agnel ' o ‛ Agnello ' o ‛ Agnolo ' Brunelleschi, il cui casato, di parte ghibellina, nei disordini del 1300 si schierò coi Bianchi prima e coi Neri poi. Non si ha di lui la benché ... Leggi Tutto
TAGS: CIANFA; DONATI – ABIGEATO – PICCIOLO – VIRGILIO – FIRENZE

BRUNELLESCHI, Ottaviano

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNELLESCHI, Ottaviano (Attaviano) Franco Cardini Figlio di Betto di Brunello, apparteneva a una famiglia magnatizia guelfa di parte nera. Si ignora l'anno della sua nascita, che tuttavia deve aggirarsi [...] sul letto di morte. Può darsi che la fine di Betto sia, in qualche modo, coincisa con una eclissi della famiglia Brunelleschi nella vita politica cittadina, ma ad ogni buon conto troviamo ancora una volta il B., nel 1320, capitano di Colle. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Brunelleschi, Brunetto

Enciclopedia Dantesca (1970)

Brunelleschi, Brunetto Franco Cardini , Membro della famiglia magnatizia dei B., secondo il Contini destinatario del sonetto XCIX delle Rime. Questa identificazione, che è in contrasto con quella tradizionale [...] ', e conclude: " se si deve negar fede ai manoscritti, tanto vale non credere nemmeno che si tratti di un Brunelleschi, e rinunziare ad ogni identificazione ". Brunetto appare come mallevadore per un prestito al comune di San Gimignano il 27 marzo ... Leggi Tutto

Filippo Brunelleschi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Bernardoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Filippo Brunelleschi è una delle figure più affascinanti fra gli artisti-ingegneri [...] caso si tratta di un’esperienza fallimentare che, con l’inabissamento del battello e la perdita del carico, costringe Brunelleschi a risarcire di propria tasca le autorità fiorentine. Non meno importante è la sua attività come scenografo teatrale; in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
innocènte
innocente innocènte agg. e s. m. e f. [dal lat. innŏcens -entis, comp. di in-2 e nocens «dannoso, colpevole», part. pres. di nocere «nuocere»]. – 1. a. Non colpevole, privo di una determinata colpa morale o giuridica; soprattutto in posizione...
spìcchio
spicchio spìcchio s. m. [lat. spīcŭlum «punta» (dim. di spicum=spica «punta; spiga»); v. spigolo, che rappresenta la tradizione dotta della stessa voce lat.]. – 1. Ciascuna delle parti, corrispondente a un carpello, rivestite da una pellicola...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali