• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
406 risultati
Tutti i risultati [406]
Biografie [59]
Letteratura [51]
Lingua [30]
Storia [20]
Arti visive [15]
Diritto [14]
Critica retorica e stilistica [10]
Grammatica [10]
Temi generali [9]
Diritto civile [8]

I Comuni

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I Comuni Andrea Zorzi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Caratteristica delle città italiane del centro-nord del XII e del XIII secolo [...] dei cittadini e dei rettori, come l’opera enciclopedica Li Livres dou Tresor (Libri del tesoro) del notaio Brunetto Latini, cancelliere del Comune di Firenze nel secondo Duecento. In larga misura sono notai anche gli autori delle numerose cronache ... Leggi Tutto

Anselmo d'Aosta, santo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Anselmo d'Aosta, santo Franciscus Salesius Schmitt , Nacque nel 1033 (o 1034) ad Aosta; abate di Bec in Normandia nel 1078, arcivescovo di Canterbury nel 1093, morì nel 1109. Il nome di A. compare in [...] giustizia. Il prologo della Commedia e il de similitudinibus di Anselmo. - In If XV 49-54, nel colloquio col suo maestro Brunetto Latini, D. si richiama al prologo della Commedia: Là sù di sopra, in la vita serena / ... mi smarri' in una valle. Non ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – BRUNETTO LATINI – IMPERO ROMANO – SPIRITO SANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anselmo d'Aosta, santo (5)
Mostra Tutti

interrogativi, aggettivi e pronomi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

La classe delle parole interrogative comprende aggettivi (tecnicamente, determinanti) e pronomi (tecnicamente, sostituti del nome) usati nelle interrogazioni dirette e indirette. Le domande parziali o [...] quid genus o quid genitus «che genere di»), con significato avverbiale di come («chente è la forma del mondo?», Brunetto Latini, La Rettorica XXV). Chente si trova usato anche con che e verbo al congiuntivo con valore di «qualsiasi» («chente che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ESPRESSIONE IDIOMATICA – COMPLEMENTO INDIRETTO – TOPICALIZZAZIONE – LINGUA ITALIANA – CONGIUNTIVO

dichiarative, frasi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Classificate tra le subordinate argomentali (➔ sintassi), e apparentate in particolare alle completive (➔ completive, frasi), le frasi dichiarative (dette anche semplicemente dichiarative o esplicative) [...] (18) il parladore sempre desidera questo fine in sé: che dica bene e che sia tenuto d’aver bene detto (Brunetto Latini, Rettorica, XVIII, 3, p. 52). Bacchelli, Riccardo (1958), Il mulino del Po, Milano, Mondadori, 3 voll. Cardarelli, Vincenzo (1981 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: CONGIUNZIONE SUBORDINANTE – ARTICOLO INDETERMINATIVO – SEGNO DI PUNTEGGIATURA – SINTAGMA NOMINALE – MULINO DEL PO

barbarismi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il termine barbarismi designa spregiativamente fin dall’antichità le parole (e, più generalmente, gli elementi morfologici, sintattici e stilistici) considerate estranee allo spirito e alla forma di una [...] all’Umanesimo un senso esteso al complesso dei fenomeni linguistici, indicando improprietà espressive a vari livelli (Brunetto Latini, La Rettorica, Argomento 17; «confusione del barbarismo» in Zanobi da Strada). In epoca umanistico-rinascimentale il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: DISCORSO INTORNO ALLA NOSTRA LINGUA – RHETORICA AD HERENNIUM – INVASIONI BARBARICHE – CORRIERE DELLA SERA – VITTORIO ➔ ALFIERI

Moralium dogma philosophorum

Enciclopedia Dantesca (1970)

