BENCI di Cione
V. Ascani
Lapicida e architetto di origine comacina, attivo a Firenze nel sec. 14° per oltre un quarantennio, fin quasi alla morte, nel 1388. La sua attività, ricostruibile attraverso [...] ; G. Kreytenberg, Der Dom zu Florenz, Berlin 1974, p. 63; E. Carli, Il Duomo di Siena, Genova 1979, p. 21; H. Saalman, F. Brunelleschi. The Cupola of Santa Maria del Fiore, London 1980, pp. 10, 46, 54, 181-182, 185, 209; A. Busignani, R. Bencini, Le ...
Leggi Tutto
PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] complesso episcopale, in Il Duomo di Pisa e la civiltà pisana del suo tempo, Pisa 1986, pp. 17-42; M. Trachtenberg, What Brunelleschi Saw. Monument and Site at the Palazzo Vecchio in Florence, JSAH 47, 1988, pp. 14-44; E. Guidoni, Dal rilievo al ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] tardogotico, sostanzialmente parallelo al preumanesimo letterario, e da vedere a diretta origine della cultura nuova di Filippo Brunelleschi e dei primi grandi maestri del Quattrocento, non ultimo il senese Jacopo della Quercia.
Bibl.: V. Lusini ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] proprio i bronzi trecenteschi di Andrea Pisano avrebbero costituito, nel 1401, il tema assegnato a Lorenzo Ghiberti, Filippo Brunelleschi, Jacopo della Quercia e altri 'dotti maestri' nel concorso per l'esecuzione delle nuove imposte del battistero ...
Leggi Tutto
innocente
innocènte agg. e s. m. e f. [dal lat. innŏcens -entis, comp. di in-2 e nocens «dannoso, colpevole», part. pres. di nocere «nuocere»]. – 1. a. Non colpevole, privo di una determinata colpa morale o giuridica; soprattutto in posizione...
spicchio
spìcchio s. m. [lat. spīcŭlum «punta» (dim. di spicum=spica «punta; spiga»); v. spigolo, che rappresenta la tradizione dotta della stessa voce lat.]. – 1. Ciascuna delle parti, corrispondente a un carpello, rivestite da una pellicola...