Moralium dogma philosophorum Philippe Delhaye Viene così designato un compendio di morale del XII secolo il cui titolo, differenziandosi nelle diverse redazioni manoscritte, è opportuno citare, al fine [...] con attribuzione a Gauthier de Chatillon. La traduzione italiana dell'opera del Sundby (Della vita e delle opere di Brunetto Latini, Firenze 1884) recava infatti, nell'appendice terza, il trattato (Gualteri ab Insulis Liber qui dicitur Moralium dogma ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO II D'INGHILTERRA – GUGLIELMO DI CONCHES – ALANO DI LILLA – STRASBURGO – GIOVENALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moralium dogma philosophorum (5)
Mostra Tutti

La retorica dalle università alle città

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuseppe Ledda Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Duecento, le mutate condizioni sociali e politiche favoriscono nell’Italia dei Comuni [...] praticata da autori come Boncompagno da Signa. Sui due fronti del volgare italiano e della lingua d’oïl, l’attività di Brunetto Latini ha un ruolo essenziale, ma è parte di un movimento più ampio. Il giudice fiorentino Bono Giamboni (tra l’altro ... Leggi Tutto

EDOARDO III, Re d'Inghilterra

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

EDOARDO III, Re d'Inghilterra M.A. Michael Primogenito di Edoardo II d'Inghilterra e di Isabella di Francia, E., nato a Windsor nel 1312, fu incoronato re nel 1327, in seguito all'abdicazione del padre. [...] tra il 1326 e il 1327, quando era ancora adolescente: una raccolta di testi letterari che annoverava anche il Trésor di Brunetto Latini e il Roman de Fauvain (Parigi, BN, fr. 571), dono di fidanzamento nel 1326 dei consiglieri di Filippa di Hainaut ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO II D'INGHILTERRA – GUERRA DEI CENTO ANNI – ISABELLA DI FRANCIA – FILIPPA DI HAINAUT – LUIGI X DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDOARDO III, Re d'Inghilterra (2)
Mostra Tutti

Claudiano

Enciclopedia Dantesca (1970)

Claudiano Michele Coccia . Sulla presenza di echi di C. nell'opera dantesca sembra si possa dare ancor oggi la risposta sostanzialmente negativa, che diede a suo tempo il Toynbee (Was Dante acquainted [...] nel problema dell'autenticità dell'epistola: cfr., ad esempio, l'osservazione dello Schück, Dantes classische Studien und Brunetto Latini, in " Neue Jahrbücher für Philologie und Paedagogik " XCII [1865] 262-263). Piuttosto, è notevole che il motivo ... Leggi Tutto
TAGS: VIRGILIO – ODISSEA – TIRESIA – EFIALTE – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Claudiano (2)
Mostra Tutti

Anassagora

Enciclopedia Dantesca (1970)

Anassagora Giorgio Stabile . Filosofo greco, nato a Clazomene tra il 500 e il 496 a.C. Ad Atene, dove si era trasferito, entrò in contatto con Socrate e fu maestro di Euripide e Pericle, per la cui [...] V XXXIX 115; Valerio Massimo VII II 12, VIII VII 6; Giovanni di Salisbury Policraticus VII 13, e anche 5; Brunetto Latini Tresor II 47; in Vincenzo di Beauvais Spec. doctrinale v 129 compare come un exemplum del contemptus saeculi), e che, informato ... Leggi Tutto
TAGS: ALBERTO MAGNO – ARISTOTELE – INTELLETTO – DEMOCRITO – CLAZOMENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anassagora (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 41
Vocabolario
volgariżżare
volgarizzare volgariżżare v. tr. [der. di volgare1]. – 1. Esporre problemi di scienza e cultura specialistica in forma facile e piana, in modo da renderli accessibili a larghi strati di persone prive di una preparazione specifica: v. i principî...
favolèllo
favolello favolèllo s. m. [calco dal fr. ant. fablel, fableau (piccardo e fr. mod. fabliau), der. del lat. fabŭla «favola1»]. – Novelletta in rima, breve, arguta, giocosa, satirica, spesso oscena, caratteristica della Francia (v. fabliau)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